Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 20, 2023
in
Arts
April 20, 2023
0

Nanni Moretti ci fa sognare Il Sol dell’Avvenire

Esce in Italia il film dell'acclamato regista. A maggio andrà al festival di Cannes

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Nanni Moretti ci fa sognare Il Sol dell’Avvenire

Nanni Moretti / Ansa

Time: 3 mins read

Un bel film, politico, pieno di ironia, intelligente e sentimentale, sull’invecchiare, sul tempo ormai andato, sulla difficoltà di adattarsi al mondo che cambia troppo in fretta, sull’essere sempre e comunque minoranza che però deve stare al mondo al meglio possibile. Ma è anche un film che sogna di “rimettere le cose a posto” (se non si può farlo nel presente, proviamoci almeno… nel passato!), con tono anche caustico, quando serve, non risparmiando nessuno, nemmeno sé stesso. Questo è Il sol dell’avvenire, quattordicesimo lungometraggio di Nanni Moretti, uscito oggi nelle sale italiane prima di essere presentato, in concorso, al Festival di Cannes 2023. Un film nel quale Moretti mostra di essere consapevole del mondo che lo/ci circonda in tutte le sue sfumature, individualità e derive.

Con questo lavoro il regista ritorna al piacere di raccontare sentimenti, storie di ieri e di oggi – come in Caro Diario, Ecce Bombo, Io sono un autarchico -, far ridere e piangere, scrivere film “suoi”, rimettersi al centro dei suoi film e soprattutto non seguire le mode: parlare oggi di politica in un film è una colpa? E omaggiare Federico Fellini (“Il cinema è come il lavoro dei trapezisti, non sai mai cosa succederà”)? Voler dirigere per lo più solo attrici e attori a lui più cari è una colpa?

da Il Sol Dell’Avvenire / Ansa

Il sol dell’avvenire si sviluppa su diversi piani narrativi. C’è lo spettro della guerra. Giovanni (Nanni Moretti) è un regista che, con la moglie Paola, produttrice (Margherita Buy), vuole girare un film sui comunisti italiani e il 1956, cioè quando l’Urss invase l’Ungheria reprimendone duramente la voglia di libertà. Ennio (Silvio Orlando), dinamico giornalista dell’Unità, e la moglie Vera (Barbara Bobulova), militanti della sezione Pci del quartiere romano Quarticciolo, hanno nel frattempo invitato a Roma un circo per allietare le masse: solo che il circo Budavari è ungherese: come comportarsi? Aiutarli o annullare lo spettacolo?

Ci sono poi altri due livelli narrativi, concatenati: quello della crisi del rapporto tra il regista e la moglie, unito ad un attacco nei confronti di un certo cinema che mette in scena la violenza fine a sé stessa. Vera sta producendo, con un altro regista (Giuseppe Scoditti), un film d’azione che non piace a Giovanni perché “ha contenuti poco etici” (usa la violenza come intrattenimento), tanto da spingerlo ad andare sul set e bloccare proprio l’ultima scena, quella di un’uccisione a freddo (“Tutti quanti, registi, produttori, sceneggiatori, sono preda di un incantesimo – dice Giovanni -. Un giorno vi sveglierete e piangerete, rendendovi conto di ciò che avete combinato”, e a sostegno della sua tesi chiama i suoi amici illustri, da Renzo Piano a Corrado Augias, fino a Martin Scorsese). Questa inattesa escursione sul set mette ancor più in crisi il suo matrimonio:  perché il film parla anche d’amore e di rapporti di coppia, utilizzando allo scopo, con risultati emotivi innegabili, diverse canzoni italiane (Noemi, Tenco, De André, Battiato).

Altro livello. Tanto preso da questo suo film sul passato, Giovanni fatica a confrontarsi con il presente, specie con le nuove generazioni, rappresentate soprattutto da sua figlia (Valentina Romani) che compone musiche e si innamora di un uomo molto più grande di lei (Jerzy Stuhr),

In Il sol dell’avvenire Moretti pone una domanda chiave: come raccontare il presente quando non è più tempo per gli intellettuali e i giovani si nutrono di immagini riciclate. Nessuno di loro ascolta più gli intellettuali: oggi – sembra dire Moretti – ci si ferma alla superficie, nessuno vuole approfondire l’essenza delle cose, nel cinema (molto bella la scena del suo astio per l’invasione di campo delle piattaforme, Netflix in primis) come nella politica. L’ideale è morto, il Partito è solo un ricordo (Il sol dell’avvenire citato nella canzone partigiana Fischia il vento era il simbolo di un socialismo che avrebbe dovuto illuminare il futuro).

da Il sol dell’avvenire / Ansa

Nell’epoca dei tanti contenuti, dell’ansia di vedere tutto, dell’aggiornamento obbligatorio per non rimanere mai indietro, il film sembra un oggetto arrivato da un altro tempo per spiegarci cosa abbiamo perso, cosa stiamo ancora perdendo, mentre siamo impegnati a correre instancabilmente.

Potente nel suo effetto nostalgia, il film esplode in un finale tutto da vedere, una festosa parata laica: il regista romano fa sfilare su via dei Fori Imperiali, in una marcia per la libertà, non solo i personaggi di questo film, ma quelli di tutti i suoi film, da Giulia Lazzarin a Renato Carpentieri, da Jasmine Trinca ad Anna Bonaiuto, fino a lui stesso che saluta i suoi spettatori. Insomma, questo film è Nanni Moretti all’ennesima potenza. Un film-testamento sulla morte della politica, del cinema, dell’amore e della morale sociale.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: barbara bobulovaGiuseppe ScodittiIl sol dell’avvenireJerzy StuhrMargherita BuyNanni MorettiSilvio OrlandoValentina Romani
Previous Post

Recalcati e il mistero delle vite degli altri svelato leggendo

Next Post

Criminal Charges Against Alec Baldwin Dropped in “Rust” Shooting

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Alec Baldwin assicura: “Sul set di Rust non ho premuto nessun grilletto”

Criminal Charges Against Alec Baldwin Dropped in "Rust" Shooting

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?