President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 24, 2022
in
Arts
May 24, 2022
0

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

Laura Caparrotti commenta la rassegna, appena conclusa, che ha accolto lavori di grande impegno sociale

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Lo staff di In Scena!

Lo staff di In Scena!

Time: 3 mins read

Cala il sipario sul festival Play it again In Scena! Un’edizione davvero speciale, dopo lo stop formato a causa della pandemia, che ha  riportato l’Italian theater festival nei cinque distretti di New York, dal 3 al 21 maggio 2022.

Abbiamo intervistato Laura Caparrotti, ideatrice e direttrice artistica del festival dal 2013, per capire come sta reagendo il mondo della cultura In Usa dopo la riapertura dei teatri.
Anche attrice, giornalista e regista romana ma di origine calabresi, Laura conosce alla perfezione lo scenario artistico americano. A New York dal 1996, nel 2000 ha fondato la KIT-Kairos Italy Theater Inc., una compagnia dedicata totalmente a diffondere la cultura italiana nel mondo.

Come è andata questa edizione dopo le chiusure temporanee dei teatri? 
” Una rassegna molto speciale ma è stata difficile da organizzare. Il virus che non da tregua e che ci ha fatto rimandare una produzione e cancellare uno spettacolo dall’Italia, il pubblico che ancora stenta a tornare in teatro anche se quando torna è evidentemente affamato di spettacoli, i partner che hanno riaperto anche loro con tutte le difficoltà che si possono immaginare. Insomma, non è stata una passeggiata, però l’entusiasmo e il calore del pubblico ci hanno ripagati di tanta fatica e abbiamo ricevuto complimenti bellissimi per aver proposto un programma di alta qualità. Adesso guardiamo al 2023 sperando di poter presentare il Festival nella sua totalità e sperando di essere allora in tempi migliori”.

Hide and Seek, foto di Spencer DeLorenzo
Hide and Seek, foto di Spencer DeLorenzo

Cosa significa per il mondo dello spettacolo in generale ricominciare a dialogare con il pubblico?
“Lo ritengo necessario e fondamentale, dopo questo periodo di chiusura, anche per poter tornare a nutrire la parte più creativa di noi, l’anima, le emozioni. Tutte cose che in qualche modo abbiamo sacrificato negli ultimi due anni. Sicuramente è stato più difficile anche reperire i fondi necessari per allestire il festival e le persone per ora sono ancora diffidenti. Le energie sono nettamente cambiate”.

Che temi sono stati portati sul palco del festival?
“Tutte le performance sono state molto intense, gli argomenti sicuramente attuali e delicati. Tra gli spettacoli in italiano con sopratitoli, Confino – frammenti per una tragedia mancata (Exile), di e con Alessandro Tampieri. Con La vedova scalza  (The Barefoot Widow), si denuncia la violenza dallo strapotere fascista alle consuetudini fossilizzate.
Le produzioni newyorchesi, in inglese, come Nascondino (Hide and Seek),  di Tobia Rossi, traduzione Carlotta Brentan e per la regia di  Carlotta Brentan, con Joseph Monseur e Michael Luzczak, ha portato sul palco la storia di Giò è un adolescente gay, fermamente convinto che nessuno lo ami.
“The Land of Swollen Faces”, è il vincitore del Mario Fratti Award del 2018, scritto da Paolo Bignami, traduzione Carlotta Brentan, di cui ho condotto la regia con Jay Stern”.

 Ci siano molte differenze tra fare Teatro in Italia e fare Teatro negli USA?
“Assolutamente si. Da una parte, in America il teatro è business, l’arte serve, per fare soldi, ma anche per migliorare le menti di chi fa soldi. E’ un valore aggiunto necessario. Ci sono molti spettacoli validi a NY, dove si gode di una libertà creativa e di una preparazione molto scrupolosa. In Italia, purtroppo non è così. Personalmente, trovo il teatro italiano più interessante di quello americano… solo che non lo valorizziamo, non ci interessa che funzioni, non è parte integrante della crescita di una persona, come succede qui. Se si potesse combinare la creatività italiana con il fare business americano, avremmo forse il teatro perfetto!”.

The land of swollen faces
The land of swollen faces, con la regia di Laura Caparrotti e con Jay Stern

Che differenze ci sono tra il pubblico americano e quello italiano?
“Il pubblico in America va a teatro, è molto curioso, vuole partecipare e sostenere. Lo ritiene un privilegio, non un passatempo.
Nonostante lo stop forzato, di cui tutti hanno sofferto, c’è una grandissima offerta di sconti, di facilitazioni, di eventi che fanno inevitabilmente riempire i teatri. Anche quelli piccoli
Dalla mia esperienza posso dire che, come compagnia di teatro italiano a New York, il nostro pubblico sè cresciuto in maniera esponenziale, abbiamo rapporti con scuole di italiano e di teatro. E’ un pubblico attivo, se cosi si può dire.
In Italia, ho come l’impressione che molte delle persone che seguono gli spettacoli siano più di chiamata, facciano parte della cerchia degli attori e del regista, a volte, o del teatro. Con l’eccezione ovviamente dei pochi grandi nomi che attirano la massa”.

Presentazione all’Istituto Italiano di Cultura – foto di Donatella Codonesu
Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: In Scena! Italian Theater Festival NYItaliaLingua italianamade in ItalyNazioni UniteNew YorkPlay It Again In Scenateatro
Previous Post

Stoltenberg alza i toni: “Putin voleva meno NATO, ne avrà di più”

Next Post

Matteo Zuppi è il nuovo presidente dei vescovi italiani

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Una scena di The land of swollen faces_durante il festival a New York

New York, “The Land of Swollen Faces” al festival “In Scena”

byManuela Caracciolo
alessandro tampieri

“In Scena! Italian Theater Festival”: a NY “Exile” di Alessandro Tampieri

byManuela Caracciolo

Latest News

Uccide moglie 38enne con una coltellata e scappa, ricercato

Journalist and Ex-mayor in Province of Lodi Found With His Throat Cut

byLa Voce di New York
Biden: aumenteremo le forze Nato in Europa, Italia compresa

Biden: aumenteremo le forze Nato in Europa, Italia compresa

byLa Voce di New York

New York

Colpevole! Ghislaine Maxwell condannata per cinque capi di imputazione su sei

Ghislaine Maxwell condannata a 20 anni per sfruttamento sessuale

byLa Voce di New York
Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
Matteo Zuppi è il nuovo presidente dei vescovi italiani

Matteo Zuppi è il nuovo presidente dei vescovi italiani

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In