Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
June 8, 2023
in
Arts
June 8, 2023
0

After work: il futuro senza lavoro nel documentario di Erik Gandini

Un giro del mondo per capire gli effetti del cambiamento tecnologico sulle nostre vite

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
After work: il futuro senza lavoro nel documentario di Erik Gandini

da After Work di Erik Gandini

Time: 4 mins read

La nostra è una società basata sul lavoro, fin da bambini siamo educati a divenire futuri lavoratori, dai personaggi di fantasia che popolano libri e film alla scelta dell’indirizzo di studi, per non parlare della nostra Costituzione che recita: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Il mondo del lavoro sta però cambiando con l’avvento dell’automazione e dell’intelligenza artificiale e molte tipologie di occupazione esistenti potrebbero scomparire nei prossimi 15 anni afferma la ricerca The Future of Employment (Il futuro dell’occupazione), pubblicata nel 2013 dall’Università di Oxford. Insomma, saremo presto costretti a ripensare al ruolo che il lavoro ha nelle nostre vite.

A farci riflettere su tutto ciò è il “provocatorio” docu-film After Work, del regista italo-svedese Erik Gandini (Videocracy-Basta apparire, La teoria svedese dell’amore, The Rebel Surgeon,  Surplus), presentato in anteprima mondiale al recente Copenhagen International Festival del cinema documentario e dal 15 giugno distribuito da Fandango nelle sale italiane.

da After Work di Erik Gandini

Attraverso interviste con esperti, funzionari e gente comune, e registrazioni già esistenti di Noam Chomsky, Yiannis Varoufakis, Yuval Noah Harari ed Elon Musk, il documentario spinge astutamente a riflettere utilizzando la contrapposizione di idee. Per il filosofo americano Noam Chomsky la rivoluzione tecnologica è una liberazione, se usata per affrancare le persone da lavori stupidi e permettergli di dedicarsi a qualcosa di creativo; per lo storico israeliano Yuval Harari, invece è una condanna: “La battaglia che ci aspetta, quella da combattere – spiega – sarà contro l’irrilevanza. Peggio essere irrilevanti che sfruttati”.

Il docu-film di Gandini non si concentra sull’impatto economico dell’innovazione tecnologica, ma sulla dimensione umana del cambiamento. Visitando Corea del Sud, Italia, Stati Uniti e Kuwait, After Work descrive paesi ed esistenze molte diverse e ci catapulta in una tensione esistenziale tra ciò che già è e ciò che tra pochi anni potrebbe essere.

Si apre in Corea del Sud, il paese con il più alto numero di suicidi giovanili, dove il governo – nel tentativo di cambiare le abitudini degli impiegati oberati di lavoro e far loro capire che anche la famiglia, il tempo libero sono importanti nella vita di una persona – ha deciso di introdurre l’orario “PC off”, che spegne tutti i computer degli uffici alle 18. Per la ministra del lavoro coreana la ferrea e schiavizzante etica del lavoro del suo Paese è un retaggio di quando la Corea era molto povera, ma è tempo di porre un freno e un film governativo incoraggia i sudcoreani a trascorrere del tempo con le loro famiglie piuttosto che lavorare anche 13 ore al giorno.

“Quella particolare clip – ha detto il regista a Variety – era in qualche modo l’essenza dell’intero mio progetto: quando alle persone manca l’immaginazione di come potrebbe essere la vita, hai bisogno di aiutarle con le immagini. Abbiamo bisogno di una sorta di stimolo perché non possiamo nemmeno pensare che un diverso tipo di relazione funzioni”.

E fa paura pensare che quando Erik Gandini ha pensato a lavorare al documentario, nel 2020, non c’era ancora Chat GPT, un chatbot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico sviluppato da OpenAI e specializzato nella conversazione con un utente umano. Insomma, se anni fa si pensava che sarebbero scomparsi per lo più solo i lavori manuali, faticosi, ora bisogna rendersi conto che anche i lavori creativi sono a forte rischio.

E veniamo agli Stati Uniti. Un iperenergetico esperto di sviluppo etico americano rivela che la cultura americana di essere (o sembrare almeno) sempre molto occupati porta le persone a non esaurire nemmeno le loro poche settimane di ferie. Secondo uno studio condotto dal Project Time Off della US Travel Association, nel 2018 i lavoratori americani hanno lasciato sul tavolo 768 milioni di giorni di vacanza non utilizzati: cioè più della metà dei lavoratori non ha utilizzato tutti i giorni di ferie, e il 24% non ne ha usufruito affatto.

Perché? Vivono le ferie con senso di colpa. Lo storico israeliano Yuval Noah Harari fa risalire la moderna etica del lavoro statunitense, ma non solo, al calvinismo, alla paura della dannazione, che è possibile evitare lavorando molto, e alla rivoluzione industriale, con il suo grande bisogno di nuove costruzioni in tutti i campi. Eppure negli Usa l’85% delle persone è insoddisfatta del proprio lavoro.

Nel ricchissimo Kuwait invece il lavoro potrebbe non servire più: ricco di petrolio, a volte impiega 20 persone in una stessa posizione, senza un compito effettivo da svolgere eppure pagate profumatamente. Secondo l’OMS è il paese più fisicamente inattivo del mondo!

“Sono andato lì sperando davvero di trovare qualcosa di promettente in una società senza lavoro – ha detto Gandini a Variety -. Hanno tutti questi soldi e, tuttavia, si siedono dietro le loro scrivanie vuote come se non potessero immaginare niente di diverso. È molto emotivamente, esistenzialmente, deprimente: l’idea che stai facendo qualcosa che è completamente inutile ed è così normalizzato”.

da After Work di Erik Gandini

E l’Italia? Oltre ad un giardiniere felice del suo lavoro e una ricca ereditiera che trova eccitante dover pensare ogni giorno a qualcosa di nuovo da fare, After Work sottolinea un aspetto interessante: non sono solo i super-ricchi a non lavorare, all’interno della classe media italiana si trova il più grande gruppo di “NEET” (Neither in Employment, Education or Training) d’Europa, ovvero il 28,9% degli italiani tra i 20 e i 34 anni (la media europea è del 16,5%).

Nel dibattito pubblico il fenomeno dei NEET, i ragazzi ‘inattivi’, viene raccontato come una catastrofe, accompagnato dall’indignazione per il nullafacente, ‘lo sdraiato’. Ma il regista lancia una provocazione: se stiamo cercando alternative creative all’etica del lavoro statunitense e coreana diventa interessante una società come l’Italia, dove esiste una cultura del non lavoro.

La disoccupazione e i NEET sono indici nefasti, ma After Work ribalta il punto di vista: cosa faremo quando non dovremo più lavorare? Il film vuole essere una proiezione nel futuro, attraverso il presente. Come ci relazioneremo gli uni con gli altri in un mondo dove il lavoro non è più il denominatore comune?

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: After work di Erik Gandini
Previous Post

Long Island Shrouded in Yellow Haze: Latest News on Air Quality and Forecast

Next Post

Researchers in Utah Discover Dinosaur Species that Existed 100 Million Years Ago

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Researchers in Utah Discover Dinosaur Species that Existed 100 Million Years Ago

Researchers in Utah Discover Dinosaur Species that Existed 100 Million Years Ago

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?