Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 25, 2021
in
Arts
May 25, 2021
0

Il ricordo di Paz e gli anni d’oro del fumetto tra le vie di Bologna degli anni ’70

In occasione della mostra di Andrea Pazienza, parla il fumettista Filippo Scòzzari: viaggio nella vita dell’artista tra movimenti studenteschi e lotte politiche

Maggie S. LorellibyMaggie S. Lorelli
Il ricordo di Paz e gli anni d’oro del fumetto tra le vie di Bologna degli anni ’70

La mostra del fumettista Andrea Pazienza

Time: 5 mins read

A distanza di 24 anni dall’ultima mostra antologica a lui dedicata, torna in esposizione a Bologna l’opera del fumettista visionario Andrea Pazienza. Dal 7 maggio al 26 settembre 2021, sarà possibile visitare a Palazzo Albergati Fino all’estremo, una retrospettiva che affonda nel cuore della produzione dell’artista sanbenedettese, con oltre 100 opere provenienti dagli archivi privati di persone che furono a lui vicine di cuore, tra tavole originali dei fumetti, opere pittoriche e una selezione di rare immagini del fotografo Enrico Scuro dedicate agli anni di fuoco bolognesi. Bologna è stata infatti la città elettiva di Paz, che ha vissuto nel capoluogo emiliano la sua fervida esperienza creativa legata al Movimento del ’77, che fa da sfondo al fumetto Le straordinarie avventure di Pentothal, suo primo lavoro pubblicato sulla rivista Alter Alter del 1977. É negli ardenti “Seventies” che nasce la fruttuosa collaborazione con l’eclettico artista Filippo Scòzzari, con cui Paz entra a far parte del gruppo che dà vita alla rivista cult Cannibale fondando con lui, agli albori degli anni ’80, insieme al gruppo di Cannibale e al giornalista napoletano Vincenzo Sparagna, il mensile Frigidaire. Scòzzari offre a La Voce di New York, nel suo modo caustico e sferzante, un ricordo di Paz e degli anni d’oro del fumetto, ben raffigurati nel suo libro Prima pagare poi ricordare (Fandango libri).

Paz

Ha visitato la mostra bolognese Fino all’estremo dedicata ad Andrea Pazienza? Che impressione ne ha avuto? 

“Non l’ho vista. Paz lo so a memoria, e the thrill is gone”.

La mostra è un viaggio nella vita dell’artista perso tra le vie di una Bologna resa calda dai movimenti studenteschi e dalle lotte politiche degli anni Settanta. Che ricordo ha di quegli anni che ha condiviso con Pazienza? 

“Ricordo che non mi interessavano i moti di piazza: li giudicavo velleitari e perdenti, il nemico era troppo forte. Ma il motivo principale del mio disinteresse era dovuto al fatto che ero impegnatissimo a edificare i miei universi, ingegnare le mie grammatiche, e per le lotte altrui non avevo né tempo né attenzioni. Anche Paz in quei giorni luminosi stava costruendo il proprio linguaggio ed era disinteressato quanto me”.

Ha nostalgia di quegli anni? 

“Un po’…”.

Che ricordo ha invece di Pazienza uomo? Al di là della collaborazione artistica, che tipo di rapporto avevate?

“Conflittuale: lo giudicai al volo un orecchiante, un furbo e un fasullo. D’altra parte veniva dalla provincia, era giovanissimo, non aveva maturato gli strumenti per nasare subito quali fossero gli artigli della città, che cominciò a lavorarselo: morbidino e appetitoso. Non mi sono mai ricreduto. Per lui invece io camminavo sulle spalle degli altri, ma non ho mai capito a quali mie azionacce si riferisse. Andavamo d’accordo solo nell’impartire al fumetto nuove regole, temi, sensibilità. Nessuno come noi due ha mai pigiato tanto sull’acceleratore della qualità”.

Le riviste “Cannibale” e “Frigidaire” hanno convogliato forme di creatività militante. Intravede oggi espressioni artistiche altrettanto originali, mordaci e controcorrente?

“No”.

La matita può essere ancora uno strumento di lotta politica?

“Solo se agitata sotto i vessilli dell’utilità, della cultura, dell’importanza. Beh, insomma, ho voglia di ripetermi: utilità è la parolina magica…”.

Ha visitato la mostra bolognese Fino all’estremo dedicata ad Andrea Pazienza? Che impressione ne ha avuto? 

“Non l’ho vista. Paz lo so a memoria, e the thrill is gone”.

La generazione “Seventy” era caratterizzata da un mix esplosivo di disorientamento, precarietà e inquietudine, che trovava canali espressivi dirompenti. Che fine ha fatto tutta quella rabbia propulsiva?

“Faded away…”.

In che modo ha inciso nella società? É servita a qualcosa?

“Su certi palcoscenici la creatività propose – a volte con saggia prepotenza – strade nuove: musica, scrittura, teatro, fumetto. Ma di per sé non è uno strumento che possa cambiare immediatamente i meccanismi mentali, i riti del consumo, le politiche interiori. É un medicinale che lavora su tempi lunghi, lunghi, lunghi. Insopportabilmente lunghi, e io sto ancora aspettando i frutti di quella stagione”.

