Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
July 8, 2020
in
News
July 8, 2020
0

Ali dorate: quello che le statue vorrebbero dirci… compresa quella di Colombo?

Un corto del regista e attore Massimiliano Finazzer Flory girato a Milano durante le settimane del lockdown per il coronavirus che dà voce al passato

Valeria SabatinibyValeria Sabatini
Time: 4 mins read

Settimane di lockdown che sono diventate mesi. Con il tempo che sembrava non passare più. Un racconto della città vuota, Milano, città che non si fermava mai. Almeno fino alla notte del 9 marzo quando il coronavirus si è impadronito dell’Italia ed il tempo, come congelato, ha portato a scoprire a tanti di noi i suoni di un silenzio che non eravamo più abituati ad ascoltare. O forse non avevamo mai ascoltato.  Con il suo ultimo lavoro Ali Dorate, un corto girato con un drone nei giorni della pandemia, l’attore e regista teatrale Massimiliano Finazzer Flory ci porta nella Milano deserta del lockdown, dove le sole voci che si ascoltano sono quelle delle sue statue che, guardando in basso alle strade deserte sentono di dover rassicurare, dire qualcosa ad un popolo che nel giro di una notte ha capito che tutto non poteva più essere come prima.

Ho chiesto a Massimiliano Finazzer Flory di raccontarci la storia di questo progetto.

Massimiliano Finazzer Flory

Ci racconti di come ha visto la sua Milano durante durante il lockdown,  com’è nata l’idea di usare le statue simbolo del nostro passato per parlarci?

“L’idea attiene alla relazione tra il visibile e l’invisibile, tema da sempre del cinema. Le statue non sono solo materia ma anche memoria. E sono sopratutto  figure umane. Hanno storie. Il covid è un nemico invisibile.  E senza passato.  Da qui poi ho posto la sfida tra le statue e il covid  nella dimensione più naturale di questa epoca: l’aria. Cosi ho girato con i droni per stare nella sospensione. Che poi era il sentimento di tutti. Solo che le statue sanno che la storia ha un suo eterno ritorno”.

Ali dorate, incidentalmente, viene prodotto solo un paio di mesi prima dell’esplosione delle tensioni razziali che dagli Usa si sono propagate in tutte quelle nazioni dove, colonialismo e un passato senz’altro responsabile di ineguaglianze sociali ha visto la caduta di statue simbolo di una storia sbagliata. Come non riflettere dunque sul potente messaggio che ciò che poggia su un piedistallo può trasmettere? Soprattutto se, come nel caso delle statue tirate giù in America quel messaggio parla di segregazione e presunte supremazie bianche? Su questo Massimiliano Finazzer Flory ha un suo pensiero:

“Le statue americane – ci dice – vengono vissute come proiezione del Super Ego del personaggio. Da qui nasce il ciclo ‘potere e rimozione’. Da noi una statua si porta addosso spesso i segni di una sconfitta eroica di un sacrificio troppo tardi compreso. Sono statue che sono fatte dal dolore. Evidente che la matrice delle statue è greco-romana con il segno della croce. In America spesso invece indicano lo specchio rassicurante di una storia troppo breve che si autolegittima con il potere fine a sé stesso”.   

Minneapolis: Columbus statue down (Image from youtube)

 

Cos’è che spaventava e affascinava allo stesso tempo del silenzio delle città?

“Il silenzio non sapeva di morte – spiega Finazzer Flory – ma di attesa. Dunque veniva dal teatro della vita. Bisogna avere il coraggio di dire che il silenzio è  stato bellissimo. Infatti ora manca. È  vero che in realtà come tutti i silenzi aveva le sue voci. Le sirene. Ma anche fontanelle d’acqua  oppure il vento e i cani. Insomma la città aveva riscoperto la natura”.

Immagino che logisticamente è stato complicato produrre questo corto, nessuno poteva uscire…

“Il film ha avuto la grande opportunità di documentare. Una docu-fiction fino a un certo punto. Perché  grazie al quotidiano Il Giorno e al suo direttore abbiamo avuto insieme alle autorità competenti la possibilità di raccontare la realtà a una società che chiedeva aiuto. Dunque grazie a un nostro trailer abbiamo dato immagini pubbliche e politiche in favore dell’orgoglio e della speranza attraverso la bellezza. Abbiamo detto: non è vero che le città sono vuote. Esse sono piene d’arte. Guardatele”.

In altri articoli che hanno già parlato di questo corto, leggo che le statue nel film sono 19 come richiamo al covid19, è così? 

