Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 8, 2023
in
Arts
March 8, 2023
0

I giardini, la bellezza e le virtù delle piante medicinali in mostra a Venezia

Alla Biblioteca Marciana fino al 2 aprile la rassegna su secoli di studi botanici

Laura NovellobyLaura Novello
I giardini, la bellezza e le virtù delle piante medicinali in mostra a Venezia

Antonio Michiel - Pianta fantastica / courtesy Biblioteca Marciana

Time: 2 mins read

Nelle splendide sale di memoria sansoviniana della Biblioteca Marciana a Venezia ha aperto la rassegna dal titolo: “Giardini e virtù tra salute e bellezza”. L’esposizione mette in luce la riflessione sul rapporto tra individuo e natura ponendo l’attenzione sui giardini storici, su come in passato siano stati una risorsa importante per la salute dell’umanità. Le erbe e le piante, accanto a qualche sostanza animale, costituivano la materia prima per la composizione dei rimedi medicinali.

La mostra inizia con la sezione dedicata a Dioscoride, medico botanico greco, attivo a Roma sotto l’Imperatore Nerone e primo autore del trattato “De Materia Medica” preso a modello anche negli erbari del Quattrocento e Cinquecento, secoli in cui si recuperano le conoscenze rivolte alle ricerche e studi antichi legati alla botanica.

Antonio Michiel – bulbi da Costantinopoli / Courtesy Biblioteca Marciana

Studiosi, medici e speziali, ma anche persone comuni, entusiasti per le scoperte di nuove piante dalle proprietà curative, le coltivavano anche in piccoli spazi. Un esempio di giardino botanico? Quello creato dallo studioso, botanico e“arborizzatore” di giardini della Serenissima Repubblica, il nobile Antonio Michiel (1510-1576) che a Venezia, nella zona di San Trovaso, coltivava molteplici varietà botaniche donate da Ambasciatori e Diplomatici al ritorno dei viaggi nel Nord-Europa ed Estremo Oriente: riusciva così a catalogare 1.028 esemplari di piante, fiori, bulbi, corredate da illustrazioni da lui dipinte.

Il giardino del Michiel non esiste più, ma rimane l’erbario che assemblò nel corso della sua vita. Per l’Ars Medica era di vitale importanza identificare correttamente le piante benefiche così come quelle nocive. L’amplificazione di tutto questo avvenne nel XV secolo con la stampa di libri che si moltiplicarono in tutta Europa, dapprima in latino e poi soprattutto nelle lingue nazionali ampliando il pubblico di fruitori.

L’excursus espositivo evidenzia l’esistenza di un altro giardino a Venezia a la Madonna de l’Orto (tutt’ora esistente) appartenente al botanico Lorenzo Patarol (1674-1727), con numerosi esemplari inseriti in uno straordinario contesto di 600 alberi. Tra loro 180 esemplari di rose dalle molteplici varietà unite a piante dalle foglie variegate, provenienti anche da Sud Africa ed Australia. Il percorso della mostra si snoda attraverso sezioni espositive che delineano una varietà di rari carteggi, libri, contenitori, illustrazioni, preziosi albarelli in maiolica e speziali vari.

Antonio Michiel – Agnocasto Vitex agnus castus / courtesy Biblioteca Marciana

Uno degli esemplari più significativi in materia di natura è il Compendium del Mattioli stampato del 1571 e appartenente alla Collezione Museo Aboca, dalla quale proviene anche un contenitore in legno di fialette di vetro per la conservazione di granuli omeopatici del XVIII secolo. Non poteva mancare nell’ambito della mostra veneziana la narrazione dell’Antidoto dei due mondi, una ricetta di amaro con trenta erbe, creata nel 1603 da Girolamo Ferrante di Orvieto. Brevettato col nome “Orvietano”, divenne formula di successo europeo plurisecolare per ovviare a svariati malesseri e lenire quelli provocati dalle pene d’amore…

La mostra frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Studi dell’Università di Ca’ Foscari e la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia è curata da Sabrina Minuzzi. Dal 29 al 31 marzo un convegno dedicato al tema delle Piante medicinali si terrà nella sede della Biblioteca Marciana con la partecipazione di studiosi internazionali. Info: Correr.visit.muve.it

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Novello

Laura Novello

Giornalista, si occupa di arte, design, architettura tendenze culturali per testate nazionali ed internazionali fra cui Corriere della Sera/Quotidiani e Periodici, Edizioni Condè Nast, Vogue, Casa/Vogue e L’Uomo Vogue.

DELLO STESSO AUTORE

Nella città eterna le istallazioni-scultura di un protagonista dell’Arte Povera

Nella città eterna le istallazioni-scultura di un protagonista dell’Arte Povera

byLaura Novello
Fendi e l’Accademia di Francia restituiscono a Villa Medici l’antico splendore

Fendi e l’Accademia di Francia restituiscono a Villa Medici l’antico splendore

byLaura Novello

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Guterres in Ucraina: l’obiettivo resta “pace giusta” rispettando la Carta Onu

Next Post

L’UNHCR avverte il governo di Rishi Sunak: quella legge è un “divieto d’asilo”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

I giardini, la bellezza e le virtù delle piante medicinali in mostra a Venezia

I giardini, la bellezza e le virtù delle piante medicinali in mostra a Venezia

byLaura Novello
La Biennale Architettura immagina “Come vivremo insieme?” nel mondo post-Covid

La Biennale Architettura immagina “Come vivremo insieme?” nel mondo post-Covid

byLaura Novello

Latest News

Lusso e sfarzo al matrimonio del principe di Giordania: tra gli invitati anche Jill Biden

Lusso e sfarzo al matrimonio del principe di Giordania: tra gli invitati anche Jill Biden

byLa Voce di New York
Festa della Repubblica: l’Ambasciata italiana a Washington celebra Roma

Festa della Repubblica: l’Ambasciata italiana a Washington celebra Roma

byLa Voce di New York

New York

Open Roads: New Italian Cinema at Lincoln Center in New York

Open Roads: New Italian Cinema at Lincoln Center in New York

byLa Voce di New York
Covid-19, il virus rialza la testa: negli USA la pandemia c’è ma non si vede

A New York sta tornando il covid? Le acque reflue dicono “sì”

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Più di 100 milioni di profughi nel mondo: i drammatici dati dell’UNHCR di Grandi

L'UNHCR avverte il governo di Rishi Sunak: quella legge è un "divieto d'asilo"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?