Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 4, 2018
in
Libri
June 4, 2018
0

Javier Marías: Berta Isla e l’ossessione per il segreto

Un autore che non consente mezze misure, raffinato indagatore dell’animo umano

Marco PontonibyMarco Pontoni
Javier Marías: Berta Isla e l’ossessione per il segreto

Javier Marias (fonte, Youtube)

Time: 6 mins read

C’è un tema che ritorna sempre in Javier Marías, quello del segreto. I suoi romanzi ruotano attorno al non detto, a una verità nascosta, a ciò che è meglio non sapere o non rivelare (se non tardivamente, come per esempio in Un cuore così bianco).

Il tema del non detto richiama quello della menzogna, dell’inganno, perché se alcune verità devono rimanere nascoste, altre non-verità, o mezze verità, prendono il loro posto. Ciò vale sia per le cose della vita familiare – l’amore, le infedeltà – sia per la vita pubblica e la politica, compresi gli orrori della guerra civile spagnola e della dittatura franchista, al centro del penultimo suo Così ha inizio il male, o della trilogia Il tuo volto domani.

Tutto ciò ritorna ancora una volta in questo Berta Isla, pubblicato in Italia da Einaudi, ennesimo capolavoro di uno scrittore più volte in odore di Nobel, scritto in parte in prima e in parte in terza persona. Dove si parla espressamente di servizi segreti e di spionaggio, a cavallo fra la Spagna e il Regno Unito, nel periodo compreso fra gli anni ’70 e ’90 (con un rimando anche a due conflitti ormai “dimenticati”, quello delle Falkland/Malvinas e quello fra unionisti e separatisti nell’Irlanda del Nord).

Ma, com’è costume dell’autore spagnolo, lo si fa in maniera obliqua, “tangente”, perché, al pari dei personaggi dei romanzi, neanche i lettori possono sapere tutto, anzi, spesso ad essi vengono sottratte informazioni preziose. In questo modo la lettura diventa un processo di scoperta, di progressivo disvelamento, un po’ alla maniera del romanzo giallo, pur essendo i libri di Marías lontani da quel genere.

Berta Isla è una donna madrilena sposata a un uomo, Tomás Nevinson, che ha scelto come suo sposo fin da quando era adolescente. Ma quasi sul finire degli studi universitari, nell’apparentemente ovattato ambiente di Oxford, a Tomás, eccellente nell’apprendimento delle lingue e dotato per le imitazioni, è accaduto qualcosa che ha cambiato per sempre il corso della sua esistenza, e che lo ha portato a vivere una doppia vita, di cui la moglie è al corrente, ma sulla quale non può fare domande.

Una vita che lo costringe ad assentarsi da Madrid frequentemente, anche per mesi, senza nemmeno poter chiamare casa per accertarsi che moglie e figli stiano bene (o magari non siano vittime di una minaccia, come in effetti accade). Altro non diremo, perché, nonostante i romanzi di Marías siano lentississimi, la sorpresa o il colpo di scena sono centrali.

Sì, la lentezza. Stilisticamente parlando, una delle caratteristiche fondamentali della narrativa di Marías è di essere assolutamente fuori dal trend dominante, se il trend dominante è quello della velocità, imposto dalle tecnologie informatiche, che abbassano i tempi di attesa e la capacità di concentrazione (o più semplicemente, imposto dalle serie televisive, che costituiscono oggi la forma di narrazione “vincente”).

La scrittura dello spagnolo si colloca agli antipodi rispetto a questi paradigmi, se tali sono. Non solo perché Marías è un maestro della digressione, ma anche (anzi soprattutto) per la sua maniera di costruire il capitolo, la pagina e finanche ogni singolo periodo. Marías specifica, sottolinea, dilata, insiste sul concetto, lo ripropone sotto un’altra angolazione, lo definisce con abbondante uso di aggettivi e sinonimi.

Berta Isla

I suoi protagonisti – in genere docenti universitari o comunque esponenti della borghesia urbana – parlano e pensano in maniera complessa, forbita (anche se Marías è maestro nel delineare certe figure un po’ borderline, come in questo caso il personaggio di Tupra, il “contatto” di Tomás con i servizi segreti britannici).  Verrebbe da dire che l’autore, in questo modo, conduca una vera e propria battaglia con la sua ossessione. Più la verità nei suoi romanzi si nasconde, più la scrittura, con un procedimento molto filosofico, cerca di snidarla, di sbozzarla, di farla risaltare sullo sfondo delle menzogne o delle omissioni in cui si confonde.

