La Fondazione Giorgio Cini di Venezia dedica un’ampia rassegna alla straordinaria e curiosa collezione di animali di vetro di Pierre Rosemberg, Presidente-Direttore onorario del Museo del Louvre di Parigi. La mostra intitolata “L’Arca di Vetro”, collezione di animali ripercorre in modo originale ed inedito la storia del vetro del Novecento muranese attraverso un’esplorazione inedita: l’animale di vetro.
Gli oltre 750 esemplari in esposizione a Venezia- elefanti, farfalle, orsi, gatti, giraffe, pappagalli, ippopotami, pesci, tartarughe e persino minuscoli insetti realizzati a lume in scala reale – appartengono da sempre alla storica e personale collezione che Pierre Rosemberg ha messo pazientemente assieme da trent’anni con le assidue ed amorevoli frequentazioni di Venezia.

Le piccole opere in vetro acquisiscono un valore aggiunto perché scelte- ad una ad una- minuziosamente dal collezionista Rosemberg sdoganandole dall’essere puro e semplice souvenir de Venise divenendo esse stesse vere e proprie oggetti da raccolta: alla stessa stregua delle sculture, dipinti, opere decorative, miniature, ecc.

Non mancano nell’esposizione esemplari di vetri delle serie più celebri come i “vetri pulegosi”creati da Napoleone Martinuzzi, i “Volatili”ad opera dell’artista Toni Zuccheri per Venini, gli “Zebrati”di Barovier & Toso ed altri realizzati da Archimede Seguso e Ditta Seguso Vetri Arte sino agli “acquari”di Alfredo Barbini.
Il percorso ospita anche una sezione riguardante l’opera in vetro di alcuni artisti contemporanei; da Giorgio Vigna a Cristiano Bianchin e tanti altri viventi.
Un viaggio affascinante, un racconto nel mondo dell’arte del vetro nell’ambito della sperimentazione tecnica e stilistica e formale in continua evoluzione. E’quello che intende rappresentare questa mostra, una comunicazione che inizia dalla Murano del Novecento sino alle evidenziazioni creative attuali.
L’Arca di Vetro. La Collezione Rosemberg. Venezia
Le Stanze del Vetro. Fondazione Cini. Isola di San Giorgio Maggiore
Apertura in attesa disposizioni Covit. Maggio
Sino al 25 luglio 2021.