Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
February 8, 2020
in
Musica
February 8, 2020
0

Diodato fa rumore e vince la 70esima edizione del Festival di Sanremo

Lo avevamo ascoltato Diodato due anni fa quando non lo conosceva nessuno e avevamo già intuito... Ecco tutto quello che ci rimane dentro di questo festival

Lara LagobyLara Lago
Time: 5 mins read

23 aprile 2018.

In una sala come di un patronato parrocchiale, di quelle senza locandine, senza impianti o casse. Di quelle con il pavimento con le piastrelle disegnate a forma di sasso. Sali le scale e te lo trovi davanti, il concerto di Diodato. E’ una domenica sera di appena due anni fa. Antonio Diodato, 38 anni pugliese, ha fatto un bel Sanremo assieme a Roy Paci con il brano “Adesso” e si avventura in un tour europeo. Lo intercetto ad Amsterdam. L’atmosfera è davvero intima, ma non è merito della luce soffusa, dell’assetto acustico del concerto o delle candele, ma del fatto che siamo in non più di 30 persone. Compresi i fonici.

Diodato

Ma fa nulla. Diodato canta senza lesinarsi, parla con il poco pubblico, presenta le canzoni, socchiude gli occhi sui finali, ti racconta com’è nato quel brano, ti racconta il perché e sembra guardarti negli occhi. Ho trascinato due amici italiani con me che lo conoscono poco nulla, lo apprezzano anche loro: talento e umiltà insieme fanno così tanto rumore che non riesci a non accorgertene. Dopo il concerto ci sembra giusto andare a salutarlo, come un amico che ti ha accolto in casa, fa niente se la casa è la sua voce. Lui ti chiede da quanto vivi fuori, curioso, il selfie non è una foto di circostanza ma un ricordo che ti fa sorridere. Scendiamo tutti e 3 le scale, ci diciamo “Che bravo, che carino, lo sai che è l’ex di Levante”.

La sala stampa tifa Diodato

3 febbraio 2020

Diodato fa sentire il suo pezzo dal vivo al teatro Ariston di Sanremo ai giornalisti durante le prove generali. Le 2 di pomeriggio, per iniziare 5 ore di prove, sono un orario nefasto. Chi ha pranzato è in fase digestiva, si sbadiglia commentando i brani con i colleghi. Le prove sono in ordine alfabetico, la D arriva in fretta. Quando parte la sua “Fai rumore” si ferma ogni brusio. Il brano arriva subito e convince. In sala scatta il primo applauso del pomeriggio, uno dei pochi della giornata. Diodato si è conquistato la stampa che non smetterà di tifare per lui fino alla finale e che gli conferirà il premio alla critica dedicato a Mia Martini.

9 febbraio 2020

Diodato vince la 70esima edizione di Sanremo e lo fa in modo pulito e onesto.

“Ringrazio tutti quelli che hanno fatto un passetto alla volta con me – dichiara quasi alle 3 di notte in una sala stampa irrequieta per lo spoiler del nome del vincitore, fuoriuscito un’ora prima della proclamazione in tv – Dedico la vittoria alla mia famiglia, al mio team che mi conosce bene e che sa l’attenzione con cui voglio fare rumore. Dedico questo premio alla mia città, Taranto, che è una città dove bisogna fare rumore.”

Parla dell’importanza del lavorare in modo artigianale, sarto della melodia, fabbro del testo.

“La gente in questi giorni mi ha detto “Hai scritto la mia canzone” e questo succede quando scrivi qualcosa che sa di te, che puzza di te. Se riesci ad essere sincero con te stesso quell’emotività arriva anche a chi ti ascolta.”

“Ho cantato per 8, 800, 8mila persone. Continuerò a farlo condividendo la gioia che ho nel fare questo mestiere. Mi sentivo nel posto giusto della mia carriera anche allora, quando erano in pochi ad ascoltarmi, avevo esattamente quello che mi meritavo. Mi esponevo fino ad un certo punto. Con le ultime canzoni, con gli ultimi lavori sono riuscito a buttar giù il muro di incomunicabilità. Se oggi la gente si è avvicinata è perché io ho permesso loro di avvicinarsi.”

Antonio Diodato con Lara Lago

Sì, parteciperà all’Eurovision, previsto il 16 maggio a Rotterdam, in Olanda e sì potrebbe vincere pure quello.

“In questo momento mi sento di dire che non ho paura. Del resto il mio nuovo album si chiama “Che vita meravigliosa””.

Di questo Sanremo nato sotto la stella della polemica ci rimarranno forse Amadeus e Fiorello, visto che la Rai ha già chiesto loro di firmare l’edizione 2021.

Ci rimarrà la lite tra Morgan scheggia impazzita e Bugo che abbandona il palco venerdì sera, come le migliori rockstar tra ripicche e scenate da prime donne. A proposito di donne ci rimarrà in bocca il tema principale di un Festival interamente dedicato a raccontare il femminile per combattere il femminicidio e le disuguaglianze, fatto spesso però con stucchevole retorica strumentalizzata, senza accorgersi che il messaggio più forte l’ha portato in scena un outsider che da scaletta doveva solo essere un cantante.

Achille Lauro durante la finale si esibisce vestito da Elisabetta I e lo fa con una coerenza artistica, visiva, provocatoria che sembra canzonarti con un Chiamatemi cretino tanto i cretini siete voi. E’ l’emblema del gender fluid mentre il maschile e femminile li ha saldi in testa, e li usa per superarli.

“Elisabetta I è riuscita a fregarsene, a tener testa agli uomini con cui si confrontava: lo faceva anche attraverso il suo aspetto, indossando abiti larghi sulle spalle, per rendere la propria fisicità imponente quanto la propria personalità e per non essere mai inferiore ai propri interlocutori maschili”, spiega in una nota. Poi sui suoi social si descrive come “Elisabetta I Tudor, vergine sposa della patria, del popolo, dell’arte e difensore della libertà. Che Dio ci benedica”.

Non ci rimarrà in testa la canzone di Anastasio, il grande favorito che se ne esce con un 13esimo posto. Ne riparleremo per quanto riguarda Francesco Gabbani, arrivato secondo, e i Pinguini tattici nucleari, arrivati, a super sorpresa, persino terzi.

Ci rimarrà il monologo di Benigni, il premio Giancarlo Bigazzi per la migliore composizione musicale dato a Tosca per la sua magnifica “Ho amato tutto”, arrivata sesta.

3 febbraio 2020

All’Ariston Tosca ha appena finito di cantare il suo brano. Tirare su con il naso mi pare poco professionale, ma ho gli occhi lucidi come sempre succede quando ascolto una signora canzone. Faccio un gesto con la mano sinistra, la sventolo disegnando un cerchio a mezz’aria, proprio quando mangi qualcosa di saporito. La giornalista seduta alla mia destra sulle poltroncine rosse di velluto nota prima la mano, poi gli occhi lucidi.

“Evidentemente non abbiamo gli stessi gusti”, mi dice piatta, senza confidenza. “A me questa canzone non dice nulla”. Non rispondo. La T è quasi in fondo all’alfabeto, è tardo pomeriggio, sarà stanca. Penso che avrei voluto prenderla per mano, portarla con un balzo due anni indietro, mollarla da sola al centro della stanzetta ad Amsterdam del patronato, ad ascoltare Diodato, a capire se il non sentire le emozioni tramite la musica è un problema di chi la fa o di chi la ascolta. O semplicemente del non aver vissuto abbastanza, confondendo il rumore per la musica, e la musica per il rumore.

Embed Video

Share on FacebookShare on Twitter
Lara Lago

Lara Lago

Lara Lago, nata a Bassano del Grappa, giornalista collaboratrice de La Voce di New York fin dal 2013, dopo aver vissuto in Albania e ad Amsterdam, ora si divide tra Milano, dove lavora per Sky, e il Veneto, scrivendo di diritti e Bodypositivity.

DELLO STESSO AUTORE

Kalush Orchestra, la band ucraina vince l’Eurovision 2022 a Torino

Kalush Orchestra, la band ucraina vince l’Eurovision 2022 a Torino

byLara Lago
Sanremo 2022, vincono Mahmood e Blanco, due uomini che cantano d’amore

Sanremo 2022, vincono Mahmood e Blanco, due uomini che cantano d’amore

byLara Lago

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio DiodatoDiodatoFestival di SanremoFiorelloRoberto BenigniSanremo 2020Tosca
Previous Post

Il coronavirus arriva nell’anno del topo? Già, facciamo i conti con le pesti del passato

Next Post

Cara Tosca, amica mia, di quella canzone “ho amato tutto” e per cent’anni l’ascolterò

DELLO STESSO AUTORE

La serata cover diventa Sanremoke, una fusione tra Sanremo e il karaoke

La serata cover diventa Sanremoke, una fusione tra Sanremo e il karaoke

byLara Lago
Drusilla Foer a Sanremo zittisce tutti, peccato abbia parlato troppo tardi

Drusilla Foer a Sanremo zittisce tutti, peccato abbia parlato troppo tardi

byLara Lago

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cara Tosca, amica mia, di quella canzone “ho amato tutto” e per cent’anni l’ascolterò

Cara Tosca, amica mia, di quella canzone "ho amato tutto" e per cent'anni l'ascolterò

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?