Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 22, 2018
in
Spettacolo
December 22, 2018
0

La Divina Commedia, poema universale che fa recitare insieme studenti e carcerati

Il magnifico Dante può portare all'impresa di farlo interpretare dai carcerati con gli studenti in USA e nelle piazze italiane fino al Kenya

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
La Divina Commedia, poema universale che fa recitare insieme studenti e carcerati

Un'immagine della recita di "Dante Behind Bars" alla casa Italiana Zerilli Marimò della New York University (Foto Alex Fiszbein)

Time: 3 mins read

Cosa hanno in comune una dozzina di detenuti del carcere di massima sicurezza MacDougall-Walker nel Connecticut appaiati a una dozzina di studenti di teologia di Yale, 140 ragazzini di Kibera, il più grande slum dell’Africa, alla periferia di Nairobi, e un migliaio di cittadini di Ravenna? Hanno in comune di essere riusciti a realizzare un’impresa ai limiti dell’impossibile: hanno portato in scena la Divina Commedia di Dante in posti così lontani e diversi, trasformando in rappresentazione teatrale il poema per eccellenza.

Marco Martinelli con i ragazzi di Kibera, Kenya, recita Dante

A partire dagli anni ’60 nelle università americane cominciò da parte di studenti e professori la protesta contro i cosiddetti ‘maschi bianchi morti’ che dominavano in maniera esclusiva il curriculum di tutte le discipline.  Da quegli anni, alcuni sono stati mandati in pensione e qualche donna, insieme a qualche esponente di minoranze etniche o di genere, è riuscita ad entrare a fatica nel canone letterario e artistico. Ma un nome non è mai stato messo in discussione: quello di Dante. E così, anche nelle università più piccole dove non c’è nemmeno un docente di letteratura italiana, un corso sulla Commedia si trova comunque.

In Italia, nemmeno la scuola sembra sia riuscita a rendere odioso Dante a generazioni di studenti, nonostante abbia fatto di tutto per presentarlo, in maniera limitativa, alternativamente come poeta teologo o come poeta nazionale.  Dante è riuscito persino a sopravvivere ai dantisti delle università. A Firenze ce n’era uno che si vantava di dedicare un intero corso alla spiegazione di una terzina: un’operazione di una pedanteria filologica tale da smontare la passione del lettore più entusiasta.

E così Dante, che è sopravvissuto alle femministe americane e ai filologi italiani, trova sempre nuova vita fuori dalle aule scolastiche, soprattutto in questi anni che portano al settimo centenario dalla sua morte (2021). Una vita teatrale, anche se lontana dai palchi dei teatri tradizionali, in cui i versi originali della Commedia si intrecciano con riscritture che testimoniano l’universalità del suo viaggio ultraterreno.

Da anni Ron Jenkins, docente di teatro a Yale e a Wesleyan, offre corsi in cui detenuti vengono appaiati a studenti e insieme, senza incontrarsi di persona, lavorano a una riscrittura della Commedia che parte dalle esperienze personali dei carcerati. I versi di Dante, che fu a sua volta imputato e condannato a morte in contumacia, non potrebbero trovare lettori più attenti e ricettivi e il suo percorso di cambiamento e conversione diventa per loro un programma di vita.

Un’immagine di “Cantiere Dante” a Ravenna

Ermanna Montanari e Marco Martinelli, cuore e anima del Teatro delle Albe, una delle più innovative e importanti compagnie italiane, durante un recente tour a New York, hanno parlato del loro “Cantiere Dante”. L’iniziativa, che fa parte del Ravenna Festival ha visto l’estate scorsa la partecipazione di un migliaio di cittadini/attori che, per oltre un mese, sono stati attivamente coinvolti alla performance itinerante che si è snodata dalla tomba di Dante per strade, piazze e chiese della città che lo accolse e ne custodisce i resti. 

Marco Martinelli ha anche portato questa esperienza agli ideali antipodi di Ravenna, nello slum di Kibera, in Kenia, dove i ragazzi con cui ha lavorato non avevano, ovviamente, mai sentito parlare di Dante e della sua Commedia. Ma quando Marco ha cominciato a raccontare la storia di Dante: “C’è un uomo solo, in una foresta, si è perso e ha paura; sente arrivare tre bestie feroci…” i ragazzi di Kibera l’hanno interrotto e gli hanno detto: “Questa la conosciamo: è la nostra storia!”. E così è cominciata una rilettura della Commedia alla luce della loro esperienza. E  questa performance è diventata una grande processione che ha coinvolto l’intera baraccopoli. Anche a Kibera oggi, come a Firenze nel ‘300, chi si ritrova nella selva oscura vuole uscire a riveder le stelle.

Marco Martinelli con gli studenti di Kibera, Kenya, per la recita di Dante
Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: DanteDante AlighieriDivina CommediaErmanna MontanariMarco MartinelliRon Jenkins
Previous Post

Rifugiamoci dagli eroi, per dimenticare i nuovi barbari cretini esperti di nulla

Next Post

L’ultima trasformazione di Paola Cortellesi: “Vi racconto la mia dolce e forte Befana”

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’ultima trasformazione di Paola Cortellesi: “Vi racconto la mia dolce e forte Befana”

L'ultima trasformazione di Paola Cortellesi: "Vi racconto la mia dolce e forte Befana"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?