President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 21, 2018
in
Arts
May 21, 2018
0

Jimi Hendrix, a Milano una mostra a 50 anni dalla sua unica tournèe italiana

Delle tre date, finora vissute solo nel ricordo dei fan, non esistono registrazioni ufficiali: a celebrarle è ora 'Hey Jimi, The Italian Experience 1968'

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
Jimi Hendrix, a Milano una mostra a 50 anni dalla sua unica tournèe italiana
Time: 3 mins read

Cinquant’anni fa, era il 23 maggio 1968, il mondo musicale italiano fu di colpo sconvolto. Un mondo abituato ai film “musicarelli” (quelli dove recitavano nei loro stessi panni per esempio Gianni Morandi, Rita Pavone o Little Tony), fermo alle canzoni di Claudio Villa, Patty Pravo o Mino Reitano, limitato alle cover straniere riproposte in italiano. In quel mondo, già in fermento studentesco e in vena di cambiamenti epocali, arrivò nel Belpaese lui, il mitico Jimi Hendrix con il suo gruppo, un artista da due anni sulla cresta dell’onda e con già due album all’attivo.

Jim Hendrix al Piper di Milano, 1968-©-Renzo-Chiesa

La chitarra “folle e magica” di Jimi Hendrix suonò a Milano, a Bologna e a Roma e quello fu il suo primo e unico tour in Italia, pagato (dagli organizzatori) più o meno 10 milioni di vecchie lire. Fu come uno tsunami musicale, un’apocalisse delle sette note, per molti persino un miracolo vederlo dal vivo.

Roberto Crema, autore del libro su Hendrix

Per ripercorrere la storia e gli aneddoti di quella storica carrellata di date del chitarrista inglese, alla Triennale di Milano è in corso la mostra ‘Hey Jimi, The Italian Experience 1968’, curata da Enzo Gentile e Roberto Crema e ispirata dai materiali che i due hanno messo assieme per il loro libro Hendrix 68, The Italian Experience.

L’esposizione, dedicata a quello che indiscutibilmente è stato uno dei più grandi chitarristi della storia del rock, se non il più grande di sempre, presenta una selezione dei materiali raccolti nel volume dedicato a quella prima e unica volta in cui Jimi Hendrix e i suoi Experience (ovvero Noel Redding e Mitch Mitchell) vennero in tour in Italia, nel maggio 1968, a Milano, Roma e Bologna. Proprio a Milano, Jimi e la sua band si esibirono in un solo concerto serale al Piper Club, situato ai tempi negli spazi adiacenti alla Triennale.

La mostra aperta il 17 maggio e visitabile fino al 3 gugno alla Triennale di Milano

In realtà i concerti previsti avrebbero dovuto essere due, uno pomeridiano e uno serale. Ma il primo fu annullato, con già la sala stracolma, dopo mille difficoltà (nessuno parlava inglese tra gli organizzatori, l’audio era terribile, il palco inesistente e per di più gli strumenti musicali di Hendrix erano ancora “bloccati” alla dogana dell’aeroporto Milanese di Linate). Quindi chi era entrato per il pomeriggio in pratica rimase sino a sera, e la sala del concerto sembrò scoppiare quando si presentò pure il pubblico del secondo concerto, cheandò a riempire anche i bagni e i corridoi, arrivando sino ai piedi di Hendrix, che non sapeva più come muoversi in quel caos.

Concerto milanese di Hendrix – foto Renzo-Chiesa- Jimi-Hendrix e il pubblico del Piper di Milano 1968-©-Renzo-Chiesa
Piper 1968- Hendrix autografa

Delle tre date italiane non esistono registrazioni audio e video ufficiali, ma solo il ricordo di chi è riuscito ad ascoltare dal vivo quei concerti e dai quali Gentile e Crema hanno raccolto le testimonianze, poi inserite nel libro (da Renzo Arbore a Dodi Battaglia, passando per Ricky Gianco, Fabio Treves, Maurizio Vandelli e molti altri artisti).

Divertente il ricordo narrato dal cantautore italiano Eugenio Finardi, venuto apposta all’inaugurazione della mostra milanese: “Avevo 16 anni e avevo acquistato il biglietto per il concerto di Hendrix del pomeriggio. Per andarci avevo raccontato una bugia, cioè avevo detto ai miei che sarei andato a studiare pianoforte per qualche ora da un amico. Purtroppo l’attesa quel pomeriggio durò tanto, tantissimo, Hendrix non veniva e il concerto slittava di continuo di ora in ora. Solo che ad un certo punto io sarei dovuto tornare a casa. Riuscii a resistere sino alla sera, Hendrix salì sul palco, suonò un brano, poi un altro e io allora decisi di uscire e tornare a casa, con dispiacere. Ai miei dissi subito che non ero stato a suonare il piano ma a vedere Hendrix. Mio padre mi guardò, sorrise e mi disse “Ma se ci tenevi tanto a quel concerto potevi anche restare, no?.”

Il cantautore Eugenio Finardi all’inaugurazione della mostra

La mostra, aperta da 17 maggio al 3 giugno negli spazi milanesi, offre anche una selezione di articoli e riviste originali, biglietti e altri memorabilia, accompagnati da contributi che fanno emergere il contesto musicale dell’epoca, internazionale e italiano, insieme a quello politico e sociale di tutta una stagione di storia italiana.  E in mostra anche fotografie inedite scattate da chi assisteva, giovanissimo, a quel concerto.

Il fotografo Lillo Giovara
Il fotografo Renzo Chiesa

Tra questi Lillo Giovara e Renzo Chiesa, le cui foto (insieme a quelle di Ezio Gionco, un altro spettatore) hanno consentito di raccogliere appunto del materiale inedito sulla presenza in scena e fuori del grande Hendrix. Curiosamente poi sia Giovara e sia Chiesa sono diventati, “da grandi”, due famosi fotografi.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Altan, storia di una matita “friulana”

Altan, storia di una matita “friulana”

byClaudio Moschin
Morta fotoreporter Letizia Battaglia

Letizia Battaglia: l’arte, la passione e la combattività della lotta per la giustizia

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: 1968Jimi Hendrixmostratriennale di Milano
Previous Post

Imparare l’italiano con i videogiochi? Certo e la lingua è sempre più bella

Next Post

Lega e Cinque Stelle scelgono Giuseppe Conte, ma Mattarella prende tempo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La bellezza artistica delle donne di Tiziano e del ‘500 Veneziano in mostra a Milano

La bellezza artistica delle donne di Tiziano e del ‘500 Veneziano in mostra a Milano

byClaudio Moschin
A 30 anni da Tangentopoli, per Gianni Barbacetto l’Italia ha le mani più sporche

A 30 anni da Tangentopoli, per Gianni Barbacetto l’Italia ha le mani più sporche

byClaudio Moschin

Latest News

Serena Williams si ritira: gli Us Open saranno il suo ultimo torneo

Serena Williams si ritira: gli Us Open saranno il suo ultimo torneo

byLa Voce di New York
Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

byAlessandro D'Ercole

New York

Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

byAlessandro D'Ercole
SUMMIT One Vanderbilt: la nuova esperienza newyorkese a 360°

SUMMIT One Vanderbilt: la nuova esperienza newyorkese a 360°

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Lega e Cinque Stelle scelgono Giuseppe Conte, ma Mattarella prende tempo

Lega e Cinque Stelle scelgono Giuseppe Conte, ma Mattarella prende tempo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In