Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
September 16, 2023
in
Arts
September 16, 2023
0

La Francia vieta l’abaya nelle scuole e si parla di nuovo del velo: un libro ne spiega la storia

"Il velo" di Giulia Galeotti ripercorre l'uso di coprire il capo nelle tre religioni abramitiche

Giulia AlbericobyGiulia Alberico
La Francia vieta l’abaya nelle scuole e si parla di nuovo del velo: un libro ne spiega la storia

foto Ansa

Time: 3 mins read

Il ministro francese dell’Istruzione, Gabriel Attal, in vista della riapertura delle scuole pubbliche di Francia ha emanato una  circolare che vieta di indossare in classe l’abaya, l’abito lungo che copre interamente il corpo molto diffuso tra le donne del Medio Oriente e sempre più usato da tante giovani musulmane francesi.

Nel 2004 una legge del governo vietava simboli religiosi come il velo islamico, la kippah per gli ebrei o il crocifisso per i cristiani per non contravvenire alla laicità della scuola pubblica francese. Questa legge, valida per tutte le scuole pubbliche è stata accolta e rispettata. Ora si tratta di capire se l’ayaba è o non è un simbolo religioso. Per molte ragazze che la indossano è, infatti, solo un abito alla moda, non legato al culto musulmano ma importato dalla cultura di molti paesi soprattutto dell’area del Golfo in particolare da Dubai.

Le reazioni politiche sono varie, si va da una approvazione del divieto da parte della destra di Le Pen a una netta condanna della sinistra di Mèlenchon che vede la decisione come islamofoba e discriminatoria, ad una sottovalutazione del fenomeno abaya da parte degli stessi imam visto come trend di moda, c’è poi chi è preoccupato per il possibile abbandono di ragazze della scuola pubblica a favore di scuole private.

Questa notizia di cronaca riapre un dibattito ma soprattutto invita ad approfondire il significato di alcuni indumenti femminili come il velo presente nelle religioni abramitiche ma che ha dietro di sé una lunga storia. Un libro di Giulia Galeotti, “Il velo”( Edizioni Dehoniane, Bologna) è uno studio approfondito e completo sulla tradizione del capo velato per le donne.

L’usanza di coprire la testa è presente da tempi antichissimi in tutta l’area del Mediterraneo, in India e in molte zone dell’Asia. Nei secoli molto è cambiato e oggi il ‘capite velato’ non ha più il significato esclusivo di un tempo, quello di sottomissione, minorità della donna rispetto all’uomo. Galeotti affronta il tema avvalendosi di testi sacri, interpretazioni storiche e teologiche, cercando- e ci riesce molto bene- a ‘leggere’ l’uso del velo soprattutto in riferimento al presente, specie per la cultura islamica che non ha risposte univoche al significato del velo per le donne.

Nell’ebraismo più che una vera e propria norma è un segno di modestia, non c’è prescrizione religiosa. Nel mondo cristiano è stato in tempi recenti superato sia per le donne laiche che consacrate con le disposizioni del Concilio Vaticano II. Fino ad allora l’uso del capo coperto aveva trovato il suo punto di forza in San Paolo che ne raccomandava l’obbligo con motivazioni chiare: la donna era sottomessa all’uomo. Però le lettere di Paolo sono state esaminate alla luce del tempo storico in cui furono scritte, ne è stato ridimensionato il precetto anche alla luce del ruolo che lo stesso Paolo attribuisce alle donne che esercitano un ministero missionario nella chiesa primitiva. Più complesso ancora oggi è l’uso del velo nel mondo islamico.

Negli ultimi decenni l’Islam ha avuto in molti paesi una vera e propria ‘rinascita’ con caratteristiche di integralismo religioso e politico. Dietro questa imposizione, in Paesi come l’Iran, sono in gioco i rapporti conflittuali con l’Occidente, la volontà di reprimere ogni forma di emancipazione femminile dunque più una posizione politica e governativa che aderenza ai precetti coranici che nulla contengono in merito. Proprio per la disobbedienza alla direttiva di coprire il capo, un anno fa Mahsa Amini è morta in carcere e le donne iraniane hanno dato inizio ad una ondata di dimostrazioni antigovernative in molte città dell’Iran che si sono ripetute per mesi.

“Il velo” di Giulia Galeotti, ricco di testimonianze e citazioni dotte, è di una lettura scorrevole e affascinante, una sorta di ricamo che unisce, collega, riesamina la questione del velo e con esso del ruolo della donna sia in ambito religioso che di costume.

Non ci sono- come è giusto che sia- né conclusioni né giudizi di sorta, specialmente per quel che riguarda alcune zone del mondo islamico dove l’attualità ci consegna fenomeni di forte ribellione ai diktat di governi teocratici. Da storica e acuta giornalista Galeotti ci offre solo un ampio panorama su cui riflettere, un panorama in evoluzione che se da un lato vede un desiderio di rivolta contro l’obbligo per le donne di coprire anche l’intero corpo, non solo il capo, dall’altro viene dalle stesse donne rivendicato come simbolo identitario.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Alberico

Giulia Alberico

Nata a San Vito Chietino ha studiato Lettere classiche e insegnato nei Licei. Il suo romanzo d’esordio, Madrigale (Sellerio) è stato seguito da Il gioco della sorte (Sellerio), Come Sheherazade (Rizzoli), Il vento caldo del Garbino, (Mondadori), Un amore sbagliato (Sonzogno), Grazia (SEM) e il recente La signora delle Fiandre (Piemme). Ha scritto anche racconti e saggi, diretto collane di narrativa e coordinato gruppi di lettura. Collabora con le pagine culturali de L’Osservatore Romano.

DELLO STESSO AUTORE

La Francia vieta l’abaya nelle scuole e si parla di nuovo del velo: un libro ne spiega la storia

La Francia vieta l’abaya nelle scuole e si parla di nuovo del velo: un libro ne spiega la storia

byGiulia Alberico
Tessa Rosenfeld e la sua vita straordinaria

Tessa Rosenfeld e la sua vita straordinaria

byGiulia Alberico

A PROPOSITO DI...

Tags: “Il velo” Edizioni Dehoniane BolognaGiulia Galeotti
Previous Post

SDG: Con l’appello di Guterres all’ONU anche l’S.O.S del sindaco di Lampedusa

Next Post

Un brutto Napoli pareggia solo con l’orgoglio: Garcia alla prova Champions?

DELLO STESSO AUTORE

I colori e la loro vita segreta

I colori e la loro vita segreta

byGiulia Alberico
Colm Toibin racconta le passioni segrete di Thomas Mann

Colm Toibin racconta le passioni segrete di Thomas Mann

byGiulia Alberico

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un brutto Napoli pareggia solo con l’orgoglio: Garcia alla prova Champions?

Un brutto Napoli pareggia solo con l’orgoglio: Garcia alla prova Champions?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?