Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 3, 2023
in
Arts
February 3, 2023
0

Liberato su cauzione il regista iraniano Jafar Panahi

Detenuto da luglio l'autore pluripremiato aveva iniziato lo sciopero della fame

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Liberato su cauzione il regista iraniano Jafar Panahi

Jafar Panahi / Wikimedia

Time: 3 mins read

Quarantotto ore dopo aver annunciato uno sciopero della fame e della sete, il grande regista iraniano Jafar Panahi, vincitore del Premio Speciale della Giuria all’ultimo Festival di Venezia per il film “Gli orsi non esistono”, è stato finalmente rilasciato su cauzione. 

Panahi, 62enne, era detenuto dal luglio scorso nella prigione di Evin, a Teheran, per scontare una condanna a 6 anni di carcere comminatagli nel 2011 con l’accusa di “propaganda anti-governativa con la attività cinematografica”, gli era stato vietato di girare film per 20 anni e di uscire dal Paese. Era costretto in carcere illegalmente per volontà dei Servizi di sicurezza, anche se la Corte Suprema iraniana il 18 ottobre scorso aveva annullato la detenzione del regista dissidente perché “trascorsi più di dieci anni tra condanna e arresto”.

Prima di annunciare l’inizio dello sciopero della fame, Panahi aveva rilasciato dal carcere una dichiarazione – pubblicata su Instagram da sua moglie Tahereh Saeedi e dal figlio Panah – nella quale protestava contro il trattamento illegale e disumano da parte della magistratura e delle forze di sicurezza della Repubblica islamica e la loro “presa di ostaggi” e dichiarava di voler continuare lo sciopero “ fino a quando il mio corpo senza vita sarà forse liberato da questa prigione”.

Panahi dopo il rilascio / Twitter

Parole forti da parte di quello che possiamo considerare tra i più grandi registi iraniani, se non il più grande, autore di capolavori pluripremiati internazionalmente, quali “Lo specchio” (Pardo d’oro-Locarno-1997), “Il Cerchio” (Leone d’oro- Venezia 2000), “Taxi Teheran” (Orso d’Oro-Berlino 2015), e il sopramenzionato “Gli orsi non esistono”.

Quando è stato arrestato, Panahi si trovava nell’ufficio del Pubblico Ministero di Teheran per avere informazioni sul regista dissidente Mohammeds Rasoulov, incarcerato pochi giorni prima per aver firmato una lettera di protesta contro la violenza della polizia (dal 7 gennaio Rasoulov è libero – ma non può uscire dall’Iran – per ragioni di salute).

Da anni si susseguono i casi di violenza e arresti da parte della polizia degli ayatollah, ma il 16 settembre scorso l’arresto e le torture costate la vita alla 22enne curda Mahsa Amini  per “un velo indossato male” hanno scatenato proteste in tutto il paese che non si sono più fermate. Alle manifestazioni hanno aderito in massa anche numerosissimi artisti che, come allo scoppiare della guerra in Ucraina, hanno espresso con forza la propria vicinanza alle vittime della violenza, il cui unico “delitto” è quello di chiedere una vita migliore.

La reazione, tuttavia, è stata virulenta: oltre alla soppressione delle comunicazioni e la chiusura dei social, si contano a decine i morti, centinaia gli arresti, le esecuzioni sommarie attuate dagli agenti di polizia iraniani per strada e nelle loro centrali (tutto ben documentato anche grazie ai social, TikTok in primis): più di 500 civili uccisi sommariamente, più di 100 membri dell’industria cinematografica iraniana sono stati arrestati o è stato loro vietato di fare altri film.

L’illegale detenzione di Panahi, “venerato” dal mondo internazionale della celluloide, la sua decisione di un duro sciopero della fame e della sete che rischiava di aggravare paurosamente il malcontento popolare, devono aver spaventato le autorità di Teheran: da qui, probabilmente, il suo rilascio. Il 4 gennaio scorso, le autorità iraniane hanno rilasciato la famosa attrice iraniana, dopo tre settimane e il pagamento da parte del regista Asghar Farhadi (Oscar 2017 come Migliore Film Straniero per The Salesman-Il Cliente) di un’ingente cauzione. L’attrice, che ha lavorato in quattro film di Farhadi, tra cui quello dell’Oscar, era in carcere per aver pubblicato un post in cui si diceva solidale con Mohsen Shekari (il primo manifestante arrestato per le proteste esplose in Iran per la morte di Mahsa Amini) e criticava la dura repressione delle proteste antigovernative.

Taraneh Alidoosti / Ansa

La 14ª edizione del Bif&st (Bari International Film&TV Festival, dal 24 marzo al 1 aprile) che, prima della notizia del rilascio, aveva deciso di conferire il prestigioso Premio Fellini a Jafar Panahi, ha organizzato per il prossimo 28 marzo, al Teatro Petruzzelli di Bari, una iniziativa di protesta e di solidarietà con gli artisti perseguitati dal regime degli Ayatollah: saranno presenti alcuni registi iraniani in esilio e verrà proiettato il bel film “Leila’s Brothers”, di Saeed Roustayi e interpretato proprio da Taraneh Alidoosti.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Jafar PanahiTaraneh Alidoosti
Previous Post

Indian Police Crack Down on Child Marriage: Women Come Out to Protest

Next Post

Opera About Iconic Showgirl Raffaella Carrà to Debut in Bergamo

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ho conosciuto l’icona della tv italiana e non solo: Raffaella Carrà, un’anima bella

Opera About Iconic Showgirl Raffaella Carrà to Debut in Bergamo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?