Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 8, 2017
in
Arts
March 8, 2017
0

Quando moda, lingua e cultura si incontrano

Il programma Fashion Studies della CUNY incrocia quello di italiano del Queens College

Eugenia PaulicellibyEugenia Paulicelli
Quando moda, lingua e cultura si incontrano
Time: 4 mins read

Il silenzio da questa rubrica negli ultimi tempi si spiega con molte attività in corso con i miei studenti del Queens College e del Graduate Center. Il programma Fashion Studies della CUNY si è incrociato a quello di italiano del Queens College, insieme a due progetti di ricerca e pedagogici. Il primo è il Fabric of Cultures. Objects, Memory, Technology, che parte da uno studio iniziato circa dieci anni fa sul rapporto tra i tessuti e gli abiti delle diverse culture, osservando come certe forme e certi motivi fossero ripresi in epoche storiche, contesti geografici e culturali differenti. Si pensi per esempio al caftano, la cui forma a T sembra quasi un oggetto universale e senza tempo: non fa altro che ritornare con stoffe e motivi diversi in tutti i periodi.

L'incontro tra moda, lingue e culture
Fabric of Cultures

Il Fabric of Cultures 2:0 ha ricevuto il supporto del Center for Teaching and Learning del Queens College, un istituto all’avanguardia che promuove nuove ricerche pedagogiche e di ricerca come la nostra. Abbiamo rivisitato il progetto con un’attenzione particolare a degli oggetti precisi, usandoli per dare vita a un percorso scandito da tre lettere e tre forme: la T, come T-shirt e i suoi legami con la storia del cotone e la globalizzazione; la I, come intersezioni e combinazioni di elementi di design, ma anche di culture (un esempio è Antonio Marras); e la P, come pieghe , in quanto è la piega a suggerire il movimento degli abiti indossati, oltre al ritorno e al ritmo, che sono concetti determinanti per capire la moda sia come industria sia come universo simbolico. Queste tre lettere, pensate dapprima in inglese e poi rese in Italiano, insieme formano l’acronimo TIP (T-Tshirt, Intersezioni, Pieghe) e hanno guidato non solo il mio percorso di riflessione nel disegnare i corsi che ho impartito lo scorso autunno al Queens College con FYI e il Dipartimento di Lingue Europee e al Graduate Center, ma anche la riflessione collettiva del team con cui lavoro al progetto digitale e al progetto complessivo.

Le due lingue, italiano e inglese, vivono in questa ricerca fianco a fianco. Alcuni di questi racconti si trovano sul sito web di Fabric of Cultures, ancora in fase di riorganizzazione, ma vi prometto che sarà ancora più bello quando lo visiterete tra un paio di settimane. Appena pronto, ve lo presenterò in questa rubrica. Ora che ne scrivo (in realtà non faccio altro che parlarne da quando lo abbiamo iniziato) mi rendo conto che il principio cardine del progetto è quello della traduzione: traduzione non solo interlinguistica, ma anche tra il digitale e il materiale, tra la foto e la stoffa, tra il tessuto e l’abito, tra un vecchio paio di jeans e tanti altri oggetti in cui questo si può trasformare, come un portatelefono, una borsa ecc. Infatti, nei due corsi tenuti questo autunno, abbiamo intrapreso un viaggio che andava dal libro alle stoffe utilizzate per i nostri progetti attraversi workshop tenuti da alcuni artisti: tra questi  Tabitha St. Bernard, designer independente che pratica lo “Zero waste”, ovvero il minimo spreco o il non spreco per realizzare i suoi vestiti. Bernard ci ha portato i resti delle stoffe con cui aveva lavorato alla sua collezione, con cui gli studenti hanno realizzato collane, borse, sciarpe, un vestito e un  sacchetto per conservare la lavanda (quest’ultimo l’ho fatto io).

Abbiamo parlato di globalizazzione, di diritti dei lavoratori dell’industria della moda, del piacere e dell’orgoglio del fare, di giustizia sociale, estetica e anche dei significati del Made in Italy con il direttore dell’Italian Trade Agency (ITA) Maurizio Forte, che ci ha spiegato le mansioni e le sfide di un ufficio governativo che promuove i prodotti italiani all’estero. Abbiamo poi discusso sul rapporto emozionale degli oggetti e degli abiti, ma anche di sostenibilità e nuove tecnologie. Di tutto questo riparleremo in un convegno il prossimo 4 maggio, un’altro momento di riflessione prima della mostra all’Art Center del Queens College, che sarà aperta dal 13 settempre fino a metà dicembre. In questo ambito organizzeremo la prima edizione del festival del Made in Italy: cinema, arts & culture, di cui vi darò notizia un pò più avanti.

