Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
March 18, 2021
in
Spettacolo
March 18, 2021
0

Allen v. Farrow: il tweet del figlio Ronan, il Me Too e il sequel richiesto a Woody

Hollywood si schiera con la versione di Dylan vittima di abusi: il regista si difenderà di fronte alla più grande testimonianza di accuse mai resa pubblica?

Danila GiancipolibyDanila Giancipoli
Time: 5 mins read

Dopo il resoconto delle prime tre puntate, torniamo con i risvolti finali dell’ultima parte.

Woody Allen non ci sta. Si è espresso sul documentario Allen v. Farrow (HBO) definendolo un prodotto “che non ha nessun interesse nel raccontare la verità”. I registi hanno commentato rendendosi disponibili per un ipotetico quinto episodio, ribadendo di aver contattato Allen e la moglie Soon-Yi già durante le riprese. Il motivo è semplice: la quarta parte conclusiva non lascia più scampo a quella che sembra essere la dura verità, condivisa da una fetta consistente di attori, registi e produttori di Hollywood. Da chi ha lavorato direttamente con Allen (come Kate Winslet, Griffin Newman, Timotheè Chamalet, Selena Gomez, Colin Firth, Mira Sorvino), alla dichiarazione pubblica di Natalie Portman sulla CBS, fino ai successivi e numerosi tweet di supporto: nel footage tutti esprimono la loro posizione “I believe you, Dylan”.

Natalie Portman si schiera con Dylan Farrow in onda sulla CBS (frame dal documentario Allen v. Farrow, HBO)

E’ il 2018, ed è il secondo tentativo da parte di Dylan Farrow di esporsi pubblicamente per raccontare gli abusi subiti da parte del padre adottivo, nonché il grande artista acclamato protetto dal mondo intero. Citando Ronan Farrow, suo fratello, l’audience del 2018 rappresenta una concatenazioni di eventi e motivazioni rafforzate dallo scandalo del Me Too, di cui lui stesso si fa portavoce  pubblicando un’inchiesta su Harvey Weinstein. “Si può notare come la reazione sia stata diversa quando mia sorella ha parlato nel 2014 e quando lo ha fatto di nuovo nel 2018. La cultura è cambiata su quel fronte, per la prima volta stavamo sentendo voci e storie come la sua” racconta ai registi.

Ronan Farrow intervistato dai registi del documentario (frame, HBO)

Ma cosa è successo nel 2014? Come già accennato negli episodi precedenti, Allen fu premiato per la carriera ai Golden Globe, conquistato ancora una volta la vetta, a discapito della sua tenebrosa vita privata. Proprio quel giorno, Ronan Farrow (perennemente scettico nei confronti di una dichiarazione pubblica da parte della sorella), twitta: “Ho perso il tributo a Woody Allen – hanno messo la parte in cui una donna ha confermato pubblicamente che lui l’ha molestata all’età di 7 anni prima o dopo Annie Hall?”. La provocazione di Ronan, giornalista affermato e personaggio pubblico, arriva dopo la prima conversazione sincera con Dylan sui fatti del ’92. Ronan visiona i documenti della Corte, la dichiarazione dello Yale New Heaven Hospital, e si ritrova di fronte a quello che definisce un errore giudiziario. 

Il tweet pubblicato da Ronan Farrow dopo gli cademy Awards del 2014 (frame dal documentario Allen v. Farrow, HBO)

La sua natura giornalistica gli impedisce di rimanere nell’ombra, nemmeno dopo la lettera della verità inviata da Dylan al New York Times e all’LA Times, dai quali viene rifiutata. Ronan contatta prontamente il columnist del New York Times Nicholas Kristof, suo conoscente e amico di famiglia. Kristof sente il dovere di dare voce alla parte lesa della storia, pubblicando questo “pezzo straordinario e commovente” il 1 febbraio del 2014 nel suo blog.

La lettera comincia così:

“Qual è il vostro film preferito di Woody Allen? Prima di rispondere dovreste sapere che quando avevo sette anni, Woody Allen mi prese per mano e mi portò in una piccola soffitta al primo piano di casa nostra, mi disse di stendermi e di giocare con il trenino di mio fratello. Quindi abusò sessualmente di me, e mi parlò mentre lo faceva, sussurrandomi che ero una brava bambina, che questo sarebbe stato il nostro segreto, e mi promise che saremmo andati insieme a Parigi e io sarei stata una grande attrice nei suoi film. Ricordo che fissai quel trenino girare in tondo lì in soffitta, e ancora oggi mi viene difficile guardare i trenini”.

