Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 25, 2019
in
Arts
January 25, 2019
0

Prometeo e il progresso umano da raggiungere a tutti i costi

Vi siete mai chiesti per quale ragione rimaniamo incantati, sin dalla più tenera età, dai miti greci?

Laura BenattibyLaura Benatti
Prometeo e il progresso umano da raggiungere a tutti i costi

Il supplizio di Prometeo (Jean-Louis-Cesar Lair 1781-1828)

Time: 5 mins read

Un giorno Zeus, osservando dall’alto dell’Olimpo la Terra, vide che era abitata da animali e da uomini, ma questi trascorrevano la loro esistenza miseramente nascosti in tane e grotte dalle quali uscivano solo di notte, in cerca di cibo, pieni di paura gli uni degli altri. Zeus chiamò così Epimeteo, figlio del Titano Giapeto, affinché scendesse sulla Terra e donasse a questi esseri ciò di cui avevano necessità. Epimeteo, il cui nome in greco deriva da “epí “, “dopo”, e “métis”, “intelligenza”, noi diremmo, “che arriva dopo”, si dimenticò degli uomini, badando, invece, a tutte le altre creature. Di questa grave lacuna si accorse suo fratello, Prometeo, dal greco “prό”, “prima”, e ancora, “métis” “intelligenza”, in inglese “intelligence”, il più avveduto tra i Titani.

Egli, che amava moltissimo il genere umano, sottrasse il fuoco ad Efesto il quale, nella sua officina, forgiava i fulmini per Zeus. Il padre degli dei si rese conto del misfatto e incaricò proprio Efesto di incatenare, su una rupe del Caucaso, Prometeo che avrebbe sofferto la fame, la sete, il gelo, mentre un’aquila avrebbe quotidianamente divorato il suo fegato che di notte sarebbe poi ricresciuto. Eracle, impietosito da tale martirio, con il permesso del padre Zeus, massacrò l’aquila e spezzò le catene di Prometeo. Ma il Titano desiderò restare comunque sul Caucaso affinché tutti i mortali ricordassero per sempre la sua generosa impresa.

Non ci siamo mai chiesti per quale ragione rimaniamo incantati sin dalla più tenera età dai miti greci? Non solo perché in loro sono presenti vicende che superano anche la fantasia più sfrenata, ma anche perché sono terribilmente attuali. Fin dagli albori l’uomo ha cercato di spiegare attraverso i miti quello che poteva apparire incomprensibile. Se oggi volessimo incontrare la figura che meglio rappresenta l’uomo moderno, dovremmo rivolgerci proprio a Prometeo, il titano che sfidò Zeus per sottrargli il fuoco e donarlo agli uomini. Il personaggio cadde, quindi, in quella che era la colpa più grave per gli antichi Greci: la “tracotanza” ovvero il ”superamento dei propri limiti”, in Greco “hybris” dalla preposizione “ hypér” “oltre, al di là”, in inglese “arrogance, haughtiness, conceit”.

Gli dei non permettevano che un mortale oltrepassasse quella linea invisibile che teneva separati e distanti il mondo metafisico da quello reale e, qualora questo incauto passaggio fosse avvenuto, in loro sarebbe scattata la “fthόnos theόn”, quella che è erroneamente tradotta come “invidia degli dei”, in realtà dovrebbe essere intesa per coerenza come “malevolenza degli dei”, in inglese “malevolence”, proprio perché non si può invidiare chi è inferiore a noi, ma il contrario. L’uomo, per sua natura finito, tende da sempre all’infinito e a ribellarsi a regole che gli impongono di rimanere nella sua condizione. Pensiamo ,pur con il massimo rispetto verso il progresso scientifico e la più grande riconoscenza, ad esempio, all’eutanasia, alla clonazione, alla fecondazione assistita: al di là delle convinzioni etico-religiose soggettive, che devono essere massimamente rispettate,  al di là del progresso scientifico difronte al quale dobbiamo inchinarci, è necessario ammettere che nell’uomo è sempre presente la spinta ad affrancarsi da una dipendenza superiore e ad essere l’unico vero artefice della propria vita. Il progresso, dal tragediografo Eschilo (525 a.C./456 a.C.), autore de “Il Prometeo incatenato”, in avanti, è un tema che ha sempre affascinato tutti i poeti, i letterati, gli artisti, i filosofi di ogni tempo: pensiamo a Giacomo Leopardi il quale, ne “La ginestra”, 1836, descrive il progresso come una ridicola e tragica sconfitta.

“Dipinte in queste rive/ Son dell’umana gente /Le magnifiche sorti e progressive/ Qui mira e qui ti specchia/ Secol superbo e sciocco,/Che il calle insino allora/Dal risorto pensier segnato innanti/Abbandonasti, e volti addietro i passi,/Del ritornar ti vanti,/E proceder il chiami”.

