President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Spettacolo
March 21, 2021
in Spettacolo
March 21, 2021
0

Che avrebbe scritto Pirandello? Gianfranco Jannuzzo e il teatro al tempo del covid

In questa intervista l'attore di Agrigento con tanti anni di carriera nello spettacolo analizza le difficoltà del settore che vive ancora tra chiusure e incertezze

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
Che avrebbe scritto Pirandello? Gianfranco Jannuzzo e il teatro al tempo del covid

Gianfranco Jannuzzo

Time: 4 mins read

Cinema e teatri chiusi, poltrone vuote, registi e tecnici senza lavoro, attori senza palcoscenici e senza pubblico: la pandemia in Italia ha messo in ginocchio il mondo dello spettacolo. Da ormai 13 mesi le porte per chi dirige e per chi recita sono sbarrate e il settore è in aperta crisi. Si riprenderà un giorno? E per chi vive nel mondo dello spettacolo, cosa vuol dire essere senza lavoro?

Gianfranco Jannuzzo è un noto attore italiano. Siciliano di Agrigento, classe 1954, è uno di quelli che potrebbe dire di sé: “Ho davvero speso una vita per lo spettacolo, per la tv, il cinema ma soprattutto per il teatro”. Ha imparato l’arte da Gigi Proietti nel suo laboratorio teatrale, e poi ha lavorato con i grandi nomi: Gino Bramieri, Garinei & Giovannini, Antonello Falqui, Antonio Amurri e Dino Verde. Ha avuto come colleghi Gabriele Lavia e Valeria Moriconi, Paola Quattrini e Turi Ferro, Fabio Testi e Carlo Dapporto, Claudia Koll e Debora Caprioglio, e tanti, tanti altri. Con la pandemia in corso è uno dei personaggi dello spettacolo fermo, che non lavora: attende che si riaprano le porte dei teatri, prima o poi. L’anno scorso aveva organizzato la tournèe con “Il Berretto a sonagli” di Pirandello, ma tutto è stato sospeso, e lo è ancora, senza una possibile data di riapertura per i teatri.

Intanto, continua a coltivare la sua seconda grande passione, la fotografia e nei prossimi mesi dovrebbe pubblicare anche un suo libro di immagini, rigorosamente in bianco e nero.

Gianfranco Jannuzzo con la sua macchina fotografica

Gianfranco Jannuzzo, se di colpo si potessero riaprire i teatri, la prima cosa che lei direbbe, rivolto alla sala e al pubblico, quale potrebbe essere?

“Prenderei in prestito una storica frase di Enzo Tortora quando dopo i suoi processi tornò in televisione: “Dove eravamo rimasti?”. Guardi, io vedo che al pubblico manca il teatro esattamente quanto manca a noi attori: cioè tantissimo. Ma c’è un motivo semplicissimo: io ho sempre prediletto il teatro come forma di comunicazione perché la trovo diretta, e perché è quella che richiede per forza la presenza fisica del pubblico. E so che il pubblico – e lo vedevo ogni volta che entravo in scena – vuole condividere con te attore quelle emozioni che tu gli trasmetti, vuole poter ridere, piangere, stupirsi. Il teatro è un rito, collettivo, perché si svolge tra persone, fra attori e spettatori, ed è un rito che riproduce la realtà, in un modo o nell’altro”.

Ma cosa vuol dire per un attore essere ora fermo, senza un teatro, uno spettacolo,  un palcoscenico sul quale recitare?

“Beh, posso dirle che è come tarpare le ali ad una farfalla. Ci manca come l’aria che respiriamo. Io vivo della soddisfazione che posso avere dal pubblico. Noi diciamo che quando porti in scena un lavoro divertente e degli spettatori vedi i denti, allora vuol dire che va tutto bene, che stanno sorridendo. Lo stesso si dice se presenti un testo commovente e vedi che qualcuno è “preso” dalla storia e magari mette mano al fazzoletto. Per me non recitare, e non farlo da così tanto tempo per questa pandemia, è quasi un dramma. Spero che almeno quest’anno si possa tornare in sicurezza a recitare e a portare in sala il pubblico. In caso contrario temo che tutto il mondo della cultura e dell’arte vada incontro ad una crisi quasi irreversibile”.

