Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 8, 2021
in
Arts
May 8, 2021
0

Italia e Stati Uniti condividono una data: 1861. L’anno in cui le cose sono cambiate

Se per l'Italia rappresenta l'origine dell'Unità, per gli USA è la ricorrenza della guerra di secessione iniziata per volontà di sette stati Federati

Carmelo FucarinobyCarmelo Fucarino
Italia e Stati Uniti condividono una data: 1861. L’anno in cui le cose sono cambiate

DGA646212 King Victor Emmanuel II attending opening of Italian parliament, by Carlo Bossoli (1815-1884), 19th century; (add.info.: King Victor Emmanuel II attending the opening of the Italian parliament April 2, 1860, by Carlo Bossoli (1815-1884). Unification era, Italy, 19th century.); De Agostini Picture Library / F. Gallino; out of copyright

Time: 6 mins read

Ci sono delle straordinarie coincidenze che talvolta passano inosservate. Eppure hanno cambiato radicalmente la storia delle Nazioni, che poi si potrebbe estendere alla storia del mondo, perché i loro mutamenti, interni e limitati nelle correlazioni e nei rapporti ormai globali con tutte le altre nazioni della terra, hanno cambiato la storia del mondo.

Ritratto di Vittorio Emanuele II di Savoia, diventato Re d’Italia con la legge n° 4671 del 17 marzo 1861 (wikimedia)

Certo quella inaugurazione del Parlamento del Regno di Italia, quell’enfasi e quella retorica che esaltarono quel 17 marzo 1861 apparve allora poca cosa in uno scenario del mondo e anche in quello dell’Europa che aveva da tempo più grandi e prospere potenze. Era uno staterello di 23 milioni di abitanti, con una dinastia che da poco tempo si denominava Regno di Sardegna, l’unione in solo popolo, in un solo territorio e in una sola lingua letteraria tra un piemontese, un napoletano e un siciliano che non si capivano affatto e per il 78% non sapevano né leggere né scrivere. Fu un passo esaltante perché il coronamento del sogno di tanti patrioti, di Mazziniani e Garibaldini. Restavano ancora fuori Veneti, Romani, Trentini e Triestini.

Questo nostro 160° anniversario celebra anche un altro episodio eclatante, ci lega ad un’altra unità nazionale, di portata ancora più vasta e universale. Oggi gli equilibri politici del mondo sarebbero completamente diversi, dico, senza riserve, di tutto il globo terrestre. Perciò la coincidenza ci esalta per diverso ordine di effetti e per strabilianti parallelismi.

Fu il 12 aprile 1861 il giorno in cui forze confederate bombardarono Fort Sumter. Con questo atto i sette stati Federati, Confederate States of America (CSA), diedero il via alla guerra di secessione americana, diremmo la guerra civile americana. L’episodio divergeva da quello italiano dello stesso anno, 160° ad oggi, in quanto si trattava di una scissione. Ma in entrambi i casi di una guerra civile si era trattato, se anche i Siciliani erano Italiani e come tali furono conquistati dai Mille (più di mille) di Giuseppe Garibaldi. La guerra americana fu più lunga e cruenta e si chiuse soltanto il 13 maggio 1865. Gli Stati Uniti di America avevano vinto. Ecco la portata storica mondiale. Basta pensare quali sarebbero oggi gli equilibri mondiali, se avessero vinto allora i secessionisti.

Tutto era partito dalla vittoria nelle elezioni presidenziali del 1860 dei Repubblicani di Abraham Lincoln con il programma politico che aveva come base la proibizione della schiavitù in tutti i territori degli Stati Uniti, progetto che gli Stati del Sud accolsero come una violazione dei loro diritti costituzionali. I sette Stati Federati, la cui economia si basava sulle piantagioni di cotone con l’utilizzo di schiavi, nel febbraio 1861 si costituirono in  Confederazione e si separarono dall’Unione.

