Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
July 19, 2021
in
Arts
July 19, 2021
0

700 anni senza Dante: Campania e New York organizzano un concorso di arti visive

Promosso dal Premio Penisola Sorrentina e dallo IACE di New York: l’interesse per la poetica di Dante nella cultura americana risale all’anno 1867

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Sotto la statua di Dante a New York per celebrare il poeta con Bill de Blasio

Il sindaco di New York Bill de Blasio con i rappresentanti della comunità italiana sotto la statua di Dante Alighieri a Manhattan - Foto di Terry W. Sanders

Time: 3 mins read

“E par che dalla sua labbia si mova,/uno spirto soave e pien d’amore/che va dicendo all’anima: Sospira”. Sono i versi tratti dal celebre sonetto “Tanto gentile e tanto onesta pare”, contenuto nel XXVI Capitolo della “Vita Nuova” a dare il titolo ad un originale concorso destinato a fotografi ed artisti per celebrare il 700esimo anniversario della morte del Sommo Poeta. L’iniziativa, realizzata nell’ambito della ventiseiesima edizione del Premio Penisola Sorrentina, parte dalla Campania ed arriva fino in America, nel Connecticut e nel Tristate grazie alla sinergia con lo Iace, l’Italian American Committee on Education di New York, fondazione presieduta da Berardo Paradiso che promuove lo studio della cultura e della lingua italiana.
Il concorso “Dante 700 Sospira”, diretto dall’artista sannita Peppe Leone, celebra il rapporto tra Dante e l’immagine visiva e si svolge interamente sulla piattaforma digitale cercarte.it appositamente creata da Alberto Nigro per istituire una community italiana dell’Arte.

Una iniziativa che intende declinare il binomio cultura-innovazione ed arrivare oltre i confini locali, proprio come fu il genio del Sommo Poeta della Commedia. L’interesse per la poetica di Dante nella cultura americana risale del resto all’anno 1867. Infatti in quel periodo il poeta Longfellow terminò la prima traduzione americana della Divina Commedia. “Sono molti i progetti legati ai 700 anni della morte del Sommo poeta”, dichiara da New York Berardo Paradiso. “A parte lo IACE ci sono i Consolati italiani , gli istituti Italiani di Cultura, le società Dante Alighieri e molti Atenei Americani a ricordare il padre della lingua Italiana con seminari e manifestazioni. Qui a New York presso il Lincoln Center c’è un piccolo parco con una statua di Dante Alighieri ; a fine marzo con il Sindaco di New York De Blasio ed un gruppo di promotori della lingua e cultura italiana, tra cui il poeta Luigi Ballerini, abbiamo inaugurato le festività Dantesche con lettura di sonetti della Divina Commedia.

Il sindaco Bill de Blasio ascolta gli studenti durante il Dantedì sotto la statua di Dante Alighieri a Manhattan (Foto di Terry Sanders)

In Italia con l’amico maestro Giuseppe Leone, che dirige l’associazione Exordium, e Mario Esposito del Premio “Penisola Sorrentina” stiamo attivamente collaborando su un prestigioso concorso di opere visive e fotografico su Dante. Sono particolarmente orgoglioso di poter avere tra i giurati del concorso due personaggi internazionali : il docente e poeta Luigi Ballerini, noto come scrittore , critico d’arte , poeta e traduttore, ed il fotografo Charles H. Traub”. A rappresentare lo IACE quindi nella iniziativa internazionale ci saranno due grandi nomi della cultura. Ballerini è infatti il “poeta dei due mondi”. Studioso della lingua e della letteratura italiana e americana, volto dell’italianistica a New York e a Los Angeles, collaboratore del Gruppo 63 della Neovanguardia, ha viaggiato tra Roma, Milano, Londra e New York con le sigle editoriali più prestigiose da Rizzoli, a Mondadori e Marsilio. Ballerini mescola i linguaggi settoriali, le lingue straniere (vive e morte), le espressioni idiomatiche e dialettali. Ricco di riferimenti letterari, nelle sue poesie si leggono tracce di Shakespeare, Dante, dello Stilnovo, del Placito Capuano, di Ezra Pound. Il suo lessico raccoglie prestiti da canzoni popolari e dai canovacci dell’avanspettacolo italiano.

