Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
June 27, 2019
in
Arts
June 27, 2019
0

Questo è un direttore d’Istituto di Cultura di New York e si chiama Giorgio Van Straten

Una cerimonia tenuta al Consolato di Park Avenue ha salutato la fine del mandato dello scrittore fiorentino come Direttore dell'IIC di New York

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 6 mins read

Con un ricevimento tenuto al Consolato Generale di New York, è stato salutato martedì sera Giorgio Van Straten per la fine del suo mandato di Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York. Il Console Generale Francesco Genuardi ha ricordato al folto pubblico di amici e colleghi di lavoro di Van Straten presenti alcuni episodi emblematici che fanno capire quanto lo scrittore fiorentino sia stato, a giudizio di chi scrive, uno dei migliori direttori visti all’Istituto di Park Avenue dell’ultimo quarto di secolo. “Non ha mai per esempio nascosto il fatto che a lui il ciclo di romanzi ‘L’Amica geniale’ di Elena Ferrante non piacciono… Farlo capire mentre vanno così forte negli USA è un segno di grande indipendenza e libertà intellettuale” ha detto Genuardi. Che poi ha raccontato il divertente episodio di quando un importante direttore di un museo newyorchese, dopo aver passato affannato perché in ritardo la sicurezza del Consolato per entrare mentre era in corso un ricevimento in onore di un premier italiano, “di colpo si rese conto di essere nel posto sbagliato: non voleva essere qui, ma andare alla mostra all’Istituto di Cultura… e improvvisamente si alzò e uscì dalla nostra cerimonia per andare da Van Straten…”.

Dopo Genuardi, si sono alternati al microfono Vittorio Calabrese, Direttore di Magazzino Italian Art e Giorgio Spanu, Co-Founder del Olnick Spanu Art Program e Magazzino Italian Art, ed entrambi nel lodare la preparazione e le doti di organizzatore, hanno svelato con momenti anche di commozione quanto l’ottimo lavoro svolto insieme a Van Straten fosse stato garantito anche da un rapporto umano intenso, gratificante e sincero. 

Anche noi siamo convinti che la gestione dell’Istituto Italiano di Cultura di Van Straten debba essere incorniciata come modello per il futuro. Non riusciamo a ricordare gestioni a questi livelli: bisogna andare molto indietro, agli anni Novanta, ai tempi di Furio Colombo e Gioacchino Lanza Tomasi, per trovare l’IIC di Park Avenue non solo con una serie di eventi e mostre del livello di quelle organizzate da Van Straten e il suo staff, ma anche con una sede che si presenta al pubblico adeguata al compito.

Van Straten mancherà molto a chi ama la cultura italiana a New York, e ovviamente a noi de La Voce di New York mancherà ancora di più in profondità. Con lo scrittore fiorentino, che avevamo subito intervistato al momento del suo arrivo a New York,  abbiamo infatti sviluppato nel tempo una collaborazione veramente entusiasmante che è poi scaturita in altre interviste a approfondimenti sul suo lavoro e nella bellissima serie video, prodotta insieme alla bravissima Marta Corradi, intitolata “Il Novecento racconta il Novecento”. In queste collaborazioni, Van Straten non solo ribadiva tutto il suo spessore culturale che non aveva ovviamente bisogno di dimostrare ulteriormente, ma soprattutto mostrava a tutta la comunità italiana di New York una generosità e un’attitudine a “buttarsi” con coraggio in qualunque occasione ci fosse in gioco la promozione della cultura italiana in America. E nel corso di tutto il suo mandato, Van Straten ha sempre accolto con calore e disponibilità i giornalisti di questa pubblicazione di volta in volta incaricati di raccontare le meravigliose iniziative culturali e artistiche organizzate e promosse dal suo Istituto. Dimostrando sempre quanto fosse in grado di realizzare magnifici eventi grazie alle sue capacità di collaborazione con le migliori istituzioni culturali di New York.  Fino all’ultima iniziativa, quella della lettura di “Se questo è un uomo” di Primo Levi alla Public Library di New York.

Rileggendo i passaggi per esempio di certe dichiarazione che rilasciò a Maurita Cardone della Voce, all’inizio della sua avventura a New York, si capisce quanto quel suo pensiero di allora abbia poi combaciato perfettamente con l’azione del Direttore.

Eccone alcune, emblematiche:

“La cultura è un po’ tante cose: anche moda, cibo, design, eccetera. Però l’asse portante della cultura di un paese è rappresentato dalle opere d’arte, da quello che si è prodotto in passato e quello che si continua a produrre. E aggiungo anche dalla sua lingua che a volte viene invece sottovalutata, perché tanto la cultura italiana è amata, tanto la lingua italiana è poco parlata e conosciuta”.

E ancora, sulla lingua italiana:

“Non credo tanto nella difesa e nella protezione della lingua, ma ritengo non si debba cadere in forme di subalternità. Per esempio, io trovo che non sia affatto obbligatorio che l’Istituto di Cultura faccia tutte le iniziative in inglese. Se invito uno scrittore italiano, che lavora con una lingua che è l’italiano, non capisco perché gli si debba chiedere di parlare in un’altra. Poi magari invece se chiamo un designer che passa le sue giornate a lavorare con l’inglese, allora magari fa una conferenza in inglese e va benissimo. È la subalternità che a me non piace. Penso che la lingua è una parte della nostra cultura e quindi devo difendere anche la lingua. Tra l’altro la nostra lingua ha un suo fascino, l’italiano ha una sua bellezza riconosciuta da molti, si dice sia la lingua della seduzione, è sicuramente una lingua di cultura…”.

E poi, sempre tanto ottimismo e speranza, che è la forza della cultura italiana a  ribaltare qualunque tendenza decadente nel nostro Paese. Così, per esempio, diceva Van Straten all’inizio del suo secondo mandato, sempre al microfono de La Voce e questa volta a Nunzia Marciano: “l’Italia è viva, ricca di creatività e capace ancora di generare cultura”.

Giorgio Van Straten, di una stoffa rara tra gli intellettuali italiani. Un uomo di cultura non dovrebbe seguire supino le tendenze del momento, quelle più gradite dal potere, ma avere la coscienza dell’importanza del ruolo per ribadire il tanto scomodo quanto necessario. Proprio recentemente, Van Straten ha dato esempio dell’essenza dell’ intellettuale, quando nel concedere lo scorso 25 aprile a noi de La Voce di New York la possibilità di celebrare la nostra festa e il nostro premio giornalistico all’Istituto Italiano di Cultura, ha regalato un messaggio giusto e forte ai nostri ospiti sul significato e importanza di continuare a celebrare il giorno della Liberazione. (vedi video sotto).

Sì, col pensiero seguito dall’azione, Giorgio Van Straten ha dimostrato di essere un grande Direttore capace non solo di promuovere, ma di produrre cultura italiana a New York e nel mondo.

Nel suo saluto l’altro ieri al Consolato, Van Straten ha detto di non esagerare con le lodi anche perché, ha ribadito, il segreto del suo successo è stato l’aiuto che ha avuto da tante persone, iniziando dal suo staff fino ai direttori dei musei newyorchesi.

“Senza l’aiuto di molti di voi qui presenti, non avrei mai potuto fare il mio lavoro bene… Qualche volta hai bisogno delle idee degli altri, qualche volta delle loro conoscenze, dei loro soldi. E qualche volta hai anche bisogno dell’amicizia delle persone, del loro amore. Hai bisogno di qualcuno che ti inviti a cena e ti faccia sentir bene. Hai bisogno di qualcun che ti faccia compagnia magari davanti a un drink Negroni… La mia non vuol essere retorica, è la verità: hai sempre bisogno degli altri per far bene il tuo lavoro”.

Quindi, sperando di rivederlo comunque spesso a New York (abbiamo saputo che insegnerà un semestre alla NYU), vorremmo anche ringraziare chi lo scelse quattro anni fa per la sede di Park Avenue, ma lanciando un serio appello a Roma per evitare i terribili e mortificanti errori del passato. Ci riferiamo a quando  la sede di Park Avenue veniva lasciata orfana di un direttore per oltre un anno, addirittura qualche volte per due anni, per lasciar campo libero ai giochetti della politica delle appartenenze e a pretese sull’ambito incarico. Il direttore della sede più importante del mondo per la cultura italiana va scelto e inviato senza perder tempo con certi ingranaggi della partitocrazia, qualunque sia il governo in carica a Roma. Chiunque sarà il prescelto, anzi prescelta, se sarà un direttore non solo “di”, ma soprattutto “con” cultura, saprà cogliere bene l’occasione di aver avuto già spianato il solco da Giorgio il magnifico.

 

ps. Un lettore mi ha fatto notare che come direttore di IIC di NY dell’ultimo quarto di secolo, ha sicuramente lasciato un segno anche il critico d’arte Renato Miracco. Vero! Anche il suo mandato, durato però soli due anni  (per colpa di chi?), fu straordinario!

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

byStefano Vaccara
Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: direttore Istituto italiano di CulturaGiorgio Van StratenIstituto Italiano di Cultura di New Yorkpromozione cultura italiana all'estero
Previous Post

Il primo clavicembalo di Rossini, suo “barbaro istrumento”, rispunta… negli USA

Next Post

“Ogni sfida è un’opportunità”: il bilancio della Presidente dell’AG Espinosa

DELLO STESSO AUTORE

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara
Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara

Latest News

Usa, ‘visti per studenti? Prendiamo sul serio i controlli’

Usa, ‘visti per studenti? Prendiamo sul serio i controlli’

byAnsa
Israele accusa l’Onu,’oltre 400 camion in attesa a Kerem Shalom’

Israele accusa l’Onu,’oltre 400 camion in attesa a Kerem Shalom’

byAnsa

New York

Crypto Kidnapping in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
“Ogni sfida è un’opportunità”: il bilancio della Presidente dell’AG Espinosa

"Ogni sfida è un'opportunità": il bilancio della Presidente dell'AG Espinosa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?