In età romantica, addirittura, avviene l’apoteosi di questa inclinazione innata nell’uomo: l’esistenza è concepita come inquietudine, ansia, aspirazione, brama di qualcosa che è oltre, superamento del finito. Da tale condizione psicologica nasce l’ideale del “titanismo”, un atteggiamento di ribellione rispetto ai valori tradizionali. Il titanismo di oggi è diverso da quello romantico perché l’uomo moderno, essendo consapevole che, nella sua ascesa oltre i limiti umani, andrà incontro ad un fallimento inevitabile, si appoggia sulla scienza e sulla tecnica, proprio come aveva fatto Prometeo, rubando il fuoco.

Il fuoco, quindi, nel mito di Prometeo, rappresenta un mezzo (proprio come oggi la scienza e la tecnica) per raggiungere il progresso. Ma da dove deriva la parola “progresso”? Dal verbo latino “progrédior“ “vado avanti, procedo”, ma l’”andare avanti” coincide effettivamente con l’”andare in alto” ? Sì, ma nella misura in cui il progresso coincide realmente con il bene dell’uomo. Se questo non si verifica, allora l’uomo non trova più senso in nulla, proprio come Prometeo era devastato nelle proprie membra. Che ben venga, allora, il progresso, ma per il bene, non per la distruzione dell’uomo.

Un altro rischio è quello del narcisismo: ogni interesse è proiettato solo e unicamente verso se stessi. Narciso, come racconta il poeta Ovidio (43 a.C./18 d.C.) nelle “Metamorfosi”, era un giovane di incomparabile bellezza, amato da giovani e fanciulle. Egli, però, non si curava di nessuno e trascorreva le giornate nella solitudine dei boschi, cacciando. Un giorno, l’ennesimo pretendente rifiutato chiese agli dei che Narciso fosse punito e così Nemesi, dea della vendetta, accolse la richiesta. Narciso, stanco per le attività di caccia, si fermò presso una fonte per rinfrescarsi e, vedendo la propria immagine riflessa nello specchio d’acqua, se ne innamorò perdutamente al punto da rifiutare di nutrirsi e da lasciarsi morire a causa dello struggimento per questo amore impossibile. Il corpo del giovinetto scomparve e al suo posto nacque un fiore che prese il suo nome.

Concludo con il celeberrimo I stasimo dell’ ”Antigone” di Sofocle:

“Molte meraviglie vi sono al mondo,
nessuna meraviglia è pari all’uomo.
Quando il vento del Sud soffia
in tempesta, varca il mare
bianco di schiuma e penetra
fra i gorghi ribollenti;
anno dopo anno rivolge,
con l’aratro trainato dai cavalli,
la più grande fra le divinità,
la Terra infaticabile, immortale.
E gli uccelli spensierati,
gli animali selvatici,
i pesci che popolano il mare,
tutti li cattura, nelle insidie
delle sue reti ritorte,
l’uomo pieno d’ingegno;
e con le sue arti doma le fiere
selvagge che vivono sui monti
e piega sotto il giogo
il cavallo dalla folta criniera
e il vigoroso toro montano.
Ha appreso la parola
e il pensiero veloce come il vento
e l’impegno civile; ha imparato
a mettersi al riparo
dai morsi del gelo
e dalle piogge sferzanti.
Pieno di risorse, mai sprovvisto
di fronte a ciò che lo attende,
ha trovato rimedio a mali
irrimediabili. Solo alla morte
non può sfuggire.
Padrone assoluto
dei sottili segreti della tecnica,
può fare il male
quanto il bene.
Se rispetta le leggi del suo paese
e la giustizia degli dèi,
come ha giurato, nella città
sarà considerato grande;
ma ne sarà cacciato
se per arroganza
lascerà che il male lo contamini.
Spero che un simile individuo
non si accosti al mio focolare,
non condivida i miei pensieri”.

                                                                                                                                

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Benatti

Laura Benatti

Dopo essermi laureata in Lettere Classiche all’Università Cattolica di Milano, ho iniziato subito ad insegnare lingua e civiltà latina e greca al Liceo Classico e vi assicuro che in 30 anni di esperienza (arricchita da continui aggiornamenti e concorsi) si è rafforzata sempre più in me l’idea che la vera bellezza non è quella che al momento toglie il respiro, che abbaglia, ma quella che non riesce ad essere scalfita minimamente dall’implacabile trascorrere del tempo. Ed è questo che cerco di trasmettere quotidianamente ai miei studenti e che proverò a raccontare con la mia rubrica “Brand e Mito” ai miei lettori internazionali. A proposito, cari lettori, scrivetemi tutte le vostre domande e curiosità: vi risponderò sicuramente e con grande gioia! sturmunddrangbenatti@gmail.com

DELLO STESSO AUTORE

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

byLaura Benatti
L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

byLaura Benatti

A PROPOSITO DI...

Tags: miti grecimitologia grecaprogressoPrometeo
Previous Post

In Turchia si vieta alle donne di leccare il gelato, in Italia niente più cose turche

Next Post

Vent’anni di Corsa di Miguel: oggi serve più che mai correre per la memoria

DELLO STESSO AUTORE

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

byLaura Benatti
Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

byLaura Benatti

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Vent’anni di Corsa di Miguel: oggi serve più che mai correre per la memoria

Vent'anni di Corsa di Miguel: oggi serve più che mai correre per la memoria

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?