Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
April 5, 2021
in
Musica
April 5, 2021
0

Nicola Piovani: tornando a esibirci in pubblico il Teatro risorgerà a “Vita Nuova”

Per i 700 anni dalla morte di Dante, con la collaborazione dell'IIC, a Madrid è stata eseguita l'opera del compositore premio Oscar. Lo abbiamo intervistato

Maggie S. LorellibyMaggie S. Lorelli
Nicola Piovani: tornando a esibirci in pubblico il Teatro risorgerà a “Vita Nuova”

Nicola Piovani

Time: 4 mins read

Dalla Spagna, dove fare musica in sicurezza con la pandemia in corso è possibile, giungono echi danteschi in musica. Il 25 marzo scorso, in occasione del Dantedì, giorno in cui gli studiosi riconoscono convenzionalmente l’inizio del viaggio letterario di Dante nell’Aldilà, nell’anno delle celebrazioni per il 700° anniversario della morte del Sommo Poeta, è stata eseguita, presso la Sala de Cámera dell’Auditorio Nacional de Música di Madrid, l’opera La Vita Nuova di Nicola Piovani. Su iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura e sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia, la Cantata per voce recitante, soprano e piccola orchestra ispirata ai sonetti de La Vita Nuova dantesca, è stata interpretata dal soprano Valentina Varriale e dall’ORCAM, Orquesta de la Comunidad de Madrid, con la voce narrante del giovane attore Matteo Gatta. In un momento duro per gli artisti, sfiancati da più di un anno di privazione della loro linfa vitale, la possibilità di esibirsi in pubblico, il musicista, Premio Oscar nel 1999 per la colonna sonora del film La Vita è Bella di Roberto Benigni, racconta a La Voce di New York la sua esperienza nel segno letterario di Dante.

Nicola Piovani

Perché ha scelto proprio La Vita Nuova di Dante Alighieri come fonte di ispirazione per il suo lavoro?

“La poesia di Dante Alighieri della Commedia, i magnifici endecasillabi, le maestose terzine, contengono una musicalità talmente alta, potente e conclusa che qualunque tentativo di metterli in musica sarebbe diminutivo, quasi offensivo. Il libro de La Vita Nuova invece è altra cosa: è una sorta di diario che si svolge in una struttura narrativa ancor oggi sconvolgente, uno spiazzante prosimetro, un misto di sonetti, versi sciolti e prosa”.

Ci spiega in che modo ha deciso di utilizzare la poesia dantesca all’interno della sua Cantata?

“Non si tratta di una vera e propria messa in musica dei versi danteschi. Nella Cantata che ho scritto i versi dei sonetti non vengono mai cantati, sono recitati su un fondo sommesso, fisso, sospeso dell’orchestra, che scandisce il susseguirsi delle quartine e delle terzine. Gli unici versi che vengono cantati sono quelli che Dante indica specificamente come Canzone e Ballata, rime destinate al canto”.

Il dipinto di Henry Holiday del 1883 raffigurante Dante e Beatrice (cl vestito giallo) e ispirato a “La Vita Nuova”

Attraverso il suo lavoro musicale, cosa intende trasmettere dell’eredità dello spirito dantesco a un’umanità provata dalla pandemia?

“L’unica cosa che ho provato a trasmettere al pubblico è la commozione grande che mi dà leggere oggi questo libro sull’Amore, scritto autobiograficamente da un ragazzo del Duecento fra i diciotto e i ventisei anni, più di otto secoli fa. Ho provato a raccontare in musica la modernità di questa emozione”.

Nicola Piovani

Qual è la valenza espressiva del connubio, a lei molto caro, tra musica e parola?

“La valenza espressiva della combinazione fra musica e parola in uno spazio teatrale è un terreno fertilissimo, ancora tutto da sperimentare: l’uso della canzone, il melologo, la voce recitante, il parlato ritmico… gli strumenti espressivi da scoprire e combinare sono ancora tanti. È un ambito di ricerca che mi affascina molto”.

Ne La Vita Nuova Dante canta l’Amore, da quello terreno a quello inteso come contemplazione spirituale. Pensa che l’amore come mezzo di elevazione verso un’“intelligenza nova”, la Sapienza, possa avere oggi un potere salvifico?