Sempre a proposito di trend, va aggiunto che in realtà con le sue storie, a volte ambientate in un recente passato, Marías finisce con l’occuparsi di un tema quanto mai attuale. Cosa c’è di più attuale, oggi, del desiderio di raccontarsi, aprirsi, svelarsì, per essere riconosciuti e apprezzati da tutti? È il meccanismo che sta alla base del successo di Facebook e degli altri social media; ed è in fondo la versione 2.0 del vecchio desiderio di fama e di notorietà (di cui parlava ad esempio Andy Warhol negli anni 60).

Persino in politica, la “trasparenza” è insieme una virtù che tutti i partiti reclamano per sé e una promessa elettorale sempre efficace. Nella narrazione di Marías, al contrario, tutto ciò che realmente conta o è interessante rimanda a una dimensione nascosta, mascherata, secretata. “Non bisognerebbe raccontare mai niente” si legge all’inizio di Febbre e lancia, il primo volume della trilogia che citavamo prima.

In Berta Isla la via di uscita da un’esistenza grigia, subordinata, ininfluente, eterodiretta – insomma l’esistenza che conduce la stragrande maggioranza dell’umanità – passa per l’adesione alla segretezza, a una causa tenuta al riparo dagli sguardi indiscreti.  Al contrario, “tutto ciò che è conosciuto è destinato ad essere inghiottito e banalizzato, a tutta velocità, e a non avere quindi nessuna vera influenza. Ciò che è visibile, che è spettacolo di pubblico dominio, non può mai cambiare niente”.

In questa ossessione per i segreti e la menzogna, ovviamente, ci sono anche echi biografici. Quello principale, quello che noi lettori conosciamo attraverso le interviste, riguarda il padre dell’autore, che venne denunciato da un amico come oppositore del regime durante la dittatura di Franco. Quella denuncia gli costò il posto all’università. Le dittature sono tutte diverse, eppure sono anche per certi versi tutte uguali. Le epurazioni sono uno dei loro passatempi preferiti, assieme, nei casi peggiori, alla tortura e all’assassinio.

Un’altra caratteristica di Marías è l’influenza sakespeariana. Che ritorna anche stavolta, con una scena dall’Enrico V, che ha a che fare, di nuovo, con l’inganno e la  simulazione: il re alla vigilia della battaglia si traveste per mescolarsi alla truppa e sondare i suoi umori. Assieme a Shakespeare, qui troviamo il T.S. Eliot dei Quattro quartetti; Marías ha tradotto in spagnolo alcuni dei grandi classici della letteratura inglese, oltre ad avere lavorato per il cinema americano.

Infine, l’università. Oxford, che lo stesso autore ha frequentato, con i suoi riti, le sue esistenze tutte dedite agli studi e alle ambizioni proprie del mondo accademico, è al tempo stesso un rifugio al quale il protagonista non può tornare e un velo che nasconde una realtà molto più inquietante. È lì che scatta la trappola a cui  lo studente brillante – forse un po’ vacuo – non può sottrarsi. Una volta ancora, niente è ciò che sembra.

Marías non consente mezze misure. O lo si ama o si interrompe la lettura prima di arrivare a pag. 50, perché snervati dal suo ritmo estenuante, dal suo posticipare di continuo la “soluzione”. Chi rimane, trova un indagatore dell’animo umano molto più fine di altri e più celebrati contemporanei, viventi o appena defunti.

Un autore che per certi versi potremmo avvicinare a Kundera, per la sua capacità di incrociare il privato – la vita coniugale innanzitutto –  con gli scenari storico-politici (qui anche con alcune considerazioni generali sulla natura totalitaria dello stato, di ogni stato).

Ma, al contrario di Kundera, Marías non procede per omissioni, ma per accumulo. Le sue storie non scivolano con leggerezza sul ghiaccio sottile della vita, avanzano come lava, guadagnano terreno centimetro dopo centimetro, o meglio pagina dopo pagina. Quando poi la sorpresa arriva – spesso nella fase avanzata della lettura, anche se in Domani nella battaglie pensa a me, uno dei suoi romanzi più noti, è nell’incipit – di solito sorprende davvero.

E la sorpresa è la verità, o perlomeno, quello che l’autore di essa è disposto a concederci, nella consapevolezza che “noi non assistiamo a quasi nulla, non vediamo quasi nulla, non siamo in grado di affermare quasi nulla con certezza, anche se lo facciamo di continuo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Berta IslaEinaudiFrancisco FrancoJavier MariaskunderaOxfordromanzoShakespearespionaggioT.S. Eliot
Previous Post

Migranti, l’ONU difende le Ong dall’attacco (in stile Trump) di Salvini

Next Post

Mercato USA: un’opportunità da cogliere per le imprese italiane

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

byAdriana Carnelli
Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mercato USA: un’opportunità da cogliere per le imprese italiane

Mercato USA: un'opportunità da cogliere per le imprese italiane

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?