Abramo Lincoln, protagonista del libro “Lincoln nel bardo”, ritratto mentre legge la Bibbia (foto da: gregburdine.com)

Lincoln precisò ai ribelli: «Io non ho intenzione, direttamente o indirettamente, di interferire con l’istituzione della schiavitù negli Stati Uniti, dove esiste. Credo di avere il diritto legale di farlo e non ho volontà di farlo». Tuttavia con il Proclama di emancipazione rese l’abolizione della schiavitù un obiettivo della guerra. Lo scotto di questa guerra industriale, tra un Nord industrializzato e un Sud agricolo, tra due antitetiche visioni della formazione del capitale produsse tra i 620.000 e i 750.000 soldati caduti, con un numero mai calcolato di civili, si stima il 10% di tutti i maschi degli Stati del Nord tra i venti e i quarantacinque anni e il 30% di tutti i maschi del Sud tra i diciotto e i quarant’anni. Si scontravano due microcosmi che avevano un’opposta concezione politica e valori etici e strutture sociali diverse sostenuti da un forte campanilismo e soprattutto dalla propaganda abolizionista che era lotta politica più che di principi. A queste diverse economie e strutture socio-economiche si diede il nome di sezionalismo, a cui corrispose una politica di protezionismo al Nord. I simboli che li rappresentarono l’unionista Billy Yank e il confederato Johnny Reb, in entrambi il razzismo fu questione marginale.

La storia è certo nota a tutti gli Americani. Quello che mi preme rievocare sempre in margine ai parallelismi e alle relazioni tra USA ed Italia è un episodio per noi strabiliante.

Henry S. Sanford, 1865 (wikipedia)

Nel luglio del 1861 con la disfatta di Bull Run le cose si erano messe male per Lincoln. Perciò ebbe un’idea strabiliante, per noi al limite del surreale. L’8 settembre giungeva a Caprera, il caput mundi, da Garibaldi, moderno Cincinnato pastore dopo l’incontro di Teano e l’umile ‘obbedisco’ al re sabaudo e la ferita di Aspromonte, con una nave militare Henry Shelton Sanford, ambasciatore in Belgio, latore di una lettera riservata di Lincoln. L’aprì davanti a Shelton che nelle sue memorie annotò che l’eroe ne fu lusingato: Lincoln, su suggerimento dell’ambasciatore a Torino P.H. Marsh, gli offriva il comando di una parte dell’esercito unionista, il grado di maggior-generale dell’esercito degli Stati Uniti (il più alto che si potesse attribuire a uno straniero) «con la cordiale approvazione dell’intero popolo americano», ansioso e onorato di mettersi «agli ordini del Washington d’Italia».

Nonostante i postumi della ferita ricevuta dai Bersaglieri ad Aspromonte e la perenne tortura dell’artrite, in vista di altri necessari progetti italiani, l’eroe dei Due Mondi sperò in un veto di Vittorio Emanuele II (Nonostante, prima di risolvermi, ho creduto mio dovere d’informarne la Vostra Maestà e sapere se crede che io possa ancora avere l’onore di servirla). Questi, forse felice di liberarsi di un personaggio scomodo, concesse invece il suo assenso (faccia quel che gli ispira la sua coscienza, che è sempre il solo giudice in affari di sì grave momento. Qualunque sia la decisione che prenderà, sono più che certo che non dimenticherà la cara Patria italiana che è sempre a capo dei suoi come dei miei pensieri”).

A questo punto non restò a Garibaldi che ribadire i principi umanitari che erano stati gli ideali mazziniani. Sicuro nei proclami abolizionisti di Lincoln, si offrì a due condizioni: una era la linea dell’immediata abolizione della schiavitù dei neri, la proclamata “emancipazione della popolazione nera”; la seconda certamente grave, se non impossibile per uno straniero, il comando non di una armata, ma di tutto l’esercito. Qui tutto finì in sordina e per tante ragioni di convenienza. Dalle risultanze le condizioni erano razionalmente entrambe inaccettabili. Perché Garibaldi le aveva così poste? Fu delirio di onnipotenza o un modo per smarcarsi? Certo per Lincoln c’erano non per ultime le reazioni dei cattolici irlandesi e polacchi contro un nemico del Papato. Ma questo era noto anche prima. Tutto sfumò come una bolla di sapone, nonostante il delirio della stampa americana alla notizia dell’arrivo del “cavaliere dell’umanità”.