“Diciannove sono le statue e i set del film – conferma il regista – ma  anche il tentativo di dire che i simboli servono come e, a volte, più dei numeri. Il covid comunicava con curve e proiezioni statistiche, con bollettini. Il film invece gioca sulla notte e il giorno. Su un’alternanza di sentimenti dove il tempo guarisce tutto”.

Il volo sui simboli della nostra cultura si svolge il venerdì prima di Pasqua. La città è deserta, all’apice della pandemia, non si sentono voci ma erano rimaste le statue. Preoccupate della nostra sorte sono scese dai piedistalli, a discutere. Per salvarci. Chi sapeva di scienza, di Dio, di arte. Tra le statue del film: Leonardo da Vinci, Alessandro Manzoni, Francesco Hayez, Francesco d’Assisi, Camillo Benso conte di Cavour, la Madonnina, Giuseppe Verdi, le cariatidi della Galleria, Costantino e Arcangelo Raffaele.

La statua di Giuseppe Garbaldi a Milano

Pensa che l’uomo sia in grado di tornare al passato? Provare a ridefinirsi?

“Una delle mie statue, Giuseppe Verdi, su cui da anni lavoro in teatro dice: “tornate all’antico e sarà  un progresso”. Vuol dire che nell antico c’è  ancora qualcosa che non si è  manifestato. Forse una rivelazione”

Quando verrà presentato il corto?

“Spero davvero che festival come Venezia e Toronto abbiamo il coraggio di darci spazio – prosegue Finazzer Flory. Noi siamo, seppure con Rai Cinema, degli indipendenti. Da ottobre il film sarà in sala a iniziare da Milano e Roma. A New York City faremo le presentazioni pubbliche  sulla base della partecipazione al Tribeca Film Festival. Per i media  speriamo già ad ottobre. Mi manca tanto la mia America e New York City”.

Accenniamo al prossimo lavoro su Dante?

“Il prossimo lavoro tiene insieme il teatro, la danza contemporanea, la musica e le illustrazioni antiche. Ovvero un “Dante, per nostra fortuna”  titolo di un film di 30 minuti che introduco e commento recitando.  Come se Dante fosse prima voce e poi spettatore della sua opera. Coreografie alla Pina Bausch tra musica classica e musical accompagnano la lettura dantesca  insieme a immagini di Gustave Doré. “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Share on FacebookShare on Twitter
Valeria Sabatini

Valeria Sabatini

Nata in Calabria nel 1971 cresciuta in Umbria, da piccola ero sicura che sarei andata alle Olimpiadi come ginnasta. Non ci andai, ma la passione per il tappeto elastico è rimasta. Scoprii che mi piaceva scrivere Ho iniziato la mia attività di giornalista in Emilia Romagna. Testate nazionali e locali. Sono stata direttore editoriale di una pubblicazione mensile di Reggio Emilia, curato uffici stampa e cataloghi d’arte. Nel 2004 mi trasferisco per un anno in California e giro gli States, raccolgo le mie esperienze in un diario personale. Mi piace vivere tra due culture, quella italiana e quella americana, prendere il meglio di entrambe ed osservare con meno pregiudizi ai difetti. Nel 2011 incontro quello che diventerà mio marito, un ufficiale dell’Airforce che ha voluto chiamare nostro figlio Leonardo, come il Maestro. Mi trasferisco definitivamente negli Usa, a Las Vegas dove insegno italiano e sono press coordinator per un centro culturale italiano.

DELLO STESSO AUTORE

I disagi di Las Vegas di fronte alla Formula Uno

I disagi di Las Vegas di fronte alla Formula Uno

byValeria Sabatini
Una pizza napoletana per l’Ucraina: l’iniziativa di Corey Watson

Una pizza napoletana per l’Ucraina: l’iniziativa di Corey Watson

byValeria Sabatini

A PROPOSITO DI...

Tags: Coronavirus in ItaliaCOVID-19LockdownMassimiliano Finazzer FloryquarantenastatueStatue abbattute
Previous Post

Livelli insoliti di radioattività nel mar Baltico più centrali nucleari obsolete: che fare?

Next Post

A Great Russian River Vineyard and the Memory of a Beloved Son Live On

DELLO STESSO AUTORE

Il dramma della guerra in Ucraina con Eleonora Giuliani, reporter di guerra

Il dramma della guerra in Ucraina con Eleonora Giuliani, reporter di guerra

byValeria Sabatini
Gli italiani e l’evoluzione della sindrome del “lei non sa chi sono io!” iniziata con Totò

Gli italiani e l’evoluzione della sindrome del “lei non sa chi sono io!” iniziata con Totò

byValeria Sabatini

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Great Russian River Vineyard and the Memory of a Beloved Son Live On

A Great Russian River Vineyard and the Memory of a Beloved Son Live On

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?