Come vanno le cose attualmente nel mondo dei fumetti? Si interessa alle creazioni dei giovani artisti?

“Poco e niente. Eccetto alcuni bravi ragazzi, là fuori è una cacofonia, uno stolto birignao, la recita a freddo di sentimenti precotti, l’inseguimento di paradisi personali, che non arriveranno per tutti. Scordatevelo, boys”.

Che cos’è cambiato nella storia del fumetto, nel passaggio dall’essere forma d’arte dissacrante a “nona arte” patinata?

“Per alcuni è arrivata la sospirata patina, per moltissimi il sacrosanto dimenticatoio. Ma il peso specifico generale non si è mai mosso di molto sopra lo zero”.

Esistono ancora dei collettivi militanti o vige, nell’arte fumettistica come nella società, una concezione individualistica?

Cannibale

“Ribadisco: vige la caccia ai paradisi personali, alle svanziche – sempre più scarse, per altro. Si è perso il concetto di lotta per bande”.

La possibilità di migliorare le immagini offerta dal computer è un surplus qualitativo o toglie efficacia all’istinto manuale?

“Il pc è uno strumento, come la matita. O lo sai usare o non lo sai usare. Rigetto gli anatemi contro modernità”.

C’è qualche fumettista o qualche movimento, anche nel panorama internazionale, che ritiene particolarmente incisivo nella rappresentazione critica della realtà attuale?

“Non ho abbastanza soldi per seguire ogni abitante del pianeta Matita. Ma sono abbastanza sicuro che se da qualche parte fosse scattata qualche rivoluzione, di segno e di senso, almeno gli echi mi arriverebbero”.

In passato riteneva, forse provocatoriamente, che il fumetto non avesse alcuna valenza culturale. Come la pensa oggi?

“La pensavo così? Sei sicura? Comunque, oggi è vero. Arf”.

 Trova che un artista debba necessariamente essere engagé?

“Non è un obbligo, messa così. Ma per risultare almeno interessante, giusto quel tanto, devi avere qualche cosa da dire, qualche molla interiore, qualche fastidio dell’anima. Sennò cazzo parli a fare?”.

Paz

Ha sostenuto di aver abbandonato il fumetto in favore della scrittura. Che differenza c’è, dal suo punto di vista, tra le due forme espressive?

“Non c’è alcuna differenza. Il trucco è mettere le cose in modo da non vergognarsi mai”.

Secondo lei la schiavitù del consenso social può ridurre la libertà espressiva dell’artista?

“Lo chiedi alla persona sbagliata: mi hanno bannato da tutti i social a te noti: non sono stato progettato per inseguire il consenso, per andare a messa, per mettermi in fila al casello. Farsi odiare dalle tribù lo considero un obbligo sublime…”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli si laurea in Lettere all'Università di Torino e in Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e consegue il Diploma Accademico in Didattica della Musica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, svolgendo parallelamente studi di Scienze Politiche, composizione e musica elettronica. Ha lavorato per laFeltrinelli e collaborato come autrice e conduttrice radiofonica con Radio Vaticana. Dopo uno stage giornalistico presso l'agenzia di stampa Adnkronos, scrive in varie riviste e periodici web. Insegna in un Liceo e svolge attività concertistica come pianista in vari ensemble, fra i quali “Le Musae”, formazione femminile da lei fondata. Si occupa di divulgazione della cultura e dell'arte al femminile. E’ appassionata di scrittura: ha al suo attivo numerosi racconti e “Automi”, il suo romanzo d'esordio.

DELLO STESSO AUTORE

A Sanremo vince a sorpresa Olly, secondo Lucio Corsi

A Sanremo vince a sorpresa Olly, secondo Lucio Corsi

byMaggie S. Lorelli
Sanremo, Giorgia con Annalisa trionfa nella serata dei duetti con “Skyfall”

Sanremo, Giorgia con Annalisa trionfa nella serata dei duetti con “Skyfall”

byMaggie S. Lorelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrea PazienzaBolognaFilippo ScòzzariFino all'estremofumettistafumettoPaz
Previous Post

L’italiano resiste a New York grazie ai programmi multiculturali per bambini

Next Post

Un anno dopo la morte di George Floyd l’America è cambiata, ma non abbastanza

DELLO STESSO AUTORE

Orso o uomo? Rosalba Morese: “Le donne temono anche la gogna sociale”

Orso o uomo? Rosalba Morese: “Le donne temono anche la gogna sociale”

byMaggie S. Lorelli

Il trionfo di Angelina Mango nel Sanremo Kolossal di Amadeus

byMaggie S. Lorelli

Latest News

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

byAnsa
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Addio al 2020 non tutto da buttare e auguri per  il 2021 che però “inizia” il 20 gennaio…

Un anno dopo la morte di George Floyd l'America è cambiata, ma non abbastanza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?