Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
October 23, 2016
in
Arts
October 23, 2016
0

Il significato delle parole e la comprensione della lingua

Mettere in risalto le parole o le frasi con più di un significato e far rivelare la differenza tra denotazione e connotazione

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
sei personaggi pirandello

Luigi Pirandello con alcuni attori del suo "Sei Persognaggi in cerca di autore"

Time: 6 mins read

Ogni rapporto o incontro umano è portatore di valori, significati e ambivalenza. Uno dei problemi tra interlocutori è la comprensione, o il fraintendimento delle parole usate da uno o più parlanti. Alcune parole sono ambivalenti  e hanno un duplice significato, quindi creano incomprensioni tra amici intimi, colleghi, in famiglia, tra marito e moglie, oppure fra genitori e figli.

Parlare la stessa lingua non basta, e nemmeno essere cresciuti nella stessa città o condividere la cultura e le stesse usanze. La comprensione non è solo una barriera linguistica e culturale, ma qualcosa di molto più complesso che non si basa solo nel capire il significato delle parole o del discorso, ma soprattutto ci impone di intendere e non di equivocare quello che gli altri dicono, il che, spesso, rispecchia il loro mondo o la comunità in cui vivono.

Sappiamo che la mancanza di una chiara comunicazione porta all’incomprensione, a malintesi, alla separazione di molte coppie, al cambio del posto di lavoro, e a stressanti colloqui a scuola tra genitori, preside e docenti. Infatti, l’uso di parole non chiare o con un doppio significato causano anche la mancanza di intesa tra insegnanti e studenti, o fra genitori e docenti a scuola.

Nelle classi multiculturali gli alunni differiscono tra di loro sia per lingua madre e sia per cultura, oltre alla differenza del loro livello nella competenza linguistica. Perciò, risolvere il problema dell’incomprensione, affinché gli studenti facciano progressi nell’apprendimento dell’italiano, deve fare parte della lezione giornaliera, ed è la sfida più grande che ogni docente affronta in classe. Gli insegnanti devono aiutare i loro studenti a padroneggiare l’abilità di comprendere l’italiano usando strategie che aiutano non solo l’apprendimento di nuovi termini, ma anche la conoscenza di parole nuove e frasi idiomatiche che non si traducono col dizionario.

Le domande più comuni che un preside pone al docente, nelle riunioni di gruppo, o dopo un’osservazione in classe, sono: “Come sai che i tuoi studenti capiscono quello che insegni? Sei sicuro/a che la tua spiegazione sia chiara e gli studenti possono imparare l’obiettivo della lezione? Che cosa fai di diverso se noti che alcuni di loro non capiscono? Naturalmente le strategie da usare in classe per far capire agli alunni l’intento della lezione variano a secondo il gruppo, il livello e la loro abilità cognitiva.

Per esempio, il livello principiante di un corso di lingua si basa sull’apprendimento di parole e frasi semplici, l’insieme di lettere e suoni accompagnate da un significato. Imparare termini nuovi è importante affinché in seguito gli alunni possano capire la struttura della nostra lingua e formulare frasi scritte e/o orali. A volte si vedono alunni che cercano il significato delle parole nel dizionario, e altri invece dicono che a casa usano il “Google traslator”, senza capire che il significato delle parole non sempre si traduce. Gli alunni non distinguono tra il significato culturale delle parole e quello del dizionario, e cosi formano frasi senza concetto credendo che siano corrette.

E’ compito del docente, nell’insegnare una lingua, insistere sulla connotazione dei termini e sull’importanza di far capire agli studenti le parole o le frasi che abbiano più di un significato, evidenziando la differenza tra denotazione e connotazione.  La denotazione è il significato “primario” di una parola, quello generalmente condiviso, che rimanda con precisione a un referente, cioè denota, indica. La connotazione rappresenta, invece, uno o più significati aggiuntivi, di solito traslati, ricchi di allusioni e implicazioni di tipo emotivo. Nel caso della parola “aquila” potremmo così definire ed esemplificare:

DENOTAZIONE E CONNOTAZIONE della parola“aquila”

Significato denotativo, uccello rapace dei Falconiformi, di becco adunco, robusti artigli e vista acuta; In cima alle Dolomiti ho visto volare un’aquila

Significato connotativo, persona dotata di acutezza di ingegno; Hai trovato la soluzione a questo difficilissimo problema finanziario, sei davvero un’aquila!

La connotazione non si ottiene solo con il procedimento metaforico, ma è infusa anche nella distinzione tra parole che hanno lo stesso significato (sinonimi). Le parole gatto e micio, per esempio, possiedono la stessa denotazione, ma connotano diversamente. La prima ha carattere più “oggettivo” e “neutro”, la seconda porta con sé affettuosità. Consiglio di navigare il seguente link per saperne di più.

 Perciò, nella connotazione delle parole c’è incorporata la cultura, e un termine o frase può avere un significato diverso tra un paese all’altro o tra due città diverse. Poi ci sono i concetti legati alla conoscenