Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
April 26, 2019
in
New York
April 26, 2019
0

Tribeca Film Festival 2019: le grandi storie sono senza tempo

Si apre la 18° edizione del film festival più indie di Manhattan che quest’anno riporta l’attenzione sullo storytelling

Tommaso CartiabyTommaso Cartia
Tribeca Film Festival 2019: le grandi storie sono senza tempo
Time: 7 mins read

Great Stories Are Timeless, (le grandi storie sono senza tempo), questo lo slogan di Tribeca 2019, con il quale il festival di cinema più importante per l’industria cinematografica newyorchese, ci invita a privilegiare la potenza della narrativa alla spettacolarità visiva che è il marchio di fabbrica al quale Hollywood ci ha abituato. Rispetto a Sundance, che è il festival indipendente per eccellenza, e la Hollywood degli Academy Awards, Tribeca si inserisce a metà strada, crescendo sempre di più nel corso degli anni e diventando un importante spartiacque per l’anno cinematografico americano ed internazionale. Un palco dove la modernità e la tradizione filmografica si incontrano. È senz’altro molto indicativo che quest’anno sia lo storytelling il focus della manifestazione, ma d’altronde è proprio della scuola americana il concetto che non esiste un buon film senza una buona storia.

Tribeca quest’anno interpreta anche quello che è in effetti il trend del momento dell’industria dell’entertainment americano, dove la TV sta prendendo il sopravvento sul cinema. Siamo nell’era delle piattaforme streaming, di Netflix, Hulu, HBO… ed è proprio su queste piattaforme dove lo storytelling di alto livello la sta facendo da padrone. Il successo della serialità ha riportato in voga il ruolo chiave di sceneggiatori ed autori, le cui storie sono supportate anche da un impianto produttivo del tutto spettacolare, con dei budget che un tempo erano dedicati esclusivamente ai kolossal e ai blockbusters per il grande schermo.

Altro grande trend del momento, che diventa trend ma è in verità urgenza, necessità e doverosità di cronaca, è la volontà di raccontare la diversità etnica, il ruolo della donna nella società e la comunità LGBTQ+ a cui è dedicata un’intera giornata del festival. Sono i tempi che sta vivendo l’America trumpiana, quel subliminale terrorismo protezionista che è percepito come una minaccia ai valori liberali aldilà che poi sia politicamente consistente o meno.

È significativo infatti che il film che ha aperto il gala del festival sia stato “The Apollo” di Roger Ross Williams. Un’anteprima di HBO, un documentario incentrato sulla comunità Afro-Americana e sugli artisti che hanno fatto la storia del celebre Apollo Theater di Harlem. Sulla stessa scia, un’altra anteprima di HBO: “What’s My Name – Muhammad Ali” di Antoine Fuqua, incentrato sulla figura del celebre pugile, filantropo e attivista afroamericano.

Altro focus importante di quest’anno è la comunità LGTQ+, il festival anticipa di poco il grande evento del World Pride che si terrà a New York dal 28 giugno al primo di luglio e che celebra il cinquantesimo anniversario dei moti dello Stonewall, il locale nel West Village di New York davanti al quale la comunità LGBTQ+ si è battuta contro la polizia negli anni Settanta per rivendicare i loro diritti. Sabato 4 maggio sarà una giornata interamente dedicata a questo tema così come era stato l’anno scorso per il Time’s Up movement. In occasione ci sarà l’anteprima mondiale di “Wig” di Chris Moukarbel, un nuovo documentario sempre di HBO che racconta la vita, la cultura e l’arte delle Drag Queen in particolare nell’area metropolitana di Manhattan. Tra gli altri film di genere spiccano il documentario “For They Know What They Do” di Daniel Karslke che indaga la controtendenza conservatrice, cattolica e bigotta che ha ultimamente cercato di minare le libertà raggiunte con fatica ed i diritti umani della comunità LGBTQ+, concentrandosi su quattro famiglie americane ancora vittime e schiave di un certo dogmatismo cattolico, e descrivendo anche la surreale realtà delle comunità terapeutiche per convertire gli omosessuali in eterosessuali. Un punto di vista diverso ed inedito è invece quello di “Circus Books” di Rachel Manson che racconta la storia atipica dei suoi genitori che si sono ritrovati a gestire un pornoshop gay nonostante la provenienza e l’apparenza molto conservatrice. Sullo sfondo dell’America trumpiana invece, il documentario “Gay Chorus Deep South” di David Charles Rodrigues, risponde alle politiche discriminatorie portando un messaggio di tolleranza, integrazione e positività grazie ai 300 cantanti del San Francisco Men’s Chorus che girano su un bus il profondo sud dell’America cantando ed affrontando importanti temi religiosi e politici. Interessante ritratto è anche quello di Nick Zeig-Owens, il regista di “Almost Family” del 2014, che tratteggia a tinte forti l’ascesa al successo di “Trixie Mattel” una delle protagoniste del celebre RuPaul’s Drag Race, evidenziando il lato sfavillante e quello più sofferto dell’uomo dietro i lustrini di Trixie: Brian Firkus.

