Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
July 10, 2017
in
Spettacolo
July 10, 2017
0

Danilo Ottaviani, dal teatro di strada, al cinema, al teatro vero

Incontro con l'attore torinese da quattro anni a New York

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Danilo Ottaviani, dal teatro di strada, al cinema, al teatro vero

L'attore Danilo Ottaviani, a New York dal 2013

Time: 5 mins read

Che sia di fronte ad una telecamera o un palcoscenico per Danilo Ottaviani, un attore torinese da quattro anni a New York, le emozioni sono sempre uniche. Poliedrico, curioso, a New York debutta con Cristoforo&Amerigo, una sorta di teatro di strada nei ristoranti italiani per poi lavorare come doppiatore per il canale Italiano K2 a NY. Per il cinema americano ha lavorato in Love is a Broadway Hit diretto da Peter Lee ma è stato anche un assassino sudamericano nel piccolo schermo in un episodio di Shadow of Doubt. Per tutto il mese di luglio sarà impegnato in The Bungler di Moliere e racconta a La Voce di New York cosa significa essere un attore italiano nella Grande Mela.

A New York sei stato protagonista e ideatore di Cristoforo & Amerigo. La cosa più entusiasmante di questo progetto. E’ nato dalla fantasia o dalla necessità?

“Io e Francesco Meola, un attore milanese, ci siamo conosciuti nell’estate del 2014, e insieme abbiamo deciso di sviluppare un mio progetto di teatro di strada e di dargli una forma più dettagliata. Così è nata l’idea di travestirci da immigrati italiani di inizio secolo ‘900 e proporre un repertorio che includeva poesie, ma soprattutto sketch comici. Il nostro menù spaziava da Rodolfo Valentino a Totò… Era un progetto nato veramente dal cuore, a cui ci siamo appassionati tanto. Il successo che ha avuto è stata una conseguenza, non ce lo aspettavamo e non abbiamo iniziato pensando a quello. È stato un piccolo miracolo nato dalla grande necessità di due artisti di voler fare il proprio mestiere. Nient’altro. Francesco nel 2015 ha deciso di tornare in Italia quindi per adesso il progetto si e’ interrotto ma non è detto che sia del tutto finita”.

Dal teatro agli spot pubblicitari. La tua esperienza come attore è vasta. Dove ti senti più a tuo agio: su un palco o davanti ad una telecamera?

“Sono due processi completamente diversi l’un dall’altro. Sicuramente per il palco ho sempre avuto un amore incondizionato, il contatto col pubblico dal vivo ti regala delle emozioni fortissime che la telecamera non ti potrà mai dare. Allo stesso tempo recitare per la cinepresa ti permette di giocare con delle sfumature e sottigliezze che in teatro si perderebbero. E’ difficile scegliere, il mio obbiettivo rimane sempre quello di poter riuscire a fare entrambe le cose. Ho lavorato per numerosi progetti, principalmente in cinema e TV. Primo fra tutti il film Love is a Broadway Hit diretto da Peter Lee, in cui avevo il ruolo secondario di un passeggero che ad un certo punto doveva stoppare un treno della metropolitana per permettere ai due protagonisti di salutarsi prima che lui partisse per tornare a casa. E’ stato divertentissimo filmare quella scena il cui set era una vera e propria stazione della metro in cui un treno vero che continuava a fare avanti e indietro ad ogni ciak, ci abbiamo messo 6 ore per filmare un scena di pochi minuti, ma ne è davvero valsa la pena. Il film dovrebbe uscire nelle sale questa primavera”.

Cosa ti ha spinto ad andare a NY? Cosa ti mancava che in Italia non trovavi?

“Mi ricordo di non essere partito con l’obiettivo fisso di rimanere qua. Ho sempre tenuto una mentalità abbastanza aperta all’idea che se non mi fosse piaciuto sarei potuto tornare. Il lavoro mi ha in qualche modo tenuto fermo qua e anche il fatto che mi sia innamorato della città, che mi piaccia l’energia di cui è sempre carica. Nell’autunno 2013 ho iniziato a lavorare come doppiatore di cartoni animati per K2, un canale italiano di intrattenimento per ragazzi. Da lì le cose si sono sviluppate e nel frattempo sono passati 4 anni”.

Danilo Ottaviani (a sinistra), impegnato sul set

L’esperienza di attore in Italia rispetto a quella americana. Quali sono le differenze tra i due Paesi?

“La grande differenza per me rimane sempre il modo in cui vengono valorizzati i giovani e la meritocrazia. Per il resto forse qua girano un pò più di soldi e il teatro viene molto valorizzato. Un’altra enorme differenza è il fatto che se vai a Broadway il 95% del teatro di prosa è composto da testi contemporanei. In Italia siamo ancora ancorati al teatro di repertorio molto dovuto al fatto che scarseggia un “pubblico giovane”, anche se non è quella l’unica ragione… Pochi giorni fa a Broadway ho visto A Doll’s House Part II, che è praticamente il seguito di Casa di Bambola di Ibsen, uno spettacolo bellissimo con attori strepitosi, che sta avendo un successo clamoroso. Non è forse questo un bel compromesso? La riscrittura di testi classici o come nel caso di Doll’s House, scrivere il seguito di un testo di repertorio. Ma perché questo avvenga c’è bisogno di gente che scriva, e anche questa è una cosa che in Italia forse viene poco valorizzata: la scrittura. Per esempio qua negli USA gli stessi scrittori che riescono ad approdare a Broadway vanno poi a scrivere per Netflix oppure Hulu o Amazon… E’ un altro mondo”.

Quali sono gli ostacoli per un attore italiano che vuole lavorare a NY?

“In questi ultimi anni mi sono dedicato moltissimo allo studio. La competizione in una città come questa è alle stelle, e il livello degli artisti che si presentano alle audizioni è talmente alto che è impensabile non investire parte del proprio tempo nello studio. D’altronde cantanti, ballerini e musicisti praticano tutti i giorni e lo stesso vale per gli attori. Ed è per questo che ho iniziato a prendere lezioni di dizione da Leigh Dillon che è anche la dialect coach di Julianne Moore, Daniel Radcliffe, Denzel Washington, Naomi Watts, Clive Owen e molti altri. Grazie a lei (e a mesi e mesi di studio e tanta pazienza) sono riuscito ad avvicinare la mia dizione inglese a una pronuncia americana piuttosto credibile cosa che mi ha permesso di essere preso per ruoli non solo da Italiano. Continuo anche a studiare recitazione facendo seminari a Broadway, più precisamente al Pearl Theatre dove lavoro con un insegnante fantastico che si chiama Dan Daily”.

I tuoi grandi riferimenti cinematografici americani?

“Per quanto riguarda gli attori direi Denzel Washington, Meryl Streep, Marlon Brando. Registi per ora Damien Chazelle, Christopher Nolan, Inarritu. Ma ce ne sono talmente tanti che e’ difficile poter scegliere…”.

La tua New York: cosa ti piace, quali sono i tuoi luoghi?

“C’è un posto in particolare in cui mi piace andare d’estate ed è a Long Island City sull’East River. C’è un prato su cui ti puoi sdraiare e goderti lo skyline di Manhattan di fronte. E’ molto suggestivo. Ma anche Bryant Park sulla 42esima è tra i miei posti preferiti. Così come anche la biblioteca sulla 5th Ave attaccata a Bryant Park in cui mi rifugio spessissimo d’inverno a leggere.

Cosa ti manca di Torino?

“Mi manca lo stile di vita nostro, la qualità della vita da noi è molto più elevata rispetto a qua. New York alle volte può essere davvero molto stressante”.

Sarai in scena per tutto il mese di Luglio. Ci vuoi dire qualcosa di più?

“Andrò in scena per tutto il mese di Luglio con The Bungler di Moliere, per il Shakespeare Theatre of New Jersey. Una commedia molto divertente, oltre ad essere un testo che in pochissimi affrontano. Io interpreterò il ruolo di Andres, un gitano”.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: Bryant Parkcinemacinema a new yorkdanilo ottavianigiovani italiani a New Yorkitaliani a New YorkMarlon BrandoMeryl Streep
Previous Post

A New York, a bordo di un veicolo speciale

Next Post

Italian Trapassato Prossimo and Past Perfect: Reflections from the Field

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Italian Trapassato Prossimo and Past Perfect: Reflections from the Field

Italian Trapassato Prossimo and Past Perfect: Reflections from the Field

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?