Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 9, 2023
in
Arts
February 9, 2023
0

Sanremo conferma il successo: share più alto dal ’95

Impennata di attenzione per il trio Morandi-Albano-Ranieri e l'attenzione ai temi sociali

Maggie S. LorellibyMaggie S. Lorelli
Sanremo conferma il successo: share più alto dal ’95

Francesca Fagnani con Amadeus / Ansa

Time: 4 mins read

Prosegue il miracolo Sanremo. Un “momento magico e glamour”, come afferma in conferenza stampa Giuseppe Faraldi, assessore al turismo della “Città dei Fiori”, sottolineando l’incidenza economica della manifestazione su tutti i comparti dell’economia rivierasca.

Clamorosi anche i dati della seconda serata del Festival della Canzone Italiana, esposti questa mattina dal direttore del Prime Time di Rai 1 Stefano Coletta. Il bottino del 62,3% di share, con 10 milioni e 545 mila spettatori, conferma il successo dell’esordio, un picco di 16 milioni e 673 mila teste sintonizzate. Un’impennata di attenzione si raggiunge con la straordinaria esibizione dei tre tenori pop Morandi-Albano-Ranieri, “i tre supereroi”, come li ha definiti Amadeus, che si sono esibiti in un medley, dall’intonazione impeccabile nonostante le senior voices, e una verve da far invidia agli artisti di primo pelo. Il Gianni nazionale, che quest’anno appare anche in veste di co-conduttore, ha cantato il brano “Uno su mille”.

Gianni Morandi, Al Bano e Massimo Ranieri / ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Da rilevare anche il grande successo di Viva Rai 2, con 2 milioni e mezzo di spettatori di media e 60,1% di share. Molto efficace l’idea di Fiorello e il suo gruppo dello show di intrattenimento en plein air, in una fascia che non aveva mai ottenuto risultati di questa portata.

Questo il commento del conduttore alla seconda serata: “Una giornata particolare, perché sentire questi numeri fa un certo effetto. Onestamente non avrei mai immaginato di poter eguagliare i dati storici dell’anno scorso”. Una motivazione addotta da Amadeus è la rilevanza data ad alcuni temi sociali importanti, come le proteste contro il regime iraniano, portate sul palco dall’attivista Pagah Moshir Pour, 31 anni, arrivata in Italia nel 1998 da Teheran, membro dell’Associazione italiana giovani Unesco. Il suo monologo ha commosso il pubblico, al suo fianco Drusilla Foer, che da anni conduce battaglie contro l’intolleranza per ogni diversità.

Drusilla Foer con Pagah Moshir Pour / Ansa

Il vero picco di share tuttavia si raggiunge, con il 71,21%, mentre Amadeus legge la top five della classifica della sala stampa relativa alla seconda tornata dei 14 big in gara. Dati entusiasmanti per l’azienda Rai, che dimostrano come questa edizione disegni una parabola ascendente rispetto alle già importanti edizioni precedenti. Solo un’altra volta in tutta la storia del Festival di Sanremo, 28 anni fa, nel lontano 1995, si è registrato, in seconda serata, uno share più alto. Buona parte del successo è dovuto all’occhio strizzato alla generazione Z, che risponde in massa. La seconda puntata vede in particolare incollate allo schermo televisivo, di solito considerato da boomer, oltre il 46% delle ragazze tra i 15 e i 24 anni, dieci punti percentuali in più rispetto alla stessa serata del 2022. Molto rappresentate anche le donne tra i 25 e 34 anni.

Francesca Fagnani / ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Il dato non stupisce, data l’elevata qualità del Sanremo femminino. Nella seconda serata, la protagonista femminile è la giornalista Francesca Fagnani. Sostiene di essere venuta in pace, nonostante la sua fama di “belva” televisiva, emozionata ma rinfrancata da un mezzo bicchiere di frizzantino trangugiato su consiglio di Fiorello. Nonostante il monito di Drusilla Foer sul fatto che, citando sua nonna, chi guarda gli scalini di una gradinata non ne è degna, la giornalista ironizza sul fatto di averli fissati tutti, persino l’ultimo il più “banale”. Toccante il suo monologo “Non siamo killer per sempre”, che accende i riflettori sulle carceri minorili, riportando le testimonianze dirette dei minori reclusi nel carcere di Nisida, incontrati nella sua attività professionale. Parlando con tanti detenuti e chiedendo loro cosa avrebbero cambiato, racconta la conduttrice di Belve, programma della Fagnani promosso su Rai 2 in prima serata a partire dal 21 febbraio, “in tanti mi hanno risposto: sarei andato a scuola. Se nasci in quel quartiere, palazzo o da quella famiglia è solo nei banchi di scuola che puoi intravedere la possibilità di una vita alternativa”. E ancora: “Lo Stato deve essere più sexy dell’illegalità. In Italia la prigione serve a punire il colpevole, non a educare né a reinserire nella società”. Esilarante anche il siparietto in cui la Fagnani intervista in modalità belva, con il consueto stile ironico e asciutto, Amadeus e Morandi.

