Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 4, 2023
in
Arts
May 4, 2023
0

Addio al regista Alessandro D’Alatri

Il ricordo di chi lo ha conosciuto e stimato. Ha diretto film e fiction di successo come I bastardi di Pizzofalcone e Il professore. Aveva 68 anni

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Addio al regista Alessandro D’Alatri

Il regista Alessandro D'Alatri ANSA / ETTORE FERRARI

Time: 4 mins read

Non ci sono parole. A soli 68 anni ci ha lasciato un artista poliedrico, una persona “d’altri tempi”: gentile, sempre disponibile con chi lavorava con lui e con i giornalisti, mai per piaggeria ma per gentilezza d’animo: è morto, per malattia, Alessandro D’Alatri, uno dei registi più amati degli ultimi tempi, noto per il suo tocco delicato e per la profondità dei temi affrontati nei suoi lavori cinematografici e televisivi.

L’ho incontrato una prima volta a New York, nei primi anni ’90, quando l’Istituto Italiano di Cultura ha organizzato una rassegna di lungometraggi del Bel Paese. Alla mia domanda sullo stato di salute del nostro cinema, rispose: “Stiamo cercando una nuova strada, senza imitare nessuno, c’è un certo fermento, ma dobbiamo crederci, senza cercare scorciatoie: credere dà forza”. Quel suo modo semplice di porsi, senza spocchia, anche se ormai già famoso per i suoi spot pubblicitari e i premi importanti per la sua opera prima American Rosso, mi colpirono e glielo dissi rivedendolo poi a Roma: “Grazie, ma stai esagerando”, fu la sua risposta.

La notizia della sua morte ha davvero colto come un fulmine a ciel sereno il mondo dello spettacolo.

Moltissime le attestazioni di cordoglio, dalla Biennale di Venezia allo scrittore Maurizio De Giovanni (dai cui libri Alatri ha ricavato tre fiction tv di grande successo, I bastardi di Pizzofalcone, Il professore e Il commissario Ricciardi): “Nessuno come lui. Nessuno. Gli ho dato i miei sogni, e lui me li ha restituiti migliori”, ha commentato il romanziere napoletano.

Su Twitter, Alessandro Gassman (attore nelle prime due serie tv appena menzionate) ha scritto: “E’ partito per un altro viaggio il mio amico regista, sceneggiatore, ma soprattutto essere umano dolce, generoso, pieno di talento, uomo di cultura Alessandro D’Alatri. Grazie per l’opportunità di averti conosciuto. A chi lo amava un abbraccio”.

Alessandro D’Alatri nasce a Roma il 24/2/1955. Inizia a recitare giovanissimo, debuttando prima a teatro, a dieci anni, con Luchino Visconti ne Il giardino dei ciliegi (1965) e poi sul piccolo schermo nello sceneggiato I fratelli Karamazov (1969). Il suo debutto cinematografico avviene nel 1969 con il film Il ragazzo dagli occhi chiari di Emilio Marsili, a cui fa seguito, l’anno dopo, il film Premio Oscar Il giardino di Finzi Contini, di Vittorio De Sica (Alatri interpreta il giovane Giorgio). Strehler, Pietrangeli, Zurlini e Bolchi sono tra gli altri prestigiosi autori di teatro e cinema con cui Alatri recita.

E veniamo al cinema. Le sceneggiature dei film di D’Alatri hanno spaziato fra vari generi, cercando di suscitare interrogativi su diverse situazioni sociali, illustrando con scrupolosità ciò che rimane della vecchia commedia all’italiana.

Il suo impegno dietro la macchina da presa comincia in pubblicità, nel 1984, prima come assistente alle scene e costumi, poi aiuto di alcuni tra i più importanti registi pubblicitari nazionali ed internazionali e, per un anno, come produttore. Da allora fino ad oggi Alessandro D’Alatri gira centinaia di spot per prestigiosi marchi, molti dei quali lo portano ad ottenere i più grandi riconoscimenti dell’advertising internazionale (Cannes, New York Film Festival, London Film Festival, Clio, Moebius, Epica) e altrettanti riconoscimenti nazionali (Anipa, Art Directors Club, SpotItalia).