L'incontro tra moda, lingue e culture
Kelly Paciaroni
L'incontro tra moda, lingue
Maurizio Forte, ITA

Il secondo progetto è collegato al Fabric of Cultures 2:0, avendo a che fare con la ricerca e la pedagogia, con la moda Italiana e il made in Italy. C’è un’altra iniziativa molto interessante che abbiamo portato avanti con gli studenti lo scorso 17 febbraio: un seminario di formazione per gli insegnanti, organizzato insieme allo IACE e al Center for Teaching and Learning del Queens College. Obiettivo del seminario era dimostrare come fosse possibile impartire una lezione di lingua per livelli medio/avanzato servendosi di uno strumento come la moda. Per questo è stata fondamentale la partecipazione di tre relatori: Kelly Paciaroni, insegnante di liceo e laureata con un Master in Italiano al Queens College; Antonino Bonanno, nel programma

L'incontro tra moda, lingue e culture
Nicole Paronzini

di MA in italiano e insegnante al Queens College; e Nicole Paronzini, dottoranda presso l’Italian Studies e Fashion Studies al Graduate Center della CUNY. Paciaroni ha usato come riferimento una novella di Luigi Pirandello intitolata La Marsina Stretta; Bonanno ci mostrato un quadro in cui Giuseppe Garibaldi indossa un paio di jeans, come pretesto per parlarci della loro storia; infine Paronzini ci ha mostrato il significato identitario del vestire nella letteratura contemporanea della migrazione.

Un percorso dunque affascinante, con una grande ricchezza di strumenti e possibilità che svilupperemo in un corso pilota. Sono intervenuti per i saluti iniziali, il professor Carlo Davoli, director of Education al Consolato Italiano e Ilaria Costa, executive director dello IACE. Questa iniziativa per la promozione della lingua e della cultura italiana fa parte delle attività del nostro MadeinItalyLab con sede al Queens College e di cui stiamo sviluppando il sito e le iniziative a venire. Vi aspettiamo al Queens College per Italian Studies e al Graduate Center per Fashion Studies con il nostro laboratorio di ricerca e di pedagogia che pratica l’interdisciplinarità, le nuove metodologie e il rigore accademico.

Share on FacebookShare on Twitter
Eugenia Paulicelli

Eugenia Paulicelli

Scrivere è stata la mia passione da sempre, il mio rifugio e anche uno strumento per viaggiare ed esplorare. Questa passione mi ha portata in America dalla Puglia dove sono nata. Sono Professore ordinario al Queens College e al Graduate Center, City University of New York, direttore del programma di Fashion Studies che ho fondato. Insegno cinema, letteratura e arti visive, Rinascimento, women’s studies, moda, cultura del made in Italy. Libri recenti: Italian Style: Fashion & Film (2016); Fashion is a Serious Business (in Italia, La Moda é una Cosa Seria). Occuparsi dell’Italia a New York significa poter portare con sé la propria casa: la lingua e la cultura. È come andare restando, un sogno di libertà che racconto con la mia scrittura e i miei progetti.

DELLO STESSO AUTORE

“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

“Camp”, the Theatricalization of Fashion: The Exhibition at the Met

byEugenia Paulicelli
“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

byEugenia Paulicelli

A PROPOSITO DI...

Tags: cultura italianaCUNYfashionlingua ingleseLingua italianamade in ItalymodaQueens Collegetraduzione
Previous Post

Comunicazione e informazione nell’era dell’attenzione parziale

Next Post

When Fashion Meets Language and Culture

DELLO STESSO AUTORE

Simone Cipriani moda

Ethical Fashion and Sustainability in the Era of Globalization? Yes, We Can!

byEugenia Paulicelli
Simone Cipriani moda

Moda etica e sostenibilità nell’era della globalizzazione? Yes, We Can!

byEugenia Paulicelli

Latest News

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

byAnsa
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Quando moda, lingua e cultura si incontrano

When Fashion Meets Language and Culture

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?