Gianfranco Jannuzzo in scena

Non trova che questo periodo sia anche un po’ pirandelliano? Lo chiedo a lei proprio perchè quando scattò la pandemia lei stava in tournè teatrale con “Il berretto a sonagli” di Pirandello…

“Guardi, io amo Pirandello, siciliano come me. E la commedia che portavo in scena segna di questi tempi il suo secolo di vita, senza peraltro dimostrarli. L’equilibrio tra momenti tragici e leggeri è perfetto, e le scene, i costumi e la musica contribuiscono a rendere lo spettacolo una messa in scena elegante. È uno dei capisaldi della drammaturgia e della letteratura italiana. Si narra di un marito che, nonostante sia a conoscenza dell’adulterio della moglie, lo accetta con rassegnazione, ponendo come unica condizione la salvaguardia dell’onorabilità. La società costringe gli individui ad apparire rispettabili, obbedendo a precisi codici di comportamento; in realtà tutto è permesso purché si salvino le apparenze”.

Allora, dicevamo: niente teatro, niente recitazione. E quindi, e perdoni la domanda, ma lei come passa il tempo?

“Allora, premetto che io da ragazzo, se non avessi fatto l’attore, sarei stato quasi certamente un fotografo. Quindi oggi mi dedico alla fotografia, che è rimasta la mia grande passione dopo la recitazione. Ho alcune macchine fotografiche ancora a pellicola e scatto praticamente ovunque e di continuo. Amo le fotografie in bianco e nero, amo i ritratti, le immagini il più naturali possibili. Molte volte mi sono chiesto cosa mi affascina della fotografia, e penso che sia la capacità di fermare il tempo, di bloccare un istante, quell’istante preciso. Sto pensando nei prossimi mesi anche di pubblicare un libro, con cento mie fotografie, molte scattate proprio in Sicilia, dalle mie parti”.

Jannuzzo con le sue fotografie

Ecco, la Sicilia: lei è di Agrigento, vive fra Roma e Milano ma so che si porta nel cuore la sua sicilitudine…

“Assolutamente si, sempre. Sono orgoglioso delle mie origini, che mi ha dato anche questo carattere solare, improntato alla positività. Anche ora, nonostante tutto. Le origini di una persona son o la base di tutto, su cui puoi costruire grandi cose. Evviva la Sicilia”.

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Morta fotoreporter Letizia Battaglia

Letizia Battaglia: l’arte, la passione e la combattività della lotta per la giustizia

byClaudio Moschin
La bellezza artistica delle donne di Tiziano e del ‘500 Veneziano in mostra a Milano

La bellezza artistica delle donne di Tiziano e del ‘500 Veneziano in mostra a Milano

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: agrigentofotografia italianaGianfranco JannuzzoGigi ProiettiLuigi Pirandelloteatro
Previous Post

Rapporti mettono in luce le risposte della polizia ai disordini. Sbagli e violenza

Next Post

A Roma finito il restauro del Mausoleo di Augusto, ma la pandemia ritarda l’apertura

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

A 30 anni da Tangentopoli, per Gianni Barbacetto l’Italia ha le mani più sporche

A 30 anni da Tangentopoli, per Gianni Barbacetto l’Italia ha le mani più sporche

byClaudio Moschin
Mario Testino e quel suo “luxury realism” dello scatto che anticipa la moda

Mario Testino e quel suo “luxury realism” dello scatto che anticipa la moda

byClaudio Moschin

Latest News

Vaticano, morto a 94 anni il cardinale Angelo Sodano

Vaticano, morto a 94 anni il cardinale Angelo Sodano

byAnsa
Kherson in mano russa chiude accessi al resto dell’Ucraina

Kherson in mano russa chiude accessi al resto dell’Ucraina

byAnsa

New York

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

byLa Voce di New York
A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
A Roma finito il restauro del Mausoleo di Augusto, ma la pandemia ritarda l’apertura

A Roma finito il restauro del Mausoleo di Augusto, ma la pandemia ritarda l'apertura

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In