Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
December 11, 2022
in
Arts
December 11, 2022
0

L’ultimo dei Monuments Men ricorda la più grande caccia al tesoro della storia

Richard Barancik era nella task force che salvò le opere d'arte dai saccheggi nazisti

Massimo CutòbyMassimo Cutò
L’ultimo dei Monuments Men ricorda la più grande caccia al tesoro della storia

National Archives and Records Administration

Time: 4 mins read

Avrebbe mai immaginato di entrare nella Storia con la esse maiuscola?
Assolutamente no. All’epoca ero poco più che un adolescente arruolato nell’esercito americano, partito dall’Illinois e sbarcato in Europa per combattere una guerra di cui capivo poco. Oggi però posso dire con cognizione di causa che sono orgoglioso di quel che abbiamo fatto.

E’ l’ultimo superstite. L’ultimo sopravvissuto di un’impresa ai limiti dell’impossibile, che non è ancora finita. Richard Barancik ha compiuto 99 anni a ottobre. Vive a Chicago in una bella casa, impreziosita da un’importante collezione di dipinti. La cosa non stupisce: ha studiato arte e dal ’50 al ’93 è stato uno degli architetti che ha cambiato il volto alla sua città, progettando interi quartieri, grattacieli, campus universitari, hotel e centri commerciali. Non sente il peso dell’età, fosse per lui sarebbe sempre e ancora in viaggio. Viaggiare è stata la passione di una vita. Vita lunga e piena la sua, con un momento topico ambientato in Europa nel 1944. Degno di essere raccontato.
Il signor Barancik è l’ultimo dei Monuments Men, la leggendaria task force voluta dal presidente Roosevelt e dallo Stato maggiore americano che durante la seconda guerra mondiale ha salvato tutte le bellezze del mondo dal saccheggio di Hitler. Erano 348 militari di14 diverse nazionalità: è rimasto lui. Il gruppo di valorosi ha rintracciato fra mille peripezie dipinti inestimabili, disegni di maestri, sculture meravigliose, libri rarissimi, arazzi, antiche monete. Un bottino incalcolabile trafugato dai nazisti. Qualche esempio? La Madonna di Bruges di Michelangelo e la Dama con l’ermellino di Leonardo, l’Autoritratto di Rembrandt e l’Astronomo di Vermeer. I Monuments Men avevano una missione da compiere: censire, localizzare, ritrovare e mettere al sicuro le opere d’arte razziate. Fu la più grande caccia al tesoro della storia.

Richard Barancik

Mister Barancik, la vostra unità è riuscita a recuperare 5 milioni di opere straordinarie. Che cosa prova a essere l’unico sopravvissuto di un’avventura irripetibile?
E’ capitato a me, la sorte ha voluto così. Semplicemente mi sento onorato di aver servito il mio Paese.

All’epoca lei era un ragazzo di vent’anni, che vide per la prima volta la morte in faccia la vigilia di Natale del ’44. Vuole raccontare quel che accadde?
La mia divisione, la 66esima, doveva attraversare la Manica a bordo di navi militari. Ma una di loro fu silurata da un sottomarino tedesco: quando attraccammo a Cherbourg, in Francia, vidi centinaia di corpi senza vita fra le onde. Erano i miei compagni. Un orrore tenuto segreto per anni: ci furono molti responsabili di quel disastro. Il capitano della nave belga, la Leopoldville, ricevette un ordine sbagliato e l’equipaggio abbandonò la nave. Una imbarcazione britannica era nei pressi ma si allontanò. E il quartiere generale americano nel porto non venne in aiuto perché stava festeggiando la notte di Natale. Non riesco a dimenticare quella scena, con la pioggia martellante e il gelo che entrava nelle ossa.

Un evento terribile. Poi però la sorte la risarcì: fu arruolato nei Monuments Men. Perché proprio lei?
Per una serie di circostanze concatenate. Ero stato riassegnato alla 42sima divisione, di stanza in Austria a 60 chilometri da Salisburgo, tra le montagne. Fu pubblicato un bollettino: cercavano un soldato che avesse cognizioni di belle arti, da impiegare nella ricerca dei beni trafugati dai nazisti nelle chiese o sottratti alle famiglie ebree. Mi presentai, dato che da civile ero studente di architettura all’università dell’Illinois, e mi presero immediatamente.

Conosceva gli altri del gruppo?
No, anche perché alcuni si ritrovarono lì per caso. Harry Ettlinger, per esempio: era un ebreo diciannovenne che parlava tedesco, dote fondamentale durante la guerra. Ebbe un ruolo importante anche se non sapeva nulla di arte. Ma in maggioranza si trattava di uomini di grande cultura, con il doppio dei miei anni, di cui avevo letto i nomi sui libri: furono loro a farmi capire l’eccezionale importanza della missione. C’erano famosi direttori di musei, storici dell’arte, archivisti e bibliotecari. Celebrità come Shernon Lee, autorevole studioso dell’arte asiatica, o James Rorimer del Metropolitan Museum. Fu un privilegio lavorare assieme a persone così. Influenzarono la mia vita a tal punto che più tardi rimasi in Europa per studiare architettura a Cambridge e belle arti a Fontainebleau.

Ha qualche rimpianto rispetto alla vostra impresa?
Per tre mesi ho prestato servizio di guardia durante il trasferimento dei capolavori rubati fino al punto di raccolta centrale di Wiesbaden. Abbiamo salvato opere che rappresentano un patrimonio dell’umanità. Ma migliaia di altre sono andate perdute. O sono ancora in mani sbagliate. Io sono troppo vecchio, i più giovani devono continuare la nostra caccia.

Leggendo diversi articoli su di lei, si nota una stranezza: viene trattata la sua figura di architetto ma si accenna solo di sfuggita ai Monuments Men. Perché?
La nostra missione era quasi sconosciuta finché lo storico Robert Edsel l’ha sottratta all’oblio. Grazie alle sue ricerche, ai suoi studi, è nata la Fondazione presieduta oggi dalla fiorentina Anna Bottinelli, una giovane e brillante ricercatrice che ha un archivio fornitissimo di informazioni e documenti. Dopo la pubblicazione del libro di Edsel siamo improvvisamente finiti sui giornali. E nel 2015 abbiamo ricevuto la medaglia d’oro dal Congresso degli Stati Uniti, un onore che capita a pochi. Ci hanno fatti sentire eroi popolari: ora anche le giovani generazioni sanno chi eravamo.

Congressional Gold Medal to Monuments Men Oct. 22 2015 (AP Photo/Alex Brandon)

Da quel libro George Clooney ha tratto un film memorabile con un cast d’eccezione. Com’è stato vedersi raccontato al cinema?
Beh, il film non sempre presenta una ricostruzione accurata degli eventi: ha il tipico trattamento hollywoodiano, un po’ romanzato. L’avventura proiettata sul grande schermo è sempre molto attraente per il grande pubblico.

Ha mai incontrato Clooney?
Non c’è stata l’occasione. Però lui è fantastico. Mia figlia e il resto della famiglia dicono scherzando che ha interpretato proprio il mio personaggio… ma non è bello come me.

Mister Barancik, alcuni Monuments Men sono morti per recuperare opere rubate dai nazisti. Non posso non chiederle: ne valeva la pena?
E io non posso che rispondere con un’altra domanda: valeva la pena di combattere quella guerra?

Per approfondire leggere l’articolo sulla Monuments Men and Women Foundation

 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Lorenzo Musetti / Ansa

Musetti incanta Roma, sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: James RorimerRichard BarancikShernon Lee
Previous Post

Caccia alle opere d’arte scomparse: prosegue l’opera dei Monuments Men

Next Post

Dal “re dei vitigni” un Barolo regale

DELLO STESSO AUTORE

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò
25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dal “re dei vitigni” un Barolo regale

Dal "re dei vitigni" un Barolo regale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?