Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 26, 2022
in
Arts
November 26, 2022
0

Salomone Rossi: un musicista ebreo alla corte dei Gonzaga

Eseguite a New York le sue straordinarie composizioni religiose

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
Salomone Rossi: un musicista ebreo alla corte dei Gonzaga
Time: 3 mins read

Un musico alla corte dei Gonzaga di cui si è persa in parte la memoria presentato al pubblico newyorkese attraverso le sue opere religiose. Salomone Rossi, musicista italiano e ebreo, è stato protagonista di una serata speciale al Merkin Hall del Kaufman Music Center di New York. Con il sostegno del New York State Council on the Arts, appoggiato dall’ufficio del Governatore e dalla Legislatura dello Stato di New York, la Zamir Choral Foundation ha presentato un concerto dei Mantua Singers interamente dedicato alle sue musiche. Dal palco del teatro, che e’ a pochi passi di distanza dal Lincoln Center, il coro ha reso omaggio con le sue incredibili voci a un musicista fino ad ora in gran parte sconosciuto per il largo pubblico americano. E la cui storia rappresenta un capitolo quasi inedito nella lunga vicenda della presenza degli ebrei in Italia.

Salomone Rossi

Salomone Rossi (o Salamone in alcune dizioni inglesi) era nato a Mantova attorno al 1570, in un’epoca in cui l’Inquisizione e l’istituzione dei ghetti rendevano amara la vita di tutte le comunita’ ebraiche italiane. Il signore della città, il duca Vincenzo Gonzaga, non faceva eccezione, tant’è vero che nel 1590 aveva espulso tutti gli ebrei stranieri, nel 1602 aveva vietato ai medici ebrei di curare pazienti cristiani senza un permesso speciale e nel 1610 aveva creato il ghetto. Malgrado questo, pero’, si mostrava spesso più tollerante di molti altri signori del tempo nei confronti di quella piccola minoranza dei suoi cittadini.

Così, lo straordinario talento di quel giovane violinista ebreo non gli era sfuggito, e già nel 1587 lo aveva chiamato alla corte ducale per intrattenere i suoi ospiti. In un momento in cui tutta la musica italiana si stava profondamente rinnovando, grazie anche al genio di Claudio Monteverdi, il giovanissimo Salomone non lo aveva deluso. Nei quarant’anni in cui era rimasto alla corte dei Gonzaga, Rossi aveva scritto le musiche per i banchetti e le feste nuziali, per le produzioni teatrali e perfino per le cerimonie religiose in chiesa. E contemporaneamente aveva musicato i versi di diversi poeti del tempo. Famoso per i suoi duetti, i trio e i madrigali, si era mostrato un autentico innovatore, capace di innescare la transizione tra la musica tardo rinascimentale e quella barocca. Il ducato lo aveva ringraziato per i suoi servizi esentandolo dall’obbligo di portare il segno distintivo giallo obbligatorio per tutti gli altri ebrei.

Riverito a corte, comunque, Salomone Rossi non aveva dimenticato la sua cultura e le sue origini. Durante il concerto a lui dedicato al Merkin Hall e diretto dal maestro Matthew Lazar, il pubblico ha avuto modo di scoprire le rivoluzionarie armonie che il compositore ha scritto per musicare alcune delle più tradizionali preghiere ebraiche, dall’Halleluyah al Kaddish recitato per onorare i defunti. Grazie alle voci della soprano Benjie Ellen Schiller, del tenore Josh Breitzer e degli altri membri del coro, le melodie tradizionali, cantate in ebraico, si sono rinnovate con le note della musica barocca.

A rendere speciale il concerto che i Mantua Singers hanno dedicato al musicista italiano, tuttavia, non e’ stata solo la musica. Dopo la sua morte nel 1630, forse per l’invasione delle truppe imperiali austriache che avevano sconfitto i Gonzaga e saccheggiato il ghetto, o forse a causa della peste, il nome di Salomone Rossi era stato quasi dimenticato al di fuori del mondo dei musicologi specializzati. Di Salomone ”hebreo” non si ricordava più nessuno.

Adesso, invece, se ne parla e lo si ascolta sempre più spesso. Nel suo bel film ”Babylon”scritto e diretto da Jessica Gould, che ha vinto oltre 90 premi e che la Casa Italiana della New York University ha presentato recentemente in esclusiva a New York, ad esempio, la regista ha messo a confronto le musiche di Rossi ispirate al Salmo 137 con le musiche afroamericane degli anni della rinascita di Harlem.

A testimoniare i profondi legami e gli scambi tra la cultura cattolica dei tempi più bui e gli artisti provenienti da una minoranza chiusa nei ghetti, tra l’altro, non e’ soltanto al storia del grande musicista. Solo qualche giorno fa, per esempio, anche il New York Times ha pubblicato la notizia della scoperta, grazie alle ricerche dell’ebraista Piergabriele Mancuso e della ricercatrice degli Uffizi Maria Sframeli, di un pittore ebreo, Jona Ostiglio, alla corte dei Medici a Firenze. Nato all’inizio del Seicento e attivo tra il 1660 e il 1690, durante il granducato di Ferdinando II e di Cosimo III, Ostiglio era riuscito ad ottenere commissioni non soltanto dai Medici, ma anche da altre famiglie nobili e ad ottenere, unico ebreo fino all’emancipazione, la prestigiosa ammissione alla Accademia delle Arti. Adesso, i quadri che non aveva firmato, ma che erano già esposti agli Uffizi e alla Farnesina, avranno finalmente una firma. E magari, dopo il concerto di Salomone Rossi, saranno le pareti del Metropolitan Museum ad onorare un altro artista italiano dalla storia inconsueta e finora sconosciuta.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: Benjie Ellen SchillerGonzagaJona OstiglioJosh BreitzerMatthew LazarmediciSalomone RossiZamir Choral Foundation
Previous Post

In Venezuela c’è l’accordo per la protezione del popolo: L’Onu esulta

Next Post

Corea del Nord, Kim: ‘Avremo forza nucleare più potente al mondo’

DELLO STESSO AUTORE

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli
Furio Colombo / Ansa

Quando Furio Colombo diceva “La democrazia in Usa vincerà”

byGianna Pontecorboli

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Corea del Nord, Kim: ‘Avremo forza nucleare più potente al mondo’

Corea del Nord, Kim: 'Avremo forza nucleare più potente al mondo'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?