Il columnist del New York Times Nicholas Kristof (frame dal documentario Allen v. Farrow, HBO)

Il polverone mediatico risulta convincente perfino per critici e distributori. A Rainy Day in New York (2019) manca degli accordi con Amazon Studios e non viene mai distribuito negli USA. Dall’intervista con Miriam Bale, una film programmer e critico cinematografico, apprendiamo di un suo articolo pubblicato nel 2017 “Critic’s Notebook: Why I Will Never Watch a New Woody Allen Film Again”. Il grande dilemma è: possiamo separare l’arte dall’artista? Da Roman Polanski, Bill Cosby, Kevin Spacey, Michael Jackson… Non c’è una risposta uguale per tutti. Intervistata dai registi, Anna Salter (esperta di abusi su minori e psicologa), afferma “Penso che il pubblico abbia molti problemi a credere che qualcuno che gli piace possa essere un criminale sessuale. La gente investe emotivamente dal personaggio di quella persona. E si fidano di loro, i fan non rinunciano facilmente alla fiducia”.

Selena Gomez e Woody Allen sul set di “A Rainy Day in New York” (frame dal documentario Allen v. Farrow, HBO)

Ma la resa dei conti arriva anni dopo anche per il procuratore del Connecticut Frank Maco. I due si incontrano per un’intervista esclusiva del documentario, trent’anni dopo il loro ultimo contatto. Maco scelse nel ’93 di non coinvolgere la bambina di sette anni in un lungo ed estenuante processo, evitandole un trauma insostenibile. Oggi, Dyaln Farrow sente di non aver avuto l’opportunità di farsi giustizia. Racconta commossa: “Una parte di me vorrebbe davvero che avessi avuto il mio giorno in tribunale”. E il procuratore risponde “Posso dirti subito che è colpa mia, non c’è mai stata la possibilità che ti sottoponessi ad una cosa del genere”. La bravura dei registi nel ripercorrere tutti questi anni dal tragico episodio, rappresenta il primo prodotto mediatico realmente empatico e approfondito sul caso. Non è più semplicemente prendere una posizione, siamo di fronte ad un connecting the dots tangibile dove la voce portante coincide con quella della vittima.

Il procuratore Frank Maco e Dylan Farrow nel documentario Allen v. Farrow (frame, HBO)

Il cerchio si chiude su Mia Farrow, dove tutto è cominciato. “Quando il documentario uscirà, lui farà di tutto per difendersi e attacare per salvarsi di nuovo”. I suoi figli adottivi, ad eccezione di Moses, rigettano le accuse di molestie e violenze narrate da Soon-Yi nei confronti della madre. E come previsto, Allen si è sinteticamente esposto ribadendo la sua posizione: “Mentre questa immondizia può guadagnare attenzione, non cambia però i fatti”. La regista Amy Ziering commenta al The Hollywood Reporter: “Abbiamo la sua voce narrante, i suoi scritti, le sue conferenze stampa con le sue parole, le sue testimonianze in tribunale. La sua parte è rappresentata. Ed è il benvenuto a fare un’intervista. Un’offerta permanente. Siamo sicuri che la HBO farebbe un quinto episodio. Noi siamo qui”.

Attendiamo quindi un possibile seguito, per ora non confermato, di questo documentario ormai cronaca. Ci vorranno sicuramente delle grandi abilità di scrittura per trovare le parole giuste di fronte alla fortezza eretta dalla figlia Dylan. E sappiamo che al regista di certo non mancherebbero.

Qui la recensione dei primi tre episodi.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Danila Giancipoli

Danila Giancipoli

Nata a Roma, mi sono specializzata in cinema e arte contemporanea a Bologna. Durante la gavetta sui set romani ho cominciato a collaborare con riviste di moda, arte e cinema. Mi sono poi trasferita a Torino dove ho collaborato con musei, festival e brand nel ruolo di Editor e Content Producer. Ad oggi lavoro come creativo, giornalista, curo un blog su Medium e sono ossessionata da Stephen King. Born in Rome, I specialized in Cinema and Contemporary Art in Bologna. While gaining experience in the entertainment industry in Rome, I started writing for fashion, art, and cinema magazines. Later I moved to Turin, where I worked with museums, festivals, and brands as an Editor and Content Producer. Currently, I work as a Content Creator and Journalist, I have a blog on Medium and I'm obsessed with Stephen King.

DELLO STESSO AUTORE

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

byDanila Giancipoli
Lago Owens_Acque_d'America_Addabbo

“Acque d’America”: il tesoro dell’Ovest americano immortalato da Daria Addabbo

byDanila Giancipoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Accuse Woody AllenDylan FarrowHBOHollywoodMe TooMia FarrowRonan FarrowWoody Allen
Previous Post

Potrebbe essere la prima volta per una donna sindaco di New York? In tre ci sperano

Next Post

Ormai prossimo ai cento giorni, Joe Biden cerca di mostrare tutta la sua sicurezza

DELLO STESSO AUTORE

pasolini

Omicidio Pier Paolo Pasolini: Simona Zecchi svela ciò che gli altri non dicono

byDanila Giancipoli
Tomato Soup in Skid Row: la verità sugli homeless nel docu-film di Alexo Wandael

“Tomato Soup in Skid Row”: Homelessness Uncovered in Alexo Wandael’s Docufilm

byDanila Giancipoli

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ormai prossimo ai cento giorni, Joe Biden cerca di mostrare tutta la sua sicurezza

Ormai prossimo ai cento giorni, Joe Biden cerca di mostrare tutta la sua sicurezza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?