Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 8, 2019
in
Spettacolo
June 8, 2019
0

“Un giorno all’improvviso”: con resilienza e identità, il rapporto tra madre e figlio

Al Lincoln Center il primo film di Ciro D'Emilio "Un giorno all'improvviso", un'opera poetica su un amore ossessivo. Sabato 8 giugno, alle 15:30

Floriana FrigentibyFloriana Frigenti
Time: 3 mins read

All’interno della rassegna OpenRoads 2019, sarà possibile vedere sabato 8 giugno alle ore 15.30, il primo film del regista Ciro D’Emilio: “Un giorno all’improvviso”.

Il festival, che porta a New York una selezione dei migliori film italiani degli ultimi 12 mesi, non si smentisce neanche questa volta e anzi, consente agli amanti del cinema italiano di vedere film bellissimi che sarebbe altrimenti difficile recuperare.

Un giorno all’improvviso è un film poetico che racconta un amore ossessivo: quello del diciassettenne Antonio per la madre Miriam che ha qualche disturbo mentale ed è sull’orlo di perdere la tutela genitoriale.

La famiglia a due vede spesso i ruoli capovolti, è Antonio a ricordare alla madre di prendere le medicine ed è lui a rinunciare all’ultimo boccone: “Ho mangiato a lavoro, non ti preoccupare”.

Il film è pieno di scene semplici e profonde che parlano di relazioni, di affetti stretti e ‘carnali’, si vede nel modo in cui i personaggi si abbracciano, si toccano e si stanno vicinissimi. O quando madre e figlio ballano insieme.

Un giorno all’improvviso è un film girato in dialetto in un posto imprecisato della Campania ed è finalmente un film che non parla di delinquenza, dove non si parla di disagio sociale che porta alla criminalità. Anzi. Antonio non va a scuola perché ha bisogno di lavorare, lavora nei campi e ha il turno di notte dal benzinaio.

La sua resilienza è fenomenale e anche il suo senso di responsabilità tanto che “è un diciassettenne che non sa di avere diciassette anni, non se n’è mai accorto, vive come un uomo di quaranta e ama come un bambino di otto anni” spiega D’Emilio.

La madre, Miriam, è il suo più grande amore e il suo più grande problema, questo amore è così forte che non c’è spazio per nessun altro, neanche per la fidanzata Sara. “Io non mi posso prendere cura di te” le dice Antonio. “Ma noi abbiamo solo 17 anni” risponde Sara. “E io non me ne sono accorto” ribatte Antonio che è dovuto crescere in fretta e che sa amare solo prendendosi cura di una persona.

E’ la ‘cura’ un altro tema centrale nella narrazione di D’Emilio: la cura nel coltivare i limoni,  che poi venderanno al mercato e che devono crescere “duri”. “Li hai tastati i limoni? Tuo nonno diceva sempre che la qualità dei limoni la fa la durezza” istruisce Miriam rivolgendosi al figlio…e la cura nelle limonate fresche che guariscono i raffreddori e i mal di testa..

Ciro D’Emilio (terzo da sinistra) durante il dibattito con gli atri registi di Open Roads alla Casa Italiana della New York University (Foto VNY)

“E’ così invadente l’amore che Miriam richiede da non lasciare più spazio per niente e per nessuno. E’ una relazione che può esistere in qualsiasi provincia del mondo, è una storia universale” ci dice D’Emilio. “E’ in dialetto è vero, ma quello è per l’identità. Io sono ossessionato da due valori, la ricerca dell’identità e la resilienza. Tutte le storie che provo a raccontare sono basate su questi due valori”

Ci racconti la genesi del film?

“Ho iniziato a scrivere questo film nel 2013 ma venivo da anni di scrittura ‘solitaria’ di corti. Ero pronto per un lungometraggio proprio nel momento in cui ho incontrato Cosimo Calamini. Abbiamo passato settimane e settimane a conoscerci, a scrivere ovunque fosse possibile. Non avevamo né soldi né un produttore, qualche volta usavamo lo studio della moglie quando non aveva pazienti, o scrivevamo al bar. Siamo entrambi appassionati di calcio e sapevamo che ne avremmo parlato nel film, poi Calamini conosceva tante storie perché aveva fatto il reporter di “Sfide”, un programma di sport della Rai dove avevano raccontato la storia di Antonio Cassano per esempio. Cassano era cresciuto senza padre ed aveva un rapporto molto stretto e ossessivo con la madre. Non direi che il personaggio è ispirato a lui ma ha segnato un punto di partenza. Il film è stato fatto con un budget piccolissimo di 350.000 euro ed è stato girato in quattro settimane di ripresa e portato a Venezia in tempi record, consegnato dopo tre settimane di lavoro”.

Come lo vedresti fare un film a New York? Chiediamo anche al regista D’Emilio.

“New York ti da l’illusione di pensare che si possano raccontare tutte le storie del mondo. Fai un close up a Central Park e puoi raccontare una storia da Kim Ki-duk e poi se sei per strada pensi a Scorsese.”

Io a Central Park penso sempre a Woody Allen.

“Si certo se allarghi è Woody Allen, se stringi sul laghetto è Kim Ki-duk”.

I biglietti per il film di Ciro D’Emilio “Un giorno all’improvviso” si comprano qui

 

Share on FacebookShare on Twitter
Floriana Frigenti

Floriana Frigenti

Sono nata in un piccolo paese del salernitano senza biblioteche né librerie, ma sono cresciuta comunque con la testa tra i libri e il sogno di vivere in una grande città. L’approdo a New York è arrivato dopo una lunga circumnavigazione: gli studi in management internazionale a Milano, una carriera nel marketing digitale prima a Berlino e poi a Londra, innumerevoli viaggi per provare, vedere e sentire tutte le emozioni. Sono una scrittrice appassionata di tutto ciò che è bello e ne tengo un resoconto qui https://www.instagram.com/spaghettisubway/

DELLO STESSO AUTORE

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

byFloriana Frigenti
Lorenzo Mattotti

Intervista a Lorenzo Mattotti, l’illustratore del New Yorker adesso anche regista

byFloriana Frigenti

A PROPOSITO DI...

Tags: Ciro D'EmilioFestival CinemaLincoln CenterOpen Roads
Previous Post

“Ride”, lo sguardo tragicomico di Valerio Mastandrea su lutto e norme sociali

Next Post

La campagna elettorale permanente di Salvini, mentre in UE si discute di migranti

DELLO STESSO AUTORE

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

Il Festival dei film d’animazione torna a New York con una storia di Dino Buzzati

byFloriana Frigenti

L’ascesa e la caduta di LBJ in uno spettacolo teatrale accattivante

byFloriana Frigenti

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La campagna elettorale permanente di Salvini, mentre in UE si discute di migranti

La campagna elettorale permanente di Salvini, mentre in UE si discute di migranti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?