Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 22, 2017
in
Spettacolo
May 22, 2017
0

Se a Cannes 70 anche Godard diventa una barzelletta

Diario dalla Croisette - Seconda puntata

Simone SpoladoribySimone Spoladori
Se a Cannes 70 anche Godard diventa una barzelletta
Time: 5 mins read

Il terrorismo centra il suo obiettivo quando, lo dice la stessa parola, “terrorizza” il nostro quotidiano. Qui a Cannes ne tocchiamo con mano la vittoria: edizione faticosissima, questa post-strage di Nizza. Si aggiungono al caldo, alle code, alle proiezioni che si accavallano e all’organizzazione non proprio sempre impeccabile – marchi di fabbrica del brand Festival de Cannes – le tonnellate di controlli e la “zona Palais” trasformata in un labirinto dalle onnipresenti barriere anti auto.

Sia chiaro, paghiamo questo scotto volentieri se è ciò che serve a “proteggerci”, ma non si può fare a meno di notare che il “labirinto” di barriere di cui sopra sia lo specchio dell’inestricabilità del tempo in cui viviamo. Difficoltà rispecchiata, ovviamente, anche dai film, che sembrano accentuare il discorso già emerso lo scorso anno, quello di un senso di “disordine” generale, di un’indecifrabilità simbolica, di un cortocircuito del senso.

Sabato, però, a mettere ordine ci ha provato l’ispettore Calaghan: Clint Eastwood è approdato in Salle Debussy e ha presentato la versione restaurata de Gli Spietati (The Unforgiven, 1992). Terrà nei prossimi giorni una lezione di cinema: chissà se in quel frangente qualcuno avrà il coraggio di chiedergli una prima valutazione dell’era Trump, di cui sul regista di Mystic River è stato un convinto sostenitore.

Comunque, al cuore selvaggio dell’elettorato di Trump allude il primo dei film che raccontiamo in questo secondo episodio del nostro diario, Wind River.

Un Certain Regard – Wind River, di Taylor Sheridan

Wind River, di Taylor Sheridan
Wind River, di Taylor Sheridan – Cannes 70, Un Certain Regard

Nel “concorso b”, Un Certain Regard,  sbarca il thriller Wind River scritto e diretto da Taylor Sheridan, autore degli script di Sicario di Villeneuve e di Hell or High Water di David Mackenzie. Proprio con quei due titoli, Wind River va a formare, nelle intenzioni dell’autore, un’ideale trilogia di neo-western. A Sheridan interessa raccontare in un certo senso lo spostamento della frontiera, non più – come nel vecchio West – una barriera geografica che separa “dall’altro”, bensì una faglia etica e interna che divide in modo molto poco chiaro le regole morali e la loro percezione comune.
L’America di Sheridan è quella dei romanzi di McCarthy, lontana dalle città e persa nel buco nero culturale e ideologico delle desolate lande di provincia.

In Wind River, che è l’esordio di Sheridan alla regia, c’è, come in Sicario, una strana cooperazione tra una giovane recluta dell’FBI (Elizabeth Olsen) e un cacciatore dai modi spicci e spesso “oltre il limite” (bravissimo Jeremy Renner), che, spinti – anche – da ossessioni personali, tentano di risolvere un terribile caso di omicidio. L’ambientazione è quella della riserva indiana di Wind River appunto, ricca di petrolio e di compagnie di uomini bianchi che lo estraggono, uomini bianchi la cui presunta supremazia  ha confinato i nativi americani, . Nel nulla, nel silenzio, nel bianco delle montagne del Wyoming si sviluppa questo thriller che sembra provenire dai Seventies, per compattezza e rigore morale.

Concorso – Le Redoutable,  di Michel Hazanavicius

Le Redoutable, di Michel Hazanavicius
Le Redoutable, di Michel Hazanavicius – Cannes 70, concorso

Une année studieuse (Un anno cruciale, edito in Italia da E/O Edizioni) è il libro autobiografico che Anne Wiazemsky ha dedicato al suo matrimonio con il maestro della Nouvelle Vague Jean-Luc Godard. Il regista francese Michel Hazanavicius torna in concorso a Cannes tre anni dopo il deludente The Search e a distanza di sei dal successo planetario di The Artist proprio con la problematica storia d’amore raccontata dalla Wiazemsky, una liaison che cade in un anno davvero “cruciale”, quel Sessantotto francese che metterà vari mondi sottosopra: quello di Anna, quello di Godard, del cinema e della società francese intera.
Come aveva fatto in  The Artist, Hazanavicius si appropria della forma del suo “oggetto”: là l’era il muto raccontato attraverso i suoi stessi codici, qui è l’evoluzione del godardismo raccontato “alla maniera” di Godard e cioè a suon di Jump Cut, trovate grafiche, sguardi in camera e tutti gli espedienti linguistici del modo di fare cinema del maestro francese. Superficialmente il giochino funziona ed è impossibile non cedere al racconto di Hazanavicius: si ride e  ci si diverte a canzonare bonariamente (ma neanche tanto) il regista francese.

Dall’altro, però, tra una forzatura e l’altra (vogliamo parlare degli improbabili ritratti di Marco Ferreri e Bernardo Bertolucci), affiora una domanda semplicissima e pericolosa: di che cosa, realmente, stiamo parlando?
Godard era ossessionato dal linguaggio e dal suo rapporto con il contenuto, tanto che per il regista di A Bout de Suffle la forma è contenuto, in quanto c’è sempre, nel suo cinema, una riflessione metalinguistica. Il sospetto è che anche per Hazanavicius, invece, al di là della forma non ci sia contenuto: grattato via il paraculismo acrobatico della forma e la seduzione del calco scintillante, nel suo cinema si spalanca una finestra sul nulla, un pericoloso elogio del “cialtrone” a scapito dell’intellettuale che suona un po’ inquietante. Intendiamoci: lungi da me l’idea di promuovere l’intoccabilità di Godard e di evitare di aprire un dibattito su linguaggi, modi, tempi della sinistra e sull’eredità di quegli anni. Il problema è che in Le Redoutable non c’è volontà di dibattito, manca totalmente una prospettiva, un punto di vista, qualcosa da dire su “quella” Parigi, “quel” mondo, quell’anno che non si risolva in una grossolana pacca sulla spalla.

Rimangono alcune gag divertenti: gli occhiali di Godard che si rompono continuamente a contatto con la folla, quasi fosse incapace di “guardare” il mondo reale, o il direttore del festival di Avignone che sbaglia in conferenza stampa il titolo de La Chinoise e poi si addormenta durante la proiezione. Attenzione al messaggio politico, però: in un’età di giullari populisti e di liberismo incolto, la sequenza finale del film, che accosta la troupe di Il seme dell’uomo di Marco Ferreri che canta Azzurro e la solitudine ermetica dell’intellettuale Godard qualche tavolo più in là assume il sapore sguaiato e inquietante delle peggiori battute di Berlusconi sui comunisti.

Concorso – The Meyorowitz Stories, di Noah Baumbach

The Meyorowitz Stories, di Noah Baumbach
The Meyorowitz Stories, di Noah Baumbach – Cannes 70, concorso

Il cinema di Baumbach (Mistress America) si colloca a mezza via tra il classico Woody Allen e l’indie Alex Ross Perry: raffinato e piccolo borghese, hipster e intellettualistico. In The Meyorowitz Stories, Baumbach, con molta poca originalità, racconta una famiglia “disfunzionale” da manuale: il padre artista dall’ego smisurato, i figli che tentano di fare i conti con un senso di inadeguatezza cristallizzato nel profondo e sfociato in differenti tipologie di nevrosi. Un’improvvisa malattia del genitore (ottimamente interpretato da un Dustin Hoffman tornato in ottima forma e splendidamente affiancato da Emma Thompson) offre l’occasione ai tre di spezzare la coazione a ripetere.
Funziona tutto, nell’ingranaggio di Baumbach: le dinamiche tra personaggi sono “clinicamente” corrette, le battute sono quelle giuste, il ritmo anche, gli attori senza sbavature, funziona addirittura Adam Sandler. Eppure un senso opprimente di già visto e di “maniera” avvolge il film, sin dalla prima scena. Si ride davanti a The Meyorowitz Stories, e se ne ammirano molte cose,  ma la scintilla, quella no, non scatta mai.
Ah, dimenticavo: è uno dei film Netflix, proprio uno di quelli attorno a cui si è sviluppata la sterile polemica dei giorni scorsi. Almodovar non dovrebbe fare troppa fatica a portare avanti la sua sterile crociata e a convincere i suoi giurati a ignorare The Meyorowitz Stories.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: Cannes 2017Festival del Cinema di CannesGodardTrump
Previous Post

Falcone 25 anni dopo: i siciliani hanno visto e hanno ragione

Next Post

Open Roads 2017: torna a New York la mostra del cinema italiano

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Open Roads 2017: torna a New York la mostra del cinema italiano

Open Roads 2017: torna a New York la mostra del cinema italiano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?