Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
June 29, 2018
in
Arts
June 29, 2018
0

McKim Prize 2018, Benigni e Pappano e l’importanza di sognare

Premiati all'American Academy in Rome il regista attore premio Oscar Roberto Benigni e il direttore d'orchestra Antonio Pappano

Claudia PellicanobyClaudia Pellicano
McKim Prize 2018, Benigni e Pappano e l’importanza di sognare

John Ochsendorf, Renata Scotto, Maite Bulgari, Roberto Benigni, Antonio Pappano, Federica Tittarelli Cerasi, Mark Robbins, Mary Margaret Jones. (credits: American Academy)

Time: 5 mins read

Villa Aurelia è solo uno dei tanti tesori di Roma pressoché sconosciuti al grande pubblico. Adagiata sul Gianicolo, uno dei luoghi che meglio raccontano e custodiscono il passato della capitale, dal 1909 fa parte dell’American Academy in Rome, un’istituzione che promuove lo scambio interculturale e consente ad artisti e studiosi di approfondire la propria formazione in una delle città simbolo dell’arte e della storia.

Maite Bulgari, Ginevra Elkann Gaetani (credits American Academy)

È un’organizzazione senza scopo di lucro che, grazie alla filantropia di privati, finanzia il percorso di studio di artisti e studiosi d’arte e discipline umanistiche. Come ogni anno, l’American Academy conferisce il McKim Prize, un premio destinato a personaggi di rilievo del mondo dello spettacolo e della cultura, in occasione di una serata di gala i cui proventi sono destinati a sovvenzionare borse di studio per ricercatori che potranno lavorare e vivere all’interno dell’Accademia.

Paolo Sorrentino, Pier Paolo Piccioli (credits: American Academy)

Il premio, istituito nel 2005, prende il nome da Chester Follen McKim, un architetto statunitense noto per la sua revisitazione del neoclassico e fondatore dell’American School of Architecture in Rome, poi confluita nell’attuale American Academy. L’evento, presieduto da Maite Bulgari e Federica Tittarelli Cerasi, accoglie oltre trecento ospiti internazionali del mondo del cinema, della politica e dell’imprenditoria. Tra i vincitori della McKim Medal si annoverano Renzo Piano, Cy Twombly, Umberto Eco, Franco Zeffirelli, Ennio Morricone, Miuccia Prada, Luigi Ontani, Riccardo Muti, Bernardo Bertolucci, Zaha Hadid, Carlo Petrini, Paolo Sorrentino, Patrizia Cavalli, Giorgio Moroder, Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo e Giuseppe Penone.

L’edizione 2018 vede come destinatari della medaglia ideata da Cy Twombly e realizzata da Paolo Bulgari due personaggi che hanno apportato uno spiccato contributo agli studi umanistici e al prestigio della cultura italiana nel mondo: l’attore e regista Roberto Benigni, presentato da Paolo Sorrentino, e il direttore d’orchestra Sir Antonio Pappano, presentato da Renata Scotto.

Roberto Benigni, Antonio Pappano (credits American Academy)

Mark Robbins, presidente dell’American Academy, commenta così la cerimonia di quest’anno: «L’American Academy è lieta di premiare l’opera di Roberto Benigni e Sir Antonio Pappano con la medaglia McKim. Il loro impegno e la loro creatività, nel campo del cinema, della musica, della performance hanno avuto un profondo impatto sulla cultura e la società contemporanea non solo in Italia ma nel mondo, coinvolgendo tutti noi in un più ampio dialogo internazionale».

Sarebbe interessante indagare l’ispirazione di un creativo, comprendere se, e in quali condizioni, cresce o stenta a sbocciare, che significhi trovarsi nella terra di culti antichi ricca di forze naturali e soprannaturali, e se è vero che ognuno ne sente l’influenza.

È Paolo Sorrentino a introdurre Benigni al pubblico del McKim Gala. Ne traccia un ritratto divertente, sfatando alcuni “luoghi comuni”, come quello che vorrebbe Benigni come un uomo frugale («Bill Gates gli ha chiesto un prestito»), semplice («è un faccendiere, in prima linea per la spartizione del patrimonio della Lollombrigida») o dotato di senso dell’umorismo («la moglie Nicoletta dice che non fa ridere»). Sorrentino si fa più serio quando ne dà la definizione a cui ogni creativo probabilmente aspira: «È sia un genio che un bambino, il massimo di un artista».

Renata Scotto, Sir Antonio Pappano (credits American Academy)

Il premio Oscar per La Vita è bella esordisce ringraziando il consiglio d’amministrazione dell’Accademia Americana e ironizza sulla compagine particolarmente blasonata dei trustees: «Leggendo quest’abbondanza di cognomi, mi sono sentito un po’ a disagio; quando mi hanno chiamato per il premio ho risposto: sono Roberto Benigni Pallavicini Doria Sforza Odescalchi Rospigliosi Boncompagni Ludovisi Strozzi, chi parla? Chi mi cerca, anzi, chi ci cerca, e cosa volete da noi?».

McKim Gala Dinner.