Accanto alla tematica LGBTQ+ il focus sull’universo femminile rimane un tema di attualità sempre molto vivo. In tal senso è proprio l’unico film italiano in concorso a presentarci un lato inedito, almeno per il pubblico occidentale, delle regole che una donna è ancora oggi costretta a seguire in regimi sociali prettamente patriarcali. La regista romana Michela Occhipinti in “Flesh Out – Il corpo della sposa”, ci racconta la storia di Verida una ragazza della Mauritania che si ribella ad una delle tradizioni della sua comunità che prevede che le donne una volta combinato un matrimonio debbano necessariamente ingrassare per risultare più formose e più avvenenti all’occhio maschile. Interessante paradosso in un paese dove essere in carne è considerato sensuale, ma dove la schiavitù della donna all’ideale di bellezza imposta dalla società patriarcale rimane drammaticamente immutato, mutatis mutandis. Rimanete sintonizzati sulle pagine de La Voce di New York per l’intervista esclusiva con la regista.

Una scena da “Flesh Out” (Il corpo della sposa) di Michela Occhipinti

Dal punto di vista degli incontri con registi e celebrità spicca su tutti la conversazione tra Martin Scorsese e Robert De Niro che sicuramente calamiteranno l’attenzione mediatica del festival. La loro è una collaborazione di lunga data. Le due icone del cinema hollywoodiano, entrambi di origini italiane, hanno collaborato insieme in ben otto film, tra i quali “Taxi Driver” e “Raging Bull (Toro scatenato)”, per il quale De Niro ha vinto l’Oscar come migliore attore protagonista.

Tra i film in concorso nella sezione “USA Narrative” segnaliamo “Clementine” di Lara Jean Gallagher con Otmara Marrero e Sydney Sweeney. Un’opera prima che si caratterizza come un intrigante viaggio dentro un mondo femminile intimo e sensuale. Altro film interessante è “Swallow” di Carlo Mirabella-Davis, un altro giovane regista newyorchese che ci racconta un thriller domestico, un mistero noir con punte di tagliente satira incentrato sulle ossessioni di una donna schiava del suo ruolo di moglie e casalinga, interpretata da Haley Bennett. Claustrofobico ed esistenzialista.

Sul fronte internazionale, in competizione, oltre al bel debutto in America di “Flesh Out” di Occhipinti, stupisce ancora una volta la grandissima Isabelle Huppert, icona del cinema francese e attrice audace sempre in cerca di esplorare il lato oscuro dell’animo umano. In “White As Snow – Blanche Comme Neige”, la regista Anne Fontaine ci regala il ritratto di una Huppert crudele matrigna della giovane Claire (Lou de Laâge), in una storia dalle venature erotiche che racconta del risveglio sensuale di un’adolescente allo sbocciare della sua età adulta e della perversa gelosia di una madre che sente minacciato il suo ruolo di donna.

Tra emancipazione e castrazione. Nella sezione narrativa americana, molto attesi sono “Dreamland” del giovanissimo regista ventitreenne Miles Joris-Peyrafitte, che si era già fatto apprezzare dal pubblico e dalla critica con “As You Are”, presentato in competizione a Sundance. In “Dreamland” il regista ci racconta una storia tutta americana ambientata nel periodo della Depressione in Texas, dove un giovane ragazzo che vive in povertà in una desolata fattoria trova l’occasione della vita quando si imbatte in Allison Wells, interpretata dalla sempre più brava Margot Robbie, una ladra di banche sulla quale pende un riscatto di $20,000 dollari.

