Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 10, 2023
in
Arts
February 10, 2023
0

Jack e Rose si amano ancora: riemerge il Titanic dopo 25 anni

Il campione di incassi e Oscar arriva in versione 3D in 2400 sale

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Jack e Rose si amano ancora: riemerge il Titanic dopo 25 anni

Titanic - Kate Winslet e Leonardo Di Caprio / Ansa

Time: 5 mins read

Voi dove eravate quando il 19 dicembre1997 negli Usa – il 16 gennaio 1998 in Italia – arrivò nelle sale cinematografiche Titanic – storia d’amore con personaggi di fantasia a bordo dell’inaffondabile transatlantico, che invece, a causa di una collisione con un iceberg, alle ore 23:40 di domenica 14 aprile 1912, affondò durante il suo viaggio inaugurale? I cinema furono presi d’assalto da tanti, tantissimi in tutto il mondo, tanto che non è facile ricordare altri episodi di infatuazione collettiva e globale: forse bisogna tornare ai primi anni ’60 e alle ragazzine che impazzivano quando i Beatles agitavano le frangette.

Ora Titanic festeggia un quarto di secolo tornando in 2400 sale cinematografiche nella versione restaurata in 3D. La Paramount conta su un incasso di 15 milioni di dollari. Anche i giovanissimi potranno così salire su quel transatlantico e vivere la storia d’amore tra un migrante in cerca di fortuna e una ragazza di buona famiglia già promessa in sposa! Sarà possibile “calarsi” meglio all’interno del Titanic e cogliere anche l’attualità riflessa del film, come sottolineato da James Cameron in una recente intervista all’AGI: “Per colpa del mondo occidentale che non si cura abbastanza dei cambiamenti climatici, il mondo, come il Titanic, sta infatti andando contro un iceberg e a pagarne le conseguenze peggiori saranno i poveri”.

Titanic è destinato a restare nella storia del cinema sia per i suoi oggettivi meriti che per l’impatto mediatico, sociale e culturale che ne accompagnò l’uscita e che lo ha portato al terzo posto nella classifica dei film con il maggiore incasso. Forse all’inizio James Cameron voleva davvero, come si mormorava ad Hollywood, solo i soldi per finanziare la spedizione sottomarina dei suoi sogni, in fondo agli abissi per visitare il relitto del celebre transatlantico, ma in seguito fu completamente conquistato dalla vicenda del Titanic, lesse ogni volume pubblicato, esaminò ogni documento esistente, esplorò le vite delle vittime e dei sopravvissuti. Accanto alla volontà di girare il film tecnicamente più ambizioso di sempre c’era insomma un profondo rispetto per la tragedia umana, la paura, l’ingiustizia che si consumarono a bordo della dannata nave. E questo si sentiva, questo commosse tanti: pianti strazianti e rumore continuo di fazzoletti furono la colonna sonora che accompagnò ogni visione!

Leonardo DiCaprio e Kate Winslet – Titanic / Ansa

Il film di Cameron vinse undici Premi Oscar e il record di film più costoso mai realizzato fino a quel momento – con 200 milioni di dollari di budget, a cui si aggiunsero altri 85 milioni per la promozione -, e riuscì ad annoverare più di cinquanta errori, fra storici e tecnici, che non sfuggirono agli spettatori più attenti e che, tuttavia, non impedirono a tanti – me compreso – di vederlo più volte.

Prima della sua uscita si leggevano articoli su quanto fosse ambizioso il nuovo progetto del regista di Terminator e True Lies. Poi c’era quel giovanotto – Leonardo Di Caprio – che aveva sedotto i cuori femminili in Romeo+Giulietta. E quella ragazza inglese – Kate Winslet – con un viso di porcellana che era stata vista in Ragione e sentimento e Hamlet. Un film di tre ore? Non capita spesso… è quasi come Ben-Hur, dicevano allora genitori e nonni.

Se il Il dottor Zivago era stato il film emblema del “romanticismo fino alle lacrime” dei nostri genitori negli anni del boom economico post guerra, Titanic lo è stato per la generazione successiva in una società che lottava per l’abbattimento di tante barriere.

E’ importante sapere che gli esterni del Titanic sul fondo dell’oceano – che si vedono all’inizio del film – non fanno parte di un set ricostruito, ma sono riprese del transatlantico vero e proprio: pur di mostrare agli spettatori immagini autentiche della nave affondata, James Cameron ha fatto in persona numerose immersioni portandosi dietro una cinepresa appositamente costruita dalla Panavision e dal fratello Mike capace di sopportare le 400 atmosfere di pressione che caratterizzano quella profondità.

Titanic / Ansa

E “My Heart Will Go On” il brano interpretato da Céline Dion, che accompagna l’abbraccio liberatorio di Jack e Rose sulla prua del Titanic, non doveva esserci. James Cameron aveva categoricamente escluso l’inserimento di qualsivoglia canzone. Il compositore James Horner, però, a un certo punto si trovò in difficoltà: non riusciva a chiudere il film con il giusto picco emotivo. Senza informare Cameron, decise di coinvolgere segretamente Céline Dion e le chiese di scrivere una canzone che racchiudesse i sentimenti presenti nel film, le emozioni che suscitava in lei. Fu registrato un demo con alcuni elementi dell’orchestra di 20th Century Fox e poi fatto ascoltare a Cameron: ne fu entusiasta e decise di includere la canzone all’inizio dei titoli di coda. Il brano vinse poi l’Oscar!

Accennavo in precedenza alle tante “licenze” storiche/tecniche presenti nel film Titanic nonostante il grande budget: quali le più “macroscopiche”? Eccovene solo cinque.

  1. Nella scena in cui Rose si spinge a poppa sulla ringhiera del transatlantico e allarga le braccia ci sono due errori, uno astronomico ed uno di scena, storico. Il primo: il pomeriggio del giorno della tragedia, Jack e Rose sono sulla prua della nave e hanno il Sole che sta tramontando alla loro sinistra. Poiché il sole tramonta a Ovest, il transatlantico avrebbe dovuto fare rotta verso Nord, ma dal momento che il Titanic viaggiava da Liverpool a New York, quindi verso Est, il sole doveva essere dalla parte opposta. Il secondo: sempre in quella scena si nota un piccolo tatuaggio a forma – se ricordo bene – di farfalla sulla spalla sinistra di Kate Winslet che esce parzialmente dal vestito.
  2. Il dipinto “Ninfee” di Claude Monet che compare nel film, è stato iniziato nel 1916 e completato nel 1923, ma il Titanic affondò nel ’12. Quel dipinto si trova oggi “ben custodito” nel Museo dell’Orangerie di Parigi all’interno dei famosi Jardin des Tuilleries.
  3. La torcia della Statua della libertà fu accesa solo negli anni ’50: ma nel film lo è già.
  4. Di Caprio viene invitato a cena da Call (Billy Zane). Mentre si avvicina al salone (dove c’è la famosa scalinata con l’orologio) si vede riflesso sul vetro della porta aperta dal cameriere l’operatore con la telecamera a mano!
  5. Verso la fine del film, quando il Titanic sta affondando ed ha la poppa in alto, Jack e Rose ne rimangono appesi fino a che anche questa affonda. Prendono un bel respiro, si lasciano affondare con la nave e poi risalgono. Non avrebbero potuto: la forza sarebbe stata infatti tanto grande che li avrebbe trascinati nel gorgo.

A parte gli errori, Titanic è comunque un crescendo di emozioni, una spinta a sognare, a volare, a spingersi oltre i confini dell’impossibile per renderli possibili. E se oggi, dopo un quarto di secolo, molti di noi ripetono a memoria dialoghi indimenticabili (“Ti fidi di me?”, “Sto volando Jack”, “Sono il re del mondo”, “No Rose, non dire addio. Tu morirai quando sarai vecchia nel tuo bel lettino al calduccio ma non qui, non così, non ora, sono stato chiaro? Devi promettermi che sopravviverai, me lo prometti Rose?”), è il segno evidente che ci troviamo di fronte ad una pagina indelebile della storia del cinema, alla quale in un modo o nell’altro tutti noi apparteniamo.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: James Cameronkate winsletLeonardo di CaprioTitanic
Previous Post

Sparatoria in pieno pomeriggio a Times Square: morto un 22enne

Next Post

Gb: Pil quarto trimestre invariato, in dicembre calo 0,5%

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gb: Pil quarto trimestre invariato, in dicembre calo 0,5%

Gb: Pil quarto trimestre invariato, in dicembre calo 0,5%

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?