Racconta di aver chiamato Bernardo Bertolucci per farsi consigliare sul discorso di ringraziamento. Bertolucci gli ha suggerito di recitare qualcosa in inglese, suggerimento che Benigni ha accolto scegliendo il sonetto 29 di Shakespeare il quale, secondo una carezzevole leggenda, potrebbe vantare ascendenze italiane. Anche se questo non fosse vero, le tante storie ambientate in Italia provano comunque la fascinazione e  la scintilla d’amore verso il nostro Paese. La dedica va a  tutti i presenti ma, in particolare, a Nicoletta Braschi, «una donna che amo come la mia vita, perché tutto ciò di bello che ho fatto è passato attraverso la sua luce».

Nel sonetto, Shakespeare parla essenzialmente di se stesso; dice che nei momenti in cui si sente disperato e inveisce contro il destino per la propria sofferenza, e invidia le arti di un altro uomo, la bellezza fisica di un altro o la ricchezza di un altro ancora, e quasi maledice se stesso, improvvisamente pensa al suo amore, e come un’allodola che, al mattino, vola verso il cielo, così il ricordo del suo amore rende la sua vita così immensa che non la cambierebbe nemmeno con quella di un re.

Prevedibile un’incursione sulla situazione attuale in Italia: Benigni ironizza sulla politica («non è successo niente») e sull’atteggiamento di tanti voltagabbana che non hanno esitato a saltare sul carro del vincitore («a noi del Movimento 5 Stelle questa cosa fa schifo, siamo rimasti davvero basiti»). Non risparmia una stoccata: «Le donazioni andranno in beneficenza a chi soffre, al PD».

Villa Aurelia McKim Gala 2018 (credits American Academy)

Si fa un po’ più serio quando critica la perdita di stile delle ultime elezioni, questa corsa all’immagine, un po’ artificiosa, dell'”uomo qualunque”, commentando così la scena di Conte in taxi e di Cottarelli con lo zaino e il trolley: «C’è gente che arriva in Quirinale con la borsa della spesa e il sacchetto della spazzatura». Scherzando, racconta una verità: noi italiani vorremmo vedere «carrozze e cocchieri», non nel senso che amiamo lo sperpero di denaro pubblico, ma che ci piacerebbe vivere in un tempo e un luogo dove c’è modo di sognare.

Una dimensione sicuramente familiare ad Antonio Pappano, Direttore dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma e della Royal Opera a Covent Garden a Londra, che abita la magia del teatro e dell’opera ogni giorno. Il Maestro condivide col pubblico una storia familiare di “grit”, un atteggiamento di grinta e tenacia verso la vita. I suoi genitori sono emigrati prima nel Regno Unito, e poi in America, dove Pappano ha continuato gli studi di pianoforte, composizione e direzione d’orchestra. Per il legame che lo lega sia all’Italia che agli Stati Uniti, è una delle figure più emblematiche di questa serata. Racconta come la sua famiglia sia d’esempio per lui, e quanto sia stato importante crescere in una società «carica di elettricità» dove, con la volontà, è possibile raggiungere qualunque risultato. Esalta il valore del lavoro (la musica non è solo «glamour ed eccitazione»), e rende omaggio all’Italia, al bel canto, e alla bellezza che abbiamo donato al mondo. Chi ha avuto la fortuna di vivere sia in Italia che negli Stati Uniti sa che i due Paesi, pur essendo così diversi tra loro, quando uniscono le forze, formano un connubio straordinario. Bisognerebbe imparare a incanalare l’energia dagli artisti,  per dare il meglio di sé e comunicare bellezza. Danilo Dolci ha scritto che ciascuno cresce solo se sognato. Abbiamo bisogno di sognare.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudia Pellicano

Claudia Pellicano

Pugliese di nascita, romana d’adozione e newyorkese d’elezione. Sono giornalista pubblicista, credo nel potere delle parole e che la bellezza salverà il mondo.

DELLO STESSO AUTORE

McKim Prize 2018, Benigni e Pappano e l’importanza di sognare

McKim Prize 2018, Benigni e Pappano e l’importanza di sognare

byClaudia Pellicano
“Le Conversazioni”, Ferretti e Lo Schiavo si raccontano attraverso il cinema

“Le Conversazioni”, Ferretti e Lo Schiavo si raccontano attraverso il cinema

byClaudia Pellicano

A PROPOSITO DI...

Tags: American Academy in RomeAntonio PappanocinemaculturaMcKim PrizemusicaRoberto BenigniRoma
Previous Post

Continua il Mondiale russo, tra eliminazioni a sorpresa e ammutinamenti

Next Post

Romina Arena, regina del Popera: Con la mia musica parlo di sogni e coraggio

DELLO STESSO AUTORE

“Le Conversazioni” sull’arte e il mondo di Paola Cortellesi e Liliana Cavani

“Le Conversazioni” sull’arte e il mondo di Paola Cortellesi e Liliana Cavani

byClaudia Pellicano
Mariella Carrossino: per capire il mondo, mangiamo la storia con gli occhi!

Mariella Carrossino: per capire il mondo, mangiamo la storia con gli occhi!

byClaudia Pellicano

Latest News

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

byFabio Cupolo Carrara
Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

byFabio Cupolo Carrara

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Romina Arena, regina del Popera: Con la mia musica parlo di sogni e coraggio

Romina Arena, regina del Popera: Con la mia musica parlo di sogni e coraggio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?