Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cultura
October 22, 2023
in
Cultura
October 22, 2023
0

Le parole che (forse) ci salveranno

Intervista al professor Ivano Dionigi

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Le parole che (forse) ci salveranno

Ivano Dionigi/ Wikipedia

Time: 3 mins read

Nanni Moretti, regista e attore: “Chi parla male, pensa male e vive male. Le parole sono importanti”. Ettore Mo, giornalista: “Dobbiamo scegliere le parole con purezza, ritrovare la castità verbale>. Andrea Camilleri, scrittore: “Stiamo perdendo la misura, il peso, il valore della parola. Le parole sono pietre, possono trasformarsi in pallottole”. Giovanni Caccamo, cantautore: “Le parole hanno un peso che non puoi vedere / rimangono attaccate come fossero catene / le parole hanno un peso che tu puoi sentire”.

In principio era il Verbo. Il  Vangelo di Giovanni non lo esplicita, ma il concetto va allargato a soggetto, complemento, attributi, avverbi. La realtà è allarmante: il vocabolario si è drasticamente impoverito. “Se vent’anni fa l’italiano medio aveva un bagaglio di duemila parole, oggi il lessico è dieci volte inferiore. Dal punto di vista numerico e non solo”.

Ivano Dionigi è il paladino in prima linea nella difesa delle parole giuste. Classe 1948, è latinista, traduttore, accademico, docente di Lingua e letteratura latina all’università di Bologna di cui è stato rettore. Dirige il centro studi La permanenza del classico e presiede la Pontificia accademia di latinità. Fra tanti amori antichi, due prediletti: Lucrezio e Seneca. Maestri che tracciano la via, a saperli ascoltare. Dionigi ne spiega il pensiero agli studenti delle scuole medie e superiori, in un percorso itinerante. Missione di salvataggio sempre più urgente.

Professore, che cosa sta succedendo alla nostra lingua?
“Si è rotto il patto tra le cose e le parole che le definiscono. Eravamo abituati a un mondo solido che sta diventando sempre più immateriale ponendo inediti problemi etici, biologici e culturali. Prendiamo i vocaboli padre, madre, figlio e figlia: prima conoscevi esattamente la loro corrispondenza. Adesso invece siamo disorientati perché tutto, dalla finanza alla sessualità, diventa fluido. Le parole non tengono il passo del cambiamento: si sono staccate dalle cose”.

È l’attualità del futuro virtuale a renderci sciatti?
“La corsa bendata a quello che verrà porta in un vicolo cieco. Si arriva al novum solo partendo dal notum: se ignoriamo le nostre fondamenta, cioè il passato, nessuna scoperta, anche la più importante, darà sollievo all’umanità. Non c’è contrapposizione tra cultura e tecnologia, però è evidente che i linguaggi sono diversi: se non si accordano abbiamo un uomo dimezzato”.

Perché tanta incuria nelle parole?
“Non riusciamo a comunicare, malgrado le apparenze. Comunicare è un verbo di derivazione greca e latina: l’unione di cum e munere, mettere insieme le proprie qualità per rapportarsi agli altri. Sant’Agostino aveva ammonito secoli fa: parliamo ma siamo muti. L’eclissi del valore della parola ci ha resi più poveri e volgari, dobbiamo abbassare la voce e tornare al rigore”.

Mondo smaterializzato, diceva. Computer e telefonini hanno dato il colpo di grazia al nostro scrivere?
“Ai ragazzi ripeto una frase del filosofo coreano Byung-chul Han: <Non abitiamo piú la terra e il cielo, bensí Google Earth e il Cloud. Il mondo si fa inafferrabile, nuvoloso e spettrale». C’erano una volta i maestri e i discepoli, sostituiti da influencer e follower. Le faccine hanno preso il posto dei volti. Non è stato un buon affare: i social hanno creato gli eremiti di massa. Non ce l’ho con lo strumento, che è pericoloso eppure offre molte opportunità. Però dico: attenzione, studiate letteratura e filosofia, solo dopo potrete maneggiare le bombe”.

 

 

Il linguaggio approssimativo è figlio della fretta?
“La fretta è nemica delle parole: esige abbreviazioni che annullano il fascino del discorso e dell’affabulazione. Dobbiamo fare la pace con il tempo, messo all’angolo dalla rete”.

Come?
“Tornando ai classici. Insegnano a parlare bene smascherando i trucchi, le bugie, i falsi, quelli che oggi definiamo fake. Un esempio? Flessibilità è un vocabolo soffice, ma si traduce  disoccupazione. E il sommerso non è altro che lo sfruttamento del lavoro nero”.

Le parole costruiscono il mondo. Possono anche distruggerlo?
“La parola detta bene è parola benedetta. In greco si dice phamakon, che ha un significato doppio: medicina e veleno. Comunica e isola, consola e affanna, salva e uccide. Fa cessare e scoppiare le guerre”.

Guerra: parola terribile.
“La usano i demagoghi. Tucidide intuì i prodromi del conflitto tra Sparta e Atene proprio dal cambiamento in negativo del linguaggio: le parole dette male sono parole maledette. Cicerone ci ricorda che solo eloquentes e sapientes possono fermare le guerre”.

Quali parole salveranno il mondo?
“Ne indico nove, tre sono sostantivi. Pentecoste laica per intendersi parlando ciascuno la propria lingua, il contrario della Babele quotidiana. Poi fratello, un legame che va al di là del rapporto di sangue. Quindi contestazione, ovvero denunciare il male ad alta voce”.

Altre tre?
“Sono verbi latini. Interrogare, cioè porsi delle domande. Invenire che vuol dire scoprire e inventare. E infine intelligere che è capire”.

Le ultime?
“Tre avverbi: lentius, profundius e suavius anziché il motto olimpico citius, altius, fortius. Molto meglio più lento, più profondo, più dolce”.

Se c’è una soluzione, dove si trova?
“Chiesa, famiglia e partiti non sono più punti di riferimento nella società. Quando il discorso educativo di base viene a mancare, rimane solo la scuola. Gli insegnanti in trincea 24 ore su 24. Lo Stato deve metterli in condizione di operare al meglio”.

Come vede l’orizzonte?
“Sono disperatamente ottimista”.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò
25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: ivano dionigilinguaggioparole
Previous Post

Scaia, una linea di vini dalla piacevole ed elegante bevibilità

Next Post

“AP Giannini – Bank To The Future”: l’orgoglio del lavoro etico italiano in America

DELLO STESSO AUTORE

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò
Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

byMassimo Cutò

Latest News

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi
Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“AP Giannini – Bank To The Future”: l’orgoglio del lavoro etico italiano in America

“AP Giannini - Bank To The Future”: l'orgoglio del lavoro etico italiano in America

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?