Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 12, 2021
in
Arts
April 12, 2021
0

A Napoli è finalmente pronta la metro di Fuksas e Mandrelli: sarà aperta da luglio

I lavori sono iniziati nel 2004, ma la scoperta di un reperto archeologico li ha fermati a lungo. Ora i ritrovamenti si ammireranno grazie a una cupola di vetro

Laura NovellobyLaura Novello
A Napoli è finalmente pronta la metro di Fuksas e Mandrelli: sarà aperta da luglio

Fermata Metro Duomo. Cupola in vetro. Crediti fotografici: Studio Fuksas.Napoli EXT VIEW.RGB color

Time: 2 mins read

La magnifica Metropolitana-Museo, progettata dagli architetti Massimiliano Fuksas e Doriana Mandrelli, è stata creata per la visione d’insieme del Tempio romano rinvenuto nel 2004 durante i lavori di scavo. Una grande e splendente cupola trasparente in Piazza Amore permetterà di vedere l’importante recupero archeologico anche dall’interno.

La Fermata Duomo della Metropolitana di Napoli, sulla Linea 1 aprirà al pubblico a luglio prossimo.

L’imperatore Augusto (wikimedia)

Il progetto risale al 2004, presentato dagli architetti Fuksas prima che i lavori si fermassero per il ritrovamento a otto metri di profondità del basamento di un Tempio risalente al I secolo dopo Cristo, edificato dall’Imperatore Augusto e dedicato al culto dei giochi isolimpici che si svolgevano a Napoli, ritenuta la città più a Occidente.

Una straordinaria scoperta archeologica che da un lato ha stravolto i piani urbanistici iniziali, per poi essere inserito in un progetto di riqualificazione che ne rende possibile la conoscenza e la fruibilità a tutto il mondo.

La struttura architettonica d’insieme è contrassegnata da un unico elemento, un disegno che delinea una raffinata e leggerissima Cupola, realizzata in acciaio cor-ten e vetro, posta in Piazza Nicola Amore, storico riferimento della città tra via Duomo e Corso Umberto I.

A tutela del Tempio, la struttura è stata ideata stilisticamente “a bolla”, con molteplici inserzioni di vetro triangolare che consentono alla luce del sole di illuminare direttamente il Tempio.

La nuova MetroArte, che si sviluppa su quattro livelli, consentirà di ammirare sia dall’interno che dall’esterno tutte le opere archeologiche rinvenute duranti gli scavi, accedendo da un ingresso indipendente che permetterà la visione di questi luoghi senza passare dall’ingresso viaggiatori.

La nuova metro (studio Fuksas)

Il secondo livello realizzato nella stazione segna invece un’esperienza percettiva caratterizzata da un’area della metro legata alla mobilità, al tema del viaggio, immaginato attraverso spazi di aree a colori, e a motivi geometrici ricchi di suggestive superfici specchianti riflettenti luci blu, azzurre o arancioni intense. Le banchine invece si trovano a 40 metri di profondità e si raggiungono attraverso un percorso di pannelli che cambiano intensità delle cromie, richiamando le tonalità della giornata: dall’alba, al tramonto, alla notte.

La nuova Metro-Museo di Napoli è anche un’occasione per visitare le altre decine di stazioni artistiche inserite nella medesima metropolitana. Un’operazione creata nel 1995 su coordinamento dello Storico dell’arte Achille Bonito Oliva, per rendere i luoghi della città più attraenti e offrire al pubblico la possibilità di un incontro quotidiano con l’arte contemporanea. Sono circa 200 le opere realizzate da artisti e fotografi internazionali, che hanno lavorato a fianco di celebri architetti: Dominique Perrault, Alessandro Mendini, Oscar Tusquets Blanca, Edoardo Souto de Moura, Gae Aulenti, Alvaro Siza, Karim Rashid e tanti altri.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Novello

Laura Novello

Giornalista, si occupa di arte, design, architettura tendenze culturali per testate nazionali ed internazionali fra cui Corriere della Sera/Quotidiani e Periodici, Edizioni Condè Nast, Vogue, Casa/Vogue e L’Uomo Vogue.

DELLO STESSO AUTORE

Nella città eterna le istallazioni-scultura di un protagonista dell’Arte Povera

Nella città eterna le istallazioni-scultura di un protagonista dell’Arte Povera

byLaura Novello
Fendi e l’Accademia di Francia restituiscono a Villa Medici l’antico splendore

Fendi e l’Accademia di Francia restituiscono a Villa Medici l’antico splendore

byLaura Novello

A PROPOSITO DI...

Tags: arte a napoliFuksasMassimiliano FuksasMetroNapolireperti archeologiciscavi archeologici
Previous Post

“Celebrating Lawrence Ferlinghetti”: IASA ricorda il poeta e la sua eredità

Next Post

New York is Sacrificing Italian Statues to Improve Public Works

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

I giardini, la bellezza e le virtù delle piante medicinali in mostra a Venezia

I giardini, la bellezza e le virtù delle piante medicinali in mostra a Venezia

byLaura Novello
La Biennale Architettura immagina “Come vivremo insieme?” nel mondo post-Covid

La Biennale Architettura immagina “Come vivremo insieme?” nel mondo post-Covid

byLaura Novello

Latest News

Ponte Vecchio, Florence’s 700-Year-Old Iconic Bridge, Gets a Needed Facelift

Florence to Ban New Airbnb’s to Preserve UNESCO Sites and Neighborhoods

bySunny Day
Andy Warhol Foundation Commits 5-Year, $7.5M to Creative Capital

Andy Warhol Foundation Commits 5-Year, $7.5M to Creative Capital

byLa Voce di New York

New York

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

byLa Voce di New York
Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

byFabio Finotti

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
A New York si sacrificano le statue italiane per migliorare l’edilizia pubblica

New York is Sacrificing Italian Statues to Improve Public Works

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?