New York: monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi ad opera di Giovanni Turini ed eretto nel 1888 (wikimedia)

Altro contatto si ebbe il settembre del ’62, da parte del console americano Theodore Canisius, amico fraterno di Lincoln, al quale rispose: «sarà giunta l’occasione favorevole nella quale potrò soddisfare il mio desiderio di servire la Gran Repubblica Americana, di cui io son cittadino, e che oggi combatte per la libertà universale». Anch’esso sarebbe sfumato per questioni di orgoglio personale per l’incarico affidato a Marsh.

Il 6 agosto 1863 gli avrebbe inviato una lettera, “come un altro tra i figli liberi di Colombo” in cui lo elogiava come “un vero erede dell’insegnamento datoci da Cristo e da John Brown” e concludeva: «È l’America, lo stesso paese che ha insegnato libertà ai nostri antenati, che ora apre un’altra solenne epoca di progresso umano. E mentre il vostro tremendo coraggio stupisce il mondo, ci viene tristemente ricordato come questa vecchia Europa, che può anche vantare una grande causa di libertà per cui lottare, non abbia trovato la mente o il cuore uguali a voi.».

Eppure il tricolore italiano e qualche camicia rossa splendettero tra la Legione italiana del 39° reggimento di fanteria nordista New York con il nome di “Guardia Garibaldi”, anche se una Legione Borbonica con sette navi (Charles Jane, Utile, Olyphant, Franklin, Washington, Elisabetta Monroe) giunse a New Orleans e si arruolò nell’armata sudista del generale Lee. Come aveva detto forse Cavour, “fatta l’Italia, bisogna fare gli Italiani”. In America si certificò che non esistevano. Con qualche dubbio che non esistano ancora tra leghe e nordismo, se la Sicilia non compare neppure nelle previsioni metereologiche e nei colori COVID.

E se il Garibaldi che conosceva bene New York per essere stato a coabitare con il geniale Meucci nel cottage in 420 Tompkins Avenue in Staten Island a fabbricar candele ed altro avesse accettato? Il maestro della strategia militare e l’eroe di tante battaglie con il suo eccezionale carisma avrebbe posto fine alla guerra prima di altre stragi? E lo schiavismo e il razzismo avrebbero preso altra svolta, se fosse stata accettata la sua scommessa, ora che nonostante i proclami di tanti presidenti serpeggia invincibile e si nutre di inutili stragi ed assassini?

 

Share on FacebookShare on Twitter
Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino, siciliano di Prizzi, dopo essersi laureato in lettere classiche nell’Università di Palermo, ha insegnato lingua e letteratura latina e greca presso il Liceo classico «G. Garibaldi» della stessa città. Sensibile alla poesia, ha pubblicato liriche e dato contributi a riviste del settore letterario italiano, svolgendo un’ampia e continua attività di saggista nel campo degli studi classici. Oggi ha ampliato il suo campo di indagine alla storia locale all’etnologia e alle tradizioni popolari siciliane.

DELLO STESSO AUTORE

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

byCarmelo Fucarino
La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

byCarmelo Fucarino

A PROPOSITO DI...

Tags: anniversarioanniversario Unità d'ItaliaGiuseppe Garibaldiguerra civile americanai milleitalyus160Rapporti USA Italiarelazioni Italia USAUnità d'Italia
Previous Post

I 70 anni di Martinelli Luce: lo sguardo curioso di Emiliana illumina il futuro

Next Post

Nel caos dell’esistenza e delle apparenze, l’incontro di uno sguardo può unire

DELLO STESSO AUTORE

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

byCarmelo Fucarino
Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

byCarmelo Fucarino

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nel caos dell’esistenza e delle apparenze, l’incontro di uno sguardo può unire

Nel caos dell’esistenza e delle apparenze, l'incontro di uno sguardo può unire

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?