Come critico Ballerini ha lavorato soprattutto nei campi della poesia medievale (con dei saggi su Cavalcanti e sullo Stilnovo), del Futurismo – sono sue le edizioni dei romanzi di Filippo Tommaso Marinetti Gli indomabili (Mondadori, 2000) e di Mafarka il futurista (Mondadori, 2003) –, della poesia e dell’arte contemporanee, e come compilatore di antologie bilingui di poesia italiana e di poesia americana. L’altro nome di grande respiro è quello di Charles Traub, fotografo ed educatore americano , noto per la sua ironica fotografia a colori testimone del mondo reale.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la cerimonia di celebrazione del “Dantedì”
– foto di Francesco Ammendola, Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica

Già presidente del dipartimento di fotografia al Columbia College di Chicago , dove ha fondato il suo Museum of Contemporary Photography (MOCP) nel 1976, è diventato presidente del dipartimento e ha fondato il Chicago Center for Contemporary Photography, che è diventato il Museum of Contemporary Photography (MOCP). Il suo trasferimento a New York è stato seguito dalla sua prima mostra personale di fotografie alla Light Gallery. Traub è stato invitato a progettare un programma di studi universitari per la School of Visual Arts , che è diventata il dipartimento di fotografia, video e media correlati del MAE. Fin dal suo inizio, il programma si è distinto per il suo uso innovativo della tecnologia digitale, l’inclusione di tutti gli aspetti delle arti dell’obiettivo e dello schermo e la sua facoltà di fama internazionale.

Ha tenuto più di 60 mostre importanti in gallerie e musei di tutto il mondo, comprese mostre personali presso l’ Art Institute of Chicago , The Speed Museum , Hudson River Museum e Historic New Orleans Collection . Il lavoro di Traub è nelle collezioni permanenti di oltre due dozzine di importanti musei in tutto il mondo.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Restitution Ceremony of a Rare Document to Italy” at IIC – NY   

“Restitution Ceremony of a Rare Document to Italy” at IIC – NY  

byLa Voce di New York
L’Ambasciatrice Zappia visita i 31 atenei italiani all’esposizione NAFSA

L’Ambasciatrice Zappia visita i 31 atenei italiani all’esposizione NAFSA

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: anniversarioCampaniaDante AlighieriIACELingua italianaNew YorkPremio Penisola Sorrentina
Previous Post

Mattarella sulla strage di Via D’Amelio: “Spezzare connivenze e complicità”

Next Post

L’Europa sta uscendo dalla recessione e Mario Draghi può risollevare l’Italia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La Cina rassicura Elon Musk: “Daremo sostegno alle imprese estere”

La Cina rassicura Elon Musk: “Daremo sostegno alle imprese estere”

byLa Voce di New York
Cindy McCain vede Antonio Tajani: contro la fame “l’Italia è indispensabile”

Cindy McCain vede Antonio Tajani: contro la fame “l’Italia è indispensabile”

byLa Voce di New York

Latest News

Visivamente straordinario il nuovo Spider-Man: Across the Spider-Verse

Visivamente straordinario il nuovo Spider-Man: Across the Spider-Verse

byGiuseppe Sacchi
Uganda, galera e pena di morte contro le persone LGBTQI+; ONU: “devastante”

Pena di morte per i gay in Uganda, Guterres “preoccupato” ma all’Onu non è novità

bySimone d'Altavilla

New York

Pump the Brakes, New Yorkers

Pump the Brakes, New Yorkers

byLa Voce di New York
A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Mario Draghi interviene al summit delle donne leader nel mondo

L'Europa sta uscendo dalla recessione e Mario Draghi può risollevare l'Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?