President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
April 18, 2020
in
Musica
April 18, 2020
0

Sal da Vinci, da Santa Lucia alla Statua della Libertà contro il coronavirus

Il cantante italiano nato a New York famoso per il suo mix tra blues e canzone napoletana, protagonista di una raccolta fondi per l'Ospedale Cotugno di Napoli

Alina Di MattiabyAlina Di Mattia
Sal da Vinci, da Santa Lucia alla Statua della Libertà contro il coronavirus

Sal Da Vinci

Time: 4 mins read

“Quando la mia città chiama, io rispondo”. È così che Sal da Vinci, artista italiano tra i più amati e stimati in Italia e all’estero, ha dato il via ad una raccolta fondi per supportare l’Ospedale Cotugno di Napoli durante l’emergenza Covid-19, avvalendosi della collaborazione di una nostra eccellenza oltreoceano, l’oncologo italiano Antonio Giordano, presidente di Sbarro Health Research Organization presso la Temple University di Philadelphia e columnist de La Voce di New York.

Un “pendolare dei sogni”, come si definisce, sospeso tra la Statua della Libertà e Santa Lucia, tra il blues e la canzone napoletana, che l’America ce l’ha scritta non soltanto sui documenti anagrafici ma soprattutto nel cuore.

Artista per eredità ma anche per passione. Figlio di quel Mario da Vinci straordinario che ha fatto sognare un’intera generazione con le sue canzoni, e che quell’America gliel’ha regalata come seconda patria nel 1969, anno della sua nascita avvenuta a New York durante un tour internazionale del suo papà.

Attore, cantante, musicista, ballerino, un connubio di professionalità, bravura, simpatia e onestà  che va di pari passo con il suo essere meravigliosamente uomo ma anche marito, padre e persino giovane nonno, Sal da Vinci è sulle scene da quando aveva solo 6 anni. Prima al Teatro, poi al Cinema, passando attraverso pellicole diventate un Cult come ‘Troppo forte‘ di Carlo Verdone, fino ad approdare con successo alla Musica. Mille artisti in uno solo.

Istrionico e sperimentatore tra passato e futuro, un mostro del palcoscenico in una perfetta fusione di tecnica e sentimento, capace di trasformare ogni singola nota in emozione e ogni emozione in un pentagramma di suoni cantati fino all’ultimo respiro. Un’alchimia armonica che restituisce non semplicemente una canzone ma un racconto evocativo, un frammento di vita che traspira ricordi e trasuda bellezza come la sua città, Napoli. Un incomparabile talento che attinge con raffinatezza alla malinconica anima partenopea, mirabilmente contaminata dal percorso  umano  e musicale di cui si è bramosamente nutrito durante la sua singolare carriera. Una voce che non è soltanto un canto, ma l’essenza dell’arte che riesce ad arrivare ovunque, anche tra le pieghe più nascoste del cuore.

Sal Da Vinci con accanto una immagine da bambino

Lo applaudono in 450.000 quando, nel 1995, canta in latino alla presenza di Papa Giovanni Paolo II. Nel frattempo, il suo singolo ‘Vera’ conquista il pubblico del Sud America con il titolo ‘Vida mi Vida’, interpretata dall’artista spagnolo Marcos Llunas, e vendendo la bellezza di 4 milioni di copie in tutto il mondo.

Gli italiani lo ammirano al Festival di Sanremo del 2009 con il brano ’Non riesco a farti innamorare’ che gli regala il 3º posto nella popolare kermesse della riviera ligure, mentre i suoi coinvolgenti spettacoli teatrali registrano il sold out dappertutto. Sembra ieri che con ‘Sinfonie in Sal maggiore’ raccontava, accompagnato da 50 musicisti diretti dal maestro Adriano Pennino, di un tempo in cui per unire il vecchio e il nuovo continente esistevano soltanto due modi: la nave e la fantasia. Proprio su quella nave in partenza per il nuovo mondo Sal ha imbarcato il desiderio di aiutare la sua città attraverso una raccolta fondi che unisca simbolicamente il suo Paese con quello che gli ha dato i natali. E le risposte degli italoamericani non si sono fatte attendere.

Non l’unica azione benefica alla quale l’artista ha partecipato e di cui non ama parlare “perché il bene si fa e non si mostra”, come la lodevole iniziativa di ‘Ali di Luna’, il video clip del brano omonimo i cui protagonisti sono i ragazzi diversamente abili dell’associazione ‘La Bottega dei semplici pensieri’, di Quarto, che si occupa dell’inserimento nel lavoro dei portatori di sindrome di Down, e il cui ricavato dalle vendite andrà sempre all’Ospedale Cotugno di Napoli.

D’altronde “i folli non credono nei sogni, i folli vivono nei sogni” recitava Salvatore Michael Sorrentino (questo il suo vero nome) ne ‘La Fabbrica dei sogni’, lo strepitoso musical portato recentemente in scena al Teatro Augusteo.

E se diventa urgente il bisogno di continuare a sognare in questo periodo sospeso, di ritrovarci in uno spazio indefinito in cui le note di una canzone possano davvero ridisegnare i confini umani, e permettere ad ognuno di noi di riappropriarci del tempo ma anche dei valori che abbiamo  perduto e che forse non abbiamo capito ‘prima’, la via per giungere a questo ‘magico non luogo’ passa attraverso la voce di Sal da Vinci.

Madre Teresa di Calcutta diceva che “ciò che facciamo non è che una goccia nell’oceano, ma se questa goccia non ci fosse, all’oceano mancherebbe“.

Qui il link per effettuare la donazione: https://www.gofundme.com/f/sal-da-vinci-e-sbarroinstitute-contro-coronavirus?member=4031072&utm_medium=email&utm_source=product&utm_campaign=p_email%2Binviteacceptedemailtoteammember

Share on FacebookShare on Twitter
Alina Di Mattia

Alina Di Mattia

Artista del vecchio mondo, scrittrice del presente, Alina Di Mattia è nata nel cuore d’Italia e vissuta con il mondo cucito addosso. Si è occupata della produzione e della comunicazione di grandi eventi istituzionali e culturali ed è stata promotrice di campagne di sensibilizzazione sociale. All'attività artistica e manageriale ha affiancato quella di giornalista freelance. Il suo motto preferito: “Le ali per volare, le radici per non perdersi mai”. Alina Di Mattia is an Italian journalist, blogger and author with over thirthy years of experience in Media and Communication. She has dealt with Music and Show Business, press office and promotional activities, special events with public Administrations, and has promoted social awareness campaigns. Her favorite motto: “Wings to fly, roots to never get lost”.

DELLO STESSO AUTORE

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

byAlina Di Mattia
Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

byAlina Di Mattia

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GiordanocoronavirusCoronavirus in ItaliaSal da VinciSbarro Institute
Previous Post

Hart Island vergogna? Spoon River di dignità, anche durante la pandemia

Next Post

Frank Luntz, ex consulente di Trump, sulle presidenziali USA 2020: “Ho paura…”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Quel passo indietro di Papa Francesco sulle unioni gay e quel monito ai mafiosi

Quel passo indietro di Papa Francesco sulle unioni gay e quel monito ai mafiosi

byAlina Di Mattia
Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

byAlina Di Mattia

Latest News

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
‘Stranger things’ avrà uno spin-off e una piece teatrale

‘Stranger things’ avrà uno spin-off e una piece teatrale

byAnsa

New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

byMarco Giustiniani

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Political Communications Guru Frank Luntz on USA 2020 Election: “I’m Afraid.”

Frank Luntz, ex consulente di Trump, sulle presidenziali USA 2020: "Ho paura..."

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In