President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
October 24, 2021
in
Arts
October 24, 2021
0

La storia del Novecento in “Frammenti”: matita, ritratti e paesaggi di Tullio Pericoli

A Milano, a Palazzo Reale con oltre 150 opere, la mostra monografica del grande illustratore italiano e protagonista della scena culturale del secolo scorso

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
La storia del Novecento in “Frammenti”: matita, ritratti e paesaggi di Tullio Pericoli

Un autoritratto dell'artista Tullio Pericoli

Time: 2 mins read

Milanese di adozione sin dal lontano 1961, Tullio Pericoli (classe 1936) è (giustamente) considerato uno dei più grandi pittori, disegnatori e illustratori italiani. E finalmente, dunque, anche la città che lo ha “adottato” gli rende omaggio. Infatti, nelle sale dell’Appartamento dei Principi a Palazzo Reale fino al 9 gennaio 2022 si tiene la mostra monografica “Frammenti” dedicata alla sua lunga carriera.

Ritratto, Beckett, nell’illustrazione di Tullio Pericoli

La mostra ospita oltre 150 opere che ci permetteranno di ripercorrere la poliedrica produzione di Tullio Pericoli, che spaziò dalle illustrazioni per giornali e riviste internazionali fino ai suoi celebri paesaggi e alle “geologie”, dalle opere per la grande musica di Donizetti e Rossini che l’hanno visto operare per le scene e i costumi delle rappresentazioni prima al Opernhaus di Zurigo e poi al Teatro alla Scala di Milano (memorabili i suoi costumi e le scenografie per “L’Elisir d’amore” e per “Il Turco in Italia”), fino ai lavori che hanno accompagnato la carriera di celeberrimi letterati italiani come Italo Calvino, Emilio Gadda e Primo Levi, senza trascurare le opere realizzate per il mondo del cinema.

Protagonista della scena culturale del Novecento, l’opera di Tullio Pericoli, sempre strettamente legata agli ambienti culturali più disparati, è caratterizzata da un tratto leggero e sognante, eppure estremamente concreto, che ha saputo cristallizzare la storia italiana con una leggerezza che ha fatto epoca. Celebri sono inoltre i ritratti, cui è dedicata una sezione della mostra di Milano, in cui Pericoli con pochi rapidi tratti restituisce a suo modo (spesso trasfigurandole) le fisionomie e le psicologie di personaggi che spaziano tra Franz Kafka e Friedrich Nietzsche, tra Eugenio Montale, Umberto Eco e Oscar Wilde, tra Marcel Proust e Cesare Pavese e molti altri.

Oscar Wilde nell’illustrazione di Tullio Pericoli

Attento osservatore e grande sperimentatore, Tullio Pericoli ha scelto per le proprie opere tecniche sempre diverse, di modo che ciascun tratto, ciascun colore si equilibrasse alla perfezione con l’emozione e con la comunicazione che il soggetto doveva esprimere, riuscendo così a realizzare opere di grande impatto che, pur nella loro apparente semplicità e freschezza, sanno trasmettere tutto il pathos e il significato profondo di un’Italia in continua mutazione e degli ingegni che l’hanno animata. La mostra di Tullio Pericoli a Milano è dunque un’ottima occasione per rivivere la storia d’Italia attraverso la figurazione e conoscere l’opera di uno dei più apprezzati artisti viventi della scena nazionale, in una rassegna che spazia dall’arte al cinema, dalla musica all’editoria senza mai perdere l’essenza del tratto e del racconto.

Paesaggio, nell’Illustrazione di Tullio Pericoli

“Tullio Pericoli è rigoroso pittore di se stesso, ha scritto il curatore della grande mostra, Michele Bonuomo, mai disponibile ad opportunismi e a compromessi di sorta. Nella sua lunga pratica di pittura si è immedesimato nel paesaggio naturale o in quello di un volto umano, suoi alter ego, muoven – dosi con disinvolta sprezzatura tra minuscolo e immenso nel tracciare e annotare “vedute” autobiografiche.

Tullio Pericoli (Foto Claudio Moschin)

“Dipingo paesaggi – mi racconta lo stesso Tullio Pericoli alla preview – e lo faccio per apprendere la loro lingua e leggere le loro pagine. Una lettura che parte sempre dalla geologia. Li dipingo anche per ricordare che non ci si può e non ci si deve liberare della memoria, per seguire una storia che strato sotto strato si snoda per tempi infiniti. Ma questo forse non è del tutto vero. Non dipingo paesaggi per fare paesaggi. Li dipingo soprattutto per il piacere di dipingere, e di fare un quadro dopo l’altro”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Altan, storia di una matita “friulana”

Altan, storia di una matita “friulana”

byClaudio Moschin
Morta fotoreporter Letizia Battaglia

Letizia Battaglia: l’arte, la passione e la combattività della lotta per la giustizia

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: Appartamento dei Principi a Palazzo RealedisegniFrammentiillustratoreMilanoNovecentoPalazzo RealepittoreTullio Pericoli
Previous Post

Il grido disperato di “Amazônia” negli scatti di Sebastião Salgado

Next Post

I Måneskin alla conquista di New York, concerto sold out!

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La bellezza artistica delle donne di Tiziano e del ‘500 Veneziano in mostra a Milano

La bellezza artistica delle donne di Tiziano e del ‘500 Veneziano in mostra a Milano

byClaudio Moschin
A 30 anni da Tangentopoli, per Gianni Barbacetto l’Italia ha le mani più sporche

A 30 anni da Tangentopoli, per Gianni Barbacetto l’Italia ha le mani più sporche

byClaudio Moschin

Latest News

Morto Nicholas Evans, autore de ‘L’uomo che sussurrava ai cavalli’

Morto Nicholas Evans, autore de ‘L’uomo che sussurrava ai cavalli’

byAnsa
Media, Trump indagato dall’Fbi per spionaggio

Le beghe legali di Trump: dalla violazione dei segreti nucleari ai brogli del 2020

byMassimo Jaus

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
I Måneskin alla conquista di New York, concerto sold out!

I Måneskin alla conquista di New York, concerto sold out!

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In