Il 1991 è testimone del suo debutto nella regia cinematografica con American Rosso, con cui vince il David di Donatello e il Ciak d’oro per il miglior esordio cinematografico dell’anno. Tra il ’93 e il 2006 escono altri quattro film, tutti pluripremiati in Italia e all’estero: Senza Pelle (1993, venduto in più di venti Paesi!); I Giardini dell’Eden (1997); Casomai (2001); Commediasexi (2006).

Nel 2017 Alessandro D’Alatri dirige l’ultimo dei suoi nove lungometraggi: l’indimenticabile dramma The Startup, storia di Matteo Achilli che dalla periferia romana approda alla prestigiosa Università della Bocconi, dove il padre lo manda a costi di grandi sacrifici familiari. Dalla borgata di Corviale ai salotti milanesi in breve Matteo diventa molto popolare e richiesto. La sua faccia è sulle prime pagine dei giornali e la sua startup conta migliaia di iscritti. Ma il mondo del successo è una giungla: sei preda o predatore. C’è un prezzo da pagare: la famiglia, l’amicizia, l’amore con Emma, tutto viene messo in discussione. “Il film vuole essere anche un omaggio ad una generazione di ragazzi che crede in quello che fa – disse D’Alatri –. Sono la stragrande maggioranza che hanno una passione, che si impegnano nello sport, che vivono il sacrificio di far convivere tutto questo con la scuola. Vedere che Matteo Achilli a 24 anni ha messo in piedi una società con un fatturato di tutto rispetto e quasi venti dipendenti mi sembra forte. Condividere questa energia, di chi rimane nel paese, di chi non se ne va o non ha la possibilità di andarsene mi sembrava importante. Come era importante raccontare che ‘si può fare’ anche in un paese, come il nostro, fondato sulle spinte. È un racconto dell’Italia più bella”. Parole di un uomo che amava l’Italia e soffriva per la fuga all’esteri di tanti nostri giovani cervelli.

D’Alatri, poliedrico e colto, è stato un artista dinamico “a tutto campo”, impegnato anche nel teatro e nella musica. Nella stagione teatrale 2013 è il regista dello spettacolo Quando la moglie è in vacanza di George Axelrod, con Massimo Ghini ed Elena Santarelli e le musiche di Renato Zero. A novembre 2014 , per le sue eccellenze artistiche, è nominato direttore artistico dello Stabile dell’Abruzzo e due anni dopo debutta con la sua nuova regia teatrale China doll, di David Mamet, con Eros Pagni e Roberto Caccioppoli (nominato miglior promessa del teatro alle Maschere del teatro 2016).

Sono stati numerosi i video clip musicali da lui diretti, dimostrando di essere un artista capace di adattarsi alle esigenze di mondi diversi tra i tanti quelli di Elisa, gli Articolo 31 e Renato Zero (per Ancora qui, del re dei “sorcini”, molte star italiane della televisione e del cinema cantano le parole di Zero nelle stanze di un’antica villa).

Alessandro D’Alatri Lascia due figlie, Federica e Carolina avute con la tedesca Christiane Horedt, da cui ha divorziato nel 2021, dopo 26 anni di matrimonio.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: È morto il regista Alessandro D'Alatri
Previous Post

Jury Rules in Favor of Ed Sheeran in Copyright Battle with Marvin Gaye’s Heirs

Next Post

Italy Donates 125-year-old Olive Tree for “Future Ambassadors of Peace” at UN

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Manifestazione per il diritto all'aborto negli USA / Ansa

Atlanta, donna cerebralmente morta mantenuta in vita per la gravidanza

byLuna Goletti
Bill de Blasio diventerà professore ad Harvard

De Blasio to Pay $329K After Ethics Probe Into Misuse of City Resources

byCristiano Palladino

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Italy Donates 125-year-old Olive Tree for “Future Ambassadors of Peace” at UN

Italy Donates 125-year-old Olive Tree for "Future Ambassadors of Peace" at UN

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?