President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 24, 2019
in
Arts
February 21, 2019
0

Musei come ponti tra culture, e quegli screzi tra Francia e Italia su Leonardo

In occasione dell'apertura della retrospettiva su Moroni alla Frick Collection, al Consolato un dibattito sull'importanza delle collaborazioni tra musei

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Musei come ponti tra culture, e quegli screzi tra Francia e Italia su Leonardo

Arturo Galansino, Mario Calvo-Platero e Xavier Salomon.

Time: 2 mins read

In occasione dell’apertura della mostra “Moroni: The Riches of Renaissance Portraiture”, preziosa retrospettiva che ha portato alla Frick Collection di New York alcuni tra i più importanti ritratti di Giovanni Battista Moroni (1520/24–1579/80) dal 21 febbraio al 2 giugno, si è tenuto al Consolato Generale d’Italia il dibattito “Art exhibitions as cultural bridges between New York and Italy, New Yorkers and Italians”. L’evento, moderato dal giornalista Mario Calvo-Platero, ha visto la partecipazione di Xavier Salomon, curatore capo della Frick Collection, e Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi e co-curatore dell’esibizione su Moroni.

La conversazione si è focalizzata in particolare sull’importanza dello spirito di collaborazione e interscambio tra musei nella promozione di ponti culturali tra Italia e Stati Uniti e non solo. Spirito di collaborazione che, in effetti, ha reso possibile l’esibizione su Moroni, la più grande in Nord America dedicata al suo lavoro, capace di mettere insieme quasi una doppia dozzina dei suoi più noti ritratti provenienti da collezioni internazionali. Un’esibizione, curata da Aimee Ng della The Frick Collection, da Simone Facchinetti, curatore al museo Adriano Barbareggi di Bergamo e da Arturo Galansino, che può essere considerata la seconda al mondo dedicata all’artista dopo quella del 2014 alla Royal Academy of Arts di Londra.

Il dibattito ha visto anche una polemica rispetto allo stato della collaborazione “artistica” tra Francia e Italia. È infatti stato fatto notare come  il Belpaese abbia rifiutato di prestare al Louvre, in occasione dei 500 anni dalla morte i Leonardo Da Vinci, alcune delle sue opere più rappresentative. Una decisione che, secondo alcuni dei partecipanti al dibattito, potrebbe avere una connotazione politica, legata forse ai dissaporti che l’attuale Governo italiano sembra avere con i vertici francesi. Giorgio Van Straten, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, ha avanzato alcuni dubbi su tale interpretazione “politica”, ricordando come, ogni qual volta si configuri la possibilità di un prestito di opere, si debba considerare anche la “questione dell’identità del museo”, basata su “una piccola quantità di capolavori”: “Nel caso, per esempio, degli Uffizi, abbiamo Botticelli, l’Annunciazione di Leonardo, e non molti altri, e le persone vanno a vedere gli Uffizi per vedere questi capolavori”. Non è un caso, ha proseguito Van Straten, che il Louvre non conceda mai in prestito la famosissima Gioconda. “Sono d’accordo, ma non del tutto”, ha rispoto Salomon, che ha sottolineato come, sui due dipinti e mezzo di Leonardo presenti agli Uffizi (l’Annunciazione, l’Adorazione dei Magi e il Battesimo di Cristo realizzato in collaborazione con il Verrocchio), un prestito limitato a livello temporale “non sarebbe stato la fine del mondo”, anche considerato che l’Annunciazione è stata già prestata a Pechino in passato. A novembre, la polemica era finita anche sulla stampa internazionale, che aveva riportato lo scetticismo di Lucia Borgonzoni, sottosegretaria al Ministero della Cultura, rispetto all’accordo stretto nel 2017 tra il precedente Governo e il Louvre in merito al prestito di alcuni lavori di Leonardo. “È ingiusto, è un accordo sbagliato”, aveva detto ad Associated Press. “Leonardo è un genio italiano”, aveva ricordato.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Draghi: cordoglio per l’orribile tragedia in Texas

Draghi: cordoglio per l’orribile tragedia in Texas

byLa Voce di New York
Kate Moss difende Johnny Depp: “Non mi ha spinta dalle scale”

Kate Moss difende Johnny Depp: “Non mi ha spinta dalle scale”

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: arteArturo GalasinoConsolato Generale d'Italia a New YorkFrick CollectionGiorgio Van StratenLeonardo da VincimuseiUffiziXavier Salomon
Previous Post

Italy Run by Nutella Cafe: iscrizioni finalmente aperte

Next Post

Richard Gardner, l’ambasciatore USA in Italia ai tempi di Moro e delle Brigate Rosse

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Guterres, guerra russa tra sfide più grandi a ordine mondo

Guterres: “Sono sconvolto dall’atroce sparatoria nella scuola in Texas”

byLa Voce di New York
Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

byLa Voce di New York

Latest News

Draghi: cordoglio per l’orribile tragedia in Texas

Draghi: cordoglio per l’orribile tragedia in Texas

byLa Voce di New York
Kate Moss difende Johnny Depp: “Non mi ha spinta dalle scale”

Kate Moss difende Johnny Depp: “Non mi ha spinta dalle scale”

byLa Voce di New York

New York

Italy on Madison, premiate all’ICE dieci eccellenze italiane

Italy on Madison, premiate all’ICE dieci eccellenze italiane

byGina Di Meo
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo

Italiany

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Next Post
Richard Gardner, l’ambasciatore USA in Italia ai tempi di Moro e delle Brigate Rosse

Richard Gardner, l'ambasciatore USA in Italia ai tempi di Moro e delle Brigate Rosse

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In