Dopo il floriscempio di Blanco della prima serata, il momento shock della serata è rappresentato dall’esibizione in fascia notturna di Angelo Duro, lo stand up comedian italico che, col suo monologo politicamente scorretto e in mutande sul palco, ha diviso il pubblico televisivo, quello social e quello in sala, di cui erano visibili le facce tirate e gli occhi strabuzzati. Il comico non la prende bene, uscendo di scena con un doppio dito medio levato in aria. Tuttavia il serafico Amadeus dichiara in conferenza stampa di non essersi pentito della scelta trasgressiva fatta nell’invitare Duro. A ben vedere, il comico, rappresentando il conflitto tra desiderio e dovere, tra apparenza ed essenza, forse scandalizza così tanto per il fatto di estorcere delle verità dalle coscienze più sopite, costringendole a guardarsi dentro.

Amadeus con Fedez / ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Altro pugno in faccia al benpensiero, il monologo di Fedez dall’imbarcazione Costa Smeralda. La Rai si dissocia, per bocca del direttore Coletta, dalla dissacrante performance del rapper, che ha modificato quella annunciata, probabilmente più edulcorata. La Rai, precisa Coletta, difende ogni forma d’arte e la libertà connessa, ma è necessario dissociarsi da una libertà che sconfina, soprattutto nella gestualità, nell’attacco personale, che il servizio pubblico non può ammettere. Nel mirino gli attacchi rivolti da Fedez, con tanto di gesto plateale, alla foto del viceministro Bignami vestito da nazista strappata in diretta, tanto più perché fatto a ridosso delle elezioni amministrative che si terranno in alcune regioni d’Italia il 12 e il 13 febbraio.

Nel Suzuki Stage Gianni Morandi incontra due grandi voci della musica italiana, Francesco Renga e Nek, che festeggiano rispettivamente due anniversari speciali: Renga 40 anni e Nek 30 anni di carriera.

Cosa ci dobbiamo aspettare dalla terza serata? Federica Lentini, vicedirettrice dell’intrattenimento Prime Time, annuncia che stasera si ascolteranno tutte le 28 canzoni in gara. Dalla terza serata e per le successive due, il voto sarà espresso dalla Giuria Demoscopica e dal pubblico da casa tramite televoto.

Insieme al mattatore e a Gianni Morandi ci sarà stasera la pallavolista italiana Paola Egonu che, di poche ma efficaci parole in conferenza stampa, annuncia il suo monologo nel quale, afferma, “non voglio fare la vittima, ma semplicemente dire le cose come stanno”.

Saliranno sul palco come ospiti i Måneskin con Tom Morello, leggendario chitarrista dei Rage Against The Machine, e verrà consegnato un premio alla carriera a Peppino Di Capri. Sarà Annalisa questa sera a calcare il Suzuki Stage e Morandi ci allieterà, insieme a Sangiovanni, col suo intramontabile brano “Fatti mandare dalla mamma”. Dal Costa Smeralda, stavolta, si esibirà Gué Pequeno.

Ci sarà ancora aria di tempesta nelle acque agitate del Festival?

Share on FacebookShare on Twitter
Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli si laurea in Lettere all'Università di Torino e in Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e consegue il Diploma Accademico in Didattica della Musica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, svolgendo parallelamente studi di Scienze Politiche, composizione e musica elettronica. Ha lavorato per laFeltrinelli e collaborato come autrice e conduttrice radiofonica con Radio Vaticana. Dopo uno stage giornalistico presso l'agenzia di stampa Adnkronos, scrive in varie riviste e periodici web. Insegna in un Liceo e svolge attività concertistica come pianista in vari ensemble, fra i quali “Le Musae”, formazione femminile da lei fondata. Si occupa di divulgazione della cultura e dell'arte al femminile. E’ appassionata di scrittura: ha al suo attivo numerosi racconti e “Automi”, il suo romanzo d'esordio.

DELLO STESSO AUTORE

Recalcati e il mistero delle vite degli altri svelato leggendo

Recalcati e il mistero delle vite degli altri svelato leggendo

byMaggie S. Lorelli
Anna Kanakis racconta i tormenti del poeta francese Jacques Fersen

Anna Kanakis racconta i tormenti del poeta francese Jacques Fersen

byMaggie S. Lorelli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Meno uffici ma di extra-lusso: la nuova tendenza delle grandi società

Next Post

I padroni lo avevano abbandonato, i coyote lo hanno adottato

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Sanremo: vince Mengoni seguito da Lazza e Mr Rain

Sanremo: vince Mengoni seguito da Lazza e Mr Rain

byMaggie S. Lorelli
Sanremo terza serata: la libertà di Paola Egonu, la straordinarietà dei Måneskin

Sanremo terza serata: la libertà di Paola Egonu, la straordinarietà dei Måneskin

byMaggie S. Lorelli

Latest News

In Missouri si grida al miracolo: trovato intatto il corpo di una suora morta 4 anni fa

In Missouri si grida al miracolo: trovato intatto il corpo di una suora morta 4 anni fa

byLa Voce di New York
Napoli aspetta Bill de Blasio per festeggiare lo scudetto

Napoli aspetta Bill de Blasio per festeggiare lo scudetto

byEmanuele La Prova

New York

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

byLeo Gardner
In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
I padroni lo avevano abbandonato, i coyote lo hanno adottato

I padroni lo avevano abbandonato, i coyote lo hanno adottato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?