Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 9, 2023
in
Arts
February 9, 2023
0

Un collezionista stravagante, la sua eredità e il dubbio che contenga opere rubate dai nazisti

La figlia Bettina Stefanini ha creato una commissione per studiare la provenienza dei 100mila oggetti

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
Un collezionista stravagante, la sua eredità e il dubbio che contenga opere rubate dai nazisti

Di Miguel Garcia editore NZZ /2016

Time: 3 mins read

Uno stravagante miliardario svizzero con la passione delle aste. Una figlia generosa e coraggiosa. Questi i protagonisti di una vicenda che potrebbe avere un’influenza determinante su una questione, quella della restituzione delle opere d’arte rubate o trafugate, che da molti anni turba l’intero mondo dell’arte internazionale.

La vicenda, che il New York Times ha rivelato pochi giorni fa, parte da Bruno Stefanini, imprenditore miliardario e collezionista imprevedibile di oggetti di ogni tipo, dai quadri alle divise carcerarie degli imputati del processo di Norimberga, dai disegni più raffinati allo spazzolino di Napoleone. La sua intera collezione, ricca di oltre 100,000 pezzi, era stata fino ad ora conservata disordinatamente in castelli e ville degradate di proprietà della famiglia, a cura della Stefanini Foundation for Art, Culture and History creata dallo stesso collezionista nel 1980. Dopo la sua morte nel 2018, pero’, il controllo della fondazione e’ passato alla figlia Bettina, che ha subito cominciato a ripulire e mettere in ordine il suo immenso e variegato patrimonio.

Bettina, però non si e’ fermata a questo. “C’e’ un chiaro obbligo morale nel fare le cose per bene quando lo si può fare”, ha spiegato al quotidiano newyorkese. Così dopo un primo tentativo iniziato l’anno scorso di identificare le opere d’arte sospette di essere state trafugate dai nazisti o vendute a prezzi ingiusti dagli ebrei in fuga, ha deciso di fare un altro passo avanti e ha annunciato la creazione di una commissione indipendente per valutare tutti gli oggetti. E ha impegnato la fondazione a rispettare la sua decisione e a restituire, quando sarà il caso, le opere selezionate ai proprietari originali o ai loro eredi.

recupero opere trafugate dai nazisti / National Archives

Come dimostrazione della sua serietà, Bettina Stefanini ha chiamato a dirigerla Andrea Rascher un avvocato ed ex ministro della cultura svizzero specializzato proprio in arte rubata. Aiutato da un gruppo di ottanta esperti, Rasher ha gia’ iniziato il suo lavoro. 85.000 oggetti sono gia’ stati ripuliti, fotografati e inventariati, prima di essere trasferiti in un deposito sicuro a Winterthur, la citta’ di residenza della famiglia Stefanini. Diversi casi sospetti sono stati selezionati subito per essere studiati più a fondo. L’intero progetto, e’ chiaro, richiederà molto tempo prima di essere concluso.

I risultati immediati della mossa coraggiosa di Bettina, pero’, potrebbero essere assai più importanti di quanto potrebbe apparire a prima vista. Da quando, nel 1998, sono stati stabiliti a livello internazionale i principi di Washington sull’arte confiscata dai nazisti, il problema della restituzione delle opere d’arte ai legittimi proprietari e’ stato al centro di molti casi di difficile soluzione per i musei e i privati collezionisti. Come in molti casi analoghi che hanno riguardato le opere d’arte trafugate o rubate e poi rivendute da trafficanti disonesti o da ignare case d’asta, i proprietari più recenti hanno spesso cercato di difendere il loro diritto alla proprietà invocando la loro buona fede negli acquisti.

Di fronte a questi problemi, alcuni paesi come la Francia, la Gran Bretagna, la Germania, l’Olanda e l’Austria hanno creato delle commissioni indipendenti per valutare tutti i casi relativi alle collezioni pubbliche. Negli Stati Uniti, la situazione e’ rimasta fluida, e se la Ronald Lauder Neue Galery di New York ha prima restituito e poi ricomprato dai proprietari due prestigiosi dipinti di Gustav Klimt, diversi altri casi sono rimasti in un limbo. Ancora irrisolta, per esempio, e’ la causa che gli eredi del collezionista austriaco Fritz Grunbaum hanno intentato contro il Museum of Modern Art di New York e il Santa Barbara Museum of Art per la restituzione, rispettivamente, di un quadro e un disegno di Egon Schiele acquisiti dalle due istituzioni senza troppe precauzioni. E solo pochi mesi fa la Smithsonian Istitution di Washington ha stabilito dei nuovi standard per la possibile restituzione in futuro degli oggetti saccheggiati, ottenuti sotto costrizione o in modo non etico da parte dei 21 musei che controlla.

In Svizzera, dove si e’ mossa Bettina Stefanini, la situazione e’ ancora più complessa. Per chi conosce le banche svizzere, non e’ certo un mistero che, ancora non molti anni fa, i loro forzieri contenevano innumerevoli opere d’arte mai reclamate dai loro proprietari probabilmente morti a Auschwitz. E svizzeri erano diversi mercanti d’arte coinvolti nelle vendite di oggetti rubati, tra cui anche molti reperti antichi italiani recentemente recuperati negli Stati Uniti. Dopo diverse controversie legate alla sospetta provenienza della collezione d’arte del magnate delle armi Emil Buhrle e della Collezione Gurlitt ospitata dal Museo d’Arte di Berna, anche il Governo elvetico, dopo una richiesta del Parlamento, ha ora cominciato a muoversi per creare la commissione indipendente per valutare le richieste di risarcimento nei casi di proprietà culturale persa a causa delle persecuzioni naziste. Per il momento, tuttavia, non c’e’ nulla di fatto.

Adesso il chiaro invito di Bettina a fare “un gesto di coraggio” rappresenta un messaggio preciso, che sarà difficile per tutti far finta di non sentire.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

La più antica Bibbia ebraica quasi completa venduta per 38,1 milioni di dollari

La più antica Bibbia ebraica quasi completa venduta per 38,1 milioni di dollari

byGianna Pontecorboli
La “slow art” spiegata all’Istituto italiano di cultura a New York

Alain Elkann ricorda la madre Carla. “È ancora qui con me”

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: Bettina StefaniniBruno StefaniniCulture and HistoryStefanini Foundation for Art
Previous Post

Bilaterale Zelensky-Meloni: “Siamo grati per il sostegno dell’Italia”

Next Post

Perquisita dall’Fbi la casa di Mike Pence in Indiana

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

I disegni nello spazio di Gego al Guggenheim Museum di New York

I disegni nello spazio di Gego al Guggenheim Museum di New York

byGianna Pontecorboli
“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

byGianna Pontecorboli

Latest News

Tajani, ascoltiamo le opposizioni, le riforme si fanno insieme

Tajani a Washington: incontri con Blinken, FMI e i leader a Capitol Hill

byLa Voce di New York
Harlem: donna trovata nuda e morta in un cassonetto condominiale

Harlem: donna trovata nuda e morta in un cassonetto condominiale

byLa Voce di New York

New York

Harlem: donna trovata nuda e morta in un cassonetto condominiale

Harlem: donna trovata nuda e morta in un cassonetto condominiale

byLa Voce di New York
Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Pence ‘bacchetta’ Trump: “Sbagliato ospitare suprematisti a Mar-a-Lago”

Perquisita dall'Fbi la casa di Mike Pence in Indiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?