Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 7, 2017
in
Arts
May 7, 2017
0

The Italian Job: libri dal Belpaese per la primavera

Cinque titoli di narrativa italiana da leggere nei prossimi mesi

Marco PontonibyMarco Pontoni
narrativa italiana
Time: 5 mins read

Un po’ di romanzi italiani per la primavera, pescando anche dalle piccole case editrici e tenendomi alla larga dai titoli più noti, come Bruciare tutto di Walter Siti, che tanto ha già fatto parlare di sé sia per il tema, la pedofilia, sia per qualche ambiguo richiamo ad una icona del cattolicesimo progressista italiano, don Milani (del quale, guarda caso, è appena uscito il cofanetto con le opere complete, con la benedizione di papa Francesco).

Vanni Santoni, La stanza profonda

Vanni Santoni, La stanza profondaIl primo titolo che vi propongo è La stanza profonda di Vanni Santoni (Laterza), che tratta di giochi di ruolo, D&D e affini, partendo dalla provincia italiana per arrivare anche in America. Santoni aveva già colpito i lettori italiani per la sua capacità di trattare un altro mondo, chiamiamolo così, “marginale”, quello dei rave, in Muro di casse. In questo nuovo lavoro conferma l’originalità delle sue scelte: l’unico titolo che mi è venuto in mente di accostargli è quello de Il Terzo Reich, romanzo giovanile di Roberto Bolaño, che però aveva come focus un war game da tavolo, tipo Risiko. Ma a contare è soprattutto la scrittura, ovvero lo sguardo lanciato per vent’anni su un pool di giocatori che si chiude in un garage a reinventare il mondo. Uno sguardo non moralistico: in questa prospettiva il gioco diventa, anziché una fuga, una forma di resistenza. E comunque, lo dice un personaggio del romanzo, perché tutta questa passione per la realtà?

Viviana Lupi, L’amico Gentile

'amico gentile viviana lupiRestiamo ai mondi “immaginari” (ma possibili) con L’amico Gentile, romanzo d’esordio di Viviana Lupi, di professione giornalista scientifica (Edizioni Del Faro). Siamo sul terreno delle distopie, o antiutopie, come si chiamavano un tempo. Terreno difficile, insomma, e presidiato da alcuni mostri sacri, su tutti Orwell e Huxley. Ma siamo anche alle prese con il tema del Doppio. Nella Città Intelligente del prossimo futuro ad ogni bambino, fin dalla nascita, viene assegnato un assistente virtuale, l’Amico Gentile, che lo affianca – e affianca la sua famiglia – crescendo assieme a lui. Non un angolo dell’esistenza rimane impresidiato. Il virtuale qui è reale, in tutto e per tutto. Anzi, si è impadronito del reale. Come in Matrix, il volto della società perfetta ne nasconde un altro, assai meno gradevole, che spetta ai bambini combattere. L’abilità dell’autrice è di svelarlo poco a poco, calandoci al tempo stesso in un’esistenza che, per quanto angosciante, sembra perfettamente plausibile, e vivibile (bellissima ad esempio la scena della gita “in campagna”, dove la famiglia felice non si muove da un parcheggio – e un’auto – opportunamente attrezzate). Da questo libro, uscito nel 2016, è stato ricavato recentemente anche uno spettacolo teatrale, a cura di Kàos teatri di Parma.

Francesco Palmieri, Piccolo Drago

Francesco Palmieri, Piccolo DragoAncora un “mondo parallelo”, quello delle arti marziali, che conobbe un boom straordinario negli anni ‘70 grazie alla popolarità raggiunta da Bruce Lee, attore sino-americano che con quattro pellicole e mezzo (l’ultima rimase incompiuta per la sua prematura morte, a 33 anni) portò il kung fu nella cultura di massa. Francesco Palmieri in Piccolo Drago (Mondadori) ce lo fa esplorare, lui che lo conosce molto bene essendo a sua volta una cintura nera. Un po’ come aveva fatto Antonio Franchini in un delizioso titolo di parecchi anni fa, Quando vi ucciderete, maestro?, anche Palmieri mescola la sua biografia a quella di Bruce Lee e di altri maestri. Fino alla fine della Seconda Guerra mondiale le arti marziali orientali erano estremamente chiuse agli estranei e gelose dei propri segreti, e i maestri con i quali il “piccolo drago” studiò da giovane, ad Hong Kong, erano gli eredi, in qualche caso gli ultimi eredi, di stili e forme destinate in breve tempo all’oblio. Nonostante ciò, proprio in quell’epoca le arti marziali cominciavano ad essere praticate anche in Occidente. Lo stesso Bruce Lee fu una figura ambivalente: divulgatore straordinario, grazie alla potenza del cinema, ma  al tempo stesso modernizzatore radicale, iconoclasta (con il suo eclettico stile di difesa personale, il Jet Kune Do, che insegnava alle star di Hollywood, e che di fatto  si faceva beffe delle tradizioni).

Andrea Nicolussi Goio, Di roccia di neve di piombo

di roccia di neve di piomboCon Di roccia di neve di piombo, di Andrea Nicolussi Goio (Priuli e Verlucca)  saliamo in montagna. Sono, di nuovo, gli anni ’70, inesauribile fonte di ispirazione per gli autori italiani, anni in cui la rivoluzione sembra a portata di mano, ma in cui il lavoro in fabbrica è ancora spietato e disumano. Eskimo, picchetti, crumiri, padroni; le parole in questo libro sono quelle di allora, e sono spesso pesanti come il piombo, come anche certi nomi, fra tutti quello di Guido Rossa, il sindacalista e alpinista ucciso dalle Br per avere denunciato il loro tentativo di infiltrarsi in fabbrica, che apre il romanzo con una sua citazione. L’utopia rivoluzionaria, l’avanzare del capitalismo, il terrorismo nero e rosso (e magari di Stato) macinano tutto, anche le genti di montagna. “Li vuole dalla montagna i suoi schiavi, la fabbrica, li vuole dalla montagna perché sono i più resistenti, ma soprattutto sono silenziosi. Quelli delle montagne parlano di rado, sul lavoro mai”. In mezzo ci sono i sogni della gente. Ci sono le cime da scalare. C’è il carcere. E c’è l’amore. Di Nicolussi Goio, appartenente alla minoranza cimbra, avevamo recensito un altro romanzo, sull’emigrazione italiana in America del Sud, Diritto di memoria. In questa nuova opera, si conferma narratore generoso e a tratti “duro”. Come le montagne appunto.

Valeria Parrella, Enciclopedia della donna-aggiornamento

Valeria Parrella, Enciclopedia della donna-aggiornamentoL’ultimo titolo è Enciclopedia della donna-aggiornamento, di Valeria Parrella (Einaudi). Mi viene naturale associare questo titolo a La femmina nuda di Elena Stancanelli, dello scorso anno, anch’esso un po’ “trucido”. A me del resto quel romanzo era piaciuto, proprio per il tono “basso”, un po’ sguaiato, con cui raccontava la solita storia di un abbandono (con annessa, tardiva, vendetta dell’abbandonata nei confronti della donna che ha preso il suo posto). Così, mi è piaciuta anche questa breve raccolta di pensieri sfrontati di Parrella attorno al sesso e al come le donne lo vivono. Perché l’Enciclopedia della donna? Perché, nei primi anni 60, quando venne pubblicata, a fascicoli, è stata un must in tante case italiane, come anche Selezione del Reader’s Digest. E perché alle donne parlava di tutto, ma proprio di tutto (cucina, moda, bon ton, vita domestica ecc.), tranne di una cosa: la fica. Parrella si preoccupa di colmare questo gap. Lo fa con un linguaggio particolarmente schietto e dicendo cose forse scontate (alle donne piace scopare), forse in odor di luogo comune (operai e impiegati di quarto livello sono amanti migliori di intellettuali e scrittori) ma che in effetti, dette così, fanno centro. Mentre non lo farebbero se fossero maggiormente infiorettate. Del resto, siamo nell’era post-Sex and the City.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: letteratura italianalibriNarrativascrittori italiani
Previous Post

Tillerson e la ricerca della dottrina Trump

Next Post

Ideali e amore eterno: Riccardo e Lucia al festival In Scena

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Riccardo e Lucia, In Scena, New York

Ideali e amore eterno: Riccardo e Lucia al festival In Scena

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?