Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 26, 2023
in
Arts
January 26, 2023
0

Julie Otsuka: il suo “Nuoto libero” è un memoir di rara ricchezza poetica

Con una scrittura vitruviana l'autrice narra l'appannarsi progressivo della madre

Giulia AlbericobyGiulia Alberico
Julie Otsuka: il suo “Nuoto libero” è un memoir di rara ricchezza poetica

Julie Otsuka / photo Jean-Luc Bertini

Time: 2 mins read

All’inizio del libro incontriamo un gran numero di frequentatori di una piscina sotterranea, sono tipi umani diversi. C’è chi va a nuotare su prescrizioni mediche, chi solo per il piacere dell’acqua, chi nelle pause del lavoro per rilassarsi. Il mondo sotterraneo è silenzioso e protettivo, caldo e accogliente. Il mondo frenetico del ‘sopra’ svanisce, si allontana con il suo caos, la fretta, le corse e gli affanni. Nel mondo sotterraneo della piscina ognuno pare ritrovare sé stesso e nell’acqua che li accoglie spariscono i corpi troppo obesi, le forme sgraziate, i malesseri fisici. L’acqua pare donare a tutti una gran pace, fino a che l’ora finisce e il fischietto del bagnino annuncia che è tempo di uscire. Il turno è finito. Un giorno si nota una crepa nella grande vasca, in tutti i nuotatori nasce preoccupazione: che sarà? Le loro frequentazioni della piscina sono a rischio?

Alice, una delle frequentatrici è una donna avanti con gli anni, ma nell’acqua ha bracciate potenti, si muove bene, però la sua mente inizia a mostrare una crepa, come succede alla vasca. La crepa di Alice non è altro che un primo segnale di demenza senile che velocemente si allarga. E qui inizia la seconda parte del libro di Julie Otsuka, il resoconto di una perdita progressiva della memoria di Alice, sua madre. Alice “ricorda il nome del presidente, il nome del cane del presidente” ma non il nome della figlia morta bambina, ricorda il nome di un antico amore, l’uomo che non ha sposato, non ricorda come si fa il caffè, né come si serve una torta, come si allacciano le scarpe. Ricorda che sta dimenticando.

Con una prosa dal ritmo cadenzato, come le bracciate dei nuotatori, essenziale nella scelta del lessico, Juilie Otsuka ci regala un memoir di rara ricchezza poetica, dove il fading della madre è raccontato con amore e dolcezza, mentre procede in un crescendo continuo e a suo modo commovente perché quel che Alice ricorda è fatto di momenti e situazioni minuscole: il colore di un fiore, l’afa di un giorno d’estate, l’enorme albero di mimosa vicino ad un parcheggio. E’, quella di Otsuka, una scrittura vitruviana: “a togliere” ogni aggettivo superfluo, ogni orpello, fino a rendere l’essenziale della realtà di Alice, fatta di quasi niente eppure densa di significato.

​”The Swimmers” ovvero “Nuoto Libero” nella traduzione italiana di Silvia Pareschi per Bollati Boringhieri, è fra i finalisti dell’Andrew Carnegie Medals for Excellence 2023. E’ l’ultimo romanzo di Otsuka, pluripremiata per i suoi precedenti “When the Emperor was divine” (Knopf, 2002) “Quando l’Imperatore era un Dio” (Bollati Boringhieri 2014) e “The Buddha in the Attic” (Knopf, 2011) “Venivamo tutte per mare” (Bollati Boringheri 2012).

Julie Otsuka è californiana, faceva l’artista prima di dedicarsi alla scrittura. I suoi libri sono meditati, personali, escono a distanza di una decina di anni l’uno dall’altro. Il primo libro è sulla prigionia di una famiglia di origine giapponese in America durante la seconda guerra mondiale ed è basato sulla storia della sua famiglia, il secondo è su un gruppo di giovani giapponesi scelte in fotografia per diventare mogli di americani agli inizi del ‘900, questo terzo è sul lento appannarsi della madre.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Alberico

Giulia Alberico

Nata a San Vito Chietino ha studiato Lettere classiche e insegnato nei Licei. Il suo romanzo d’esordio, Madrigale (Sellerio) è stato seguito da Il gioco della sorte (Sellerio), Come Sheherazade (Rizzoli), Il vento caldo del Garbino, (Mondadori), Un amore sbagliato (Sonzogno), Grazia (SEM) e il recente La signora delle Fiandre (Piemme). Ha scritto anche racconti e saggi, diretto collane di narrativa e coordinato gruppi di lettura. Collabora con le pagine culturali de L’Osservatore Romano.

DELLO STESSO AUTORE

Tessa Rosenfeld e la sua vita straordinaria

Tessa Rosenfeld e la sua vita straordinaria

byGiulia Alberico
I colori e la loro vita segreta

I colori e la loro vita segreta

byGiulia Alberico

A PROPOSITO DI...

Tags: Julie OtsukaNuoto LiberoQuando l'Imperatore era un DioVenivamo tutte per mare
Previous Post

How Do Women in Power Influence a Country?

Next Post

Uccisero un ragazzo a botte: arrestati cinque poliziotti di Memphis

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Colm Toibin racconta le passioni segrete di Thomas Mann

Colm Toibin racconta le passioni segrete di Thomas Mann

byGiulia Alberico
Julie Otsuka: il suo “Nuoto libero” è un memoir di rara ricchezza poetica

Julie Otsuka: il suo “Nuoto libero” è un memoir di rara ricchezza poetica

byGiulia Alberico

Latest News

Usa 2024, DeSantis: vincerò se avrò la nomination repubblicana

DeSantis in Iowa per provare a ottenere i voti dei MAGA

byLa Voce di New York
La Camera approva l’aumento del tetto al debito americano. Evitato il default

La Camera approva l’aumento del tetto al debito americano. Evitato il default

byMassimo Jaus

New York

Pump the Brakes, New Yorkers

Pump the Brakes, New Yorkers

byLa Voce di New York
A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Uccisero un ragazzo a botte: arrestati cinque poliziotti di Memphis

Uccisero un ragazzo a botte: arrestati cinque poliziotti di Memphis

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?