“È vero, ma Dante canta l’Amore anche come qualcosa di spaventoso: nel primo sonetto de La Vita Nuova, Dante racconta un sogno che, a suo dire, “fa orrore”, in cui Amore tiene su un braccio il cuore di Dante e sull’altro Beatrice che “si pasce” di quel cuore, lo divora. E anche in un altro momento in versi, descrive l’Amore come qualcosa che va ad alloggiare in un cuore, impossessandone e rimanendoci “Talvolta poca e tal lunga stagione”, come un capriccio, come una malattia transitoria”.

Piovani mentre dirige all’auditorium di Madrid

E’ reduce dall’esecuzione de La Vita Nuova a Madrid. Com’è stato riprendere a esibirsi dal vivo?

“Un potente regalo del cielo che mi ha permesso di interrompere un’astinenza dolorosa. Fatico a stare senza fare musica dal vivo e senza andare ad assistere ai concerti come spettatore. Mi manca il Teatro, come spettatore e come teatrante, e mi auguro che presto passi questa pestilenza; la quale, come le pestilenze dei secoli scorsi, sta mortificando la vita teatrale, di chi lo fa con passione e di chi con passione lo va a vedere. Ma il Teatro risorgerà, come è risorto nel passato”.

Quando tutto questo sarà finito, pensa che si sentirà di più il bisogno dell’arte e la figura dell’artista sarà maggiormente valorizzata nella società?

“Cosa accadrà alla fine di questo incubo è impossibile dire. Ne usciremo cambiati, in parte ansiosi di ricominciare, in parte forse arrugginiti; ci troveremo in un mondo nuovo, diverso, sulle prime indecifrabile; in parte saremo migliorati, in parte… chissà?”.

Nicola Piovani

Cosa ha perso l’umanità durante il buio dell’arte e della cultura?

“Con questa pandemia l’umanità ha perso tante cose importanti, primarie: le vite innanzitutto, il lavoro, il viaggio, la ritualità pubblica. E ha perso il Teatro. Quel momento sociale in cui le persone si accomunano emotivamente, in una ritualità fatta di carne e ossa”.

Come si prepara alla ripresa dell’attività a pieno regime? Nuovi progetti?

“Sto lavorando a un’Opera di struttura classica, col tenore, il soprano, il mezzo soprano, il baritono, il basso, il coro, l’orchestra, le scene e i costumi. Se il cielo ci assiste, dovrebbe andare in scena a gennaio 2022, a Trieste. Con la sala, spero, affollata, assembrata. Senza assembramento non ci può essere vero teatro”.

Share on FacebookShare on Twitter
Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli si laurea in Lettere all'Università di Torino e in Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e consegue il Diploma Accademico in Didattica della Musica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, svolgendo parallelamente studi di Scienze Politiche, composizione e musica elettronica. Ha lavorato per laFeltrinelli e collaborato come autrice e conduttrice radiofonica con Radio Vaticana. Dopo uno stage giornalistico presso l'agenzia di stampa Adnkronos, scrive in varie riviste e periodici web. Insegna in un Liceo e svolge attività concertistica come pianista in vari ensemble, fra i quali “Le Musae”, formazione femminile da lei fondata. Si occupa di divulgazione della cultura e dell'arte al femminile. E’ appassionata di scrittura: ha al suo attivo numerosi racconti e “Automi”, il suo romanzo d'esordio.

DELLO STESSO AUTORE

A Sanremo vince a sorpresa Olly, secondo Lucio Corsi

A Sanremo vince a sorpresa Olly, secondo Lucio Corsi

byMaggie S. Lorelli
Sanremo, Giorgia con Annalisa trionfa nella serata dei duetti con “Skyfall”

Sanremo, Giorgia con Annalisa trionfa nella serata dei duetti con “Skyfall”

byMaggie S. Lorelli

A PROPOSITO DI...

Tags: arte al tempo della pandemiaartisti al tempo della pandemiaDante 700Dante AlighieriLa Vita NuovaNicola Piovaniteatro al tempo del coronavirusteatro al tempo della pandemia
Previous Post

Draghi, Letta, Conte: la competenza in politica non basta, ci vogliono le radici

Next Post

The Flying Whale: Chasing Stories, Art and Culture Between Italy and America

DELLO STESSO AUTORE

Orso o uomo? Rosalba Morese: “Le donne temono anche la gogna sociale”

Orso o uomo? Rosalba Morese: “Le donne temono anche la gogna sociale”

byMaggie S. Lorelli

Il trionfo di Angelina Mango nel Sanremo Kolossal di Amadeus

byMaggie S. Lorelli

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The Flying Whale: alla ricerca di storie, arte e cultura tra Italia e America

The Flying Whale: Chasing Stories, Art and Culture Between Italy and America

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?