Un’altra storia che esplora un lato dell’America, duro, spietato e delinquente è “Extremely Wicked, Shockingly Evil, and Vile”, di Joe Berlinger, un veterano di Sundance. Film autobiografico sulla figura del serial killer Ted Bundy vista dal punto di vista della sua fidanzata storica Liz Kloepfer. Protagonisti della pellicola Zac Efron, che passa sempre di più alla dark side svestendo i panni del bravo ragazzo dei film della Disney; Lily Collins, figlia del musicista Phil Collins, giovane attrice molto quotata al momento, e John Malkovich, in un cameo di grande effetto.

Nell’elogio alle forme di narrativa, Tribeca 2019 si fa anche portavoce delle avanguardie stilistiche che vanno sempre di più nella direzione dei contenuti, digitali, virtuali, e le nuove tecnologie interattive che consentono delle esperienze narrative completamente immersive. La sezione, intitolata per l’appunto Immersive, propone le avanguardie del genere Virtual Arcade e Virtual Reality Escape che si possono sperimentare con Oculus o altri sofisticati strumenti che aprono le porte alle realtà parallele e al role playing. In tal senso, Tribeca Cinema360, è un teatro virtuale dove si possono sperimentare 12 film con una visione a 360 gradi, oltre la barriera del tridimensionale.

Il Tribeca Film Festival 2019 si concluderà il cinque maggio con il Gala finale delle premiazioni. Rimane aggiornati sulle pagine social de La Voce di New York per anticipazioni e recensioni di alcuni dei film in tempo reale.

Per sapere di più sul festival e per acquistare i biglietti delle diverse proiezioni cliccare qui. 

Share on FacebookShare on Twitter
Tommaso Cartia

Tommaso Cartia

Tommaso Cartia è uno scrittore, giornalista, media specialist e addetto stampa con dieci anni di esperienza nel campo della comunicazione, media, editoria e industria dell'intrattenimento. Fondatore del progetto editoriale The Digital Poet - To Live Dreams, To Dream Of Lives (www.thedigitalpoet.net). Autore del libro Reincarnazione Sentimentale, Edizioni Croce, Italia, 2014. Tommaso Cartia is a writer, journalist, published author, media specialist and publicist with a decade of experience in media communications, publishing, and the entertainment business. Founder of the editorial project The Digital Poet – To Live Dreams, To Dream Of Lives (www.thedigitalpoet.net). Author of the lyrical memoir Reincarnazione Sentimentale, Italy, 2014

DELLO STESSO AUTORE

“Constellations” Brings Freshness, Buoyant Youth and New Life to the British Play

“Constellations” Brings Freshness, Buoyant Youth and New Life to the British Play

byTommaso Cartia
In attesa degli Oscar 2021: Paolo Buonvino e quei “miracoli” che solo la musica può fare

Waiting for Oscar 2021: Paolo Buonvino and the Miracles that Music Can Make

byTommaso Cartia

A PROPOSITO DI...

Tags: Flesh OutIl corpo della sposaMichela OcchipintiTribeca Film FestivalTribeca Film Festival 2019
Previous Post

“Orlando in One Furious Act”, un classico InScena! a NY in chiave contemporanea

Next Post

Vite appese ai like: quando l’attesa di un cuoricino ti spezza il cervello

DELLO STESSO AUTORE

In attesa degli Oscar 2021: Paolo Buonvino e quei “miracoli” che solo la musica può fare

In attesa degli Oscar 2021: Paolo Buonvino e quei “miracoli” che solo la musica può fare

byTommaso Cartia
Turismo, una Milano sempre più arcobaleno per il 2020: parla l’assessore Guaineri

Turismo, una Milano sempre più arcobaleno per il 2020: parla l’assessore Guaineri

byTommaso Cartia

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Vite appese ai like: quando l’attesa di un cuoricino ti spezza il cervello

Vite appese ai like: quando l'attesa di un cuoricino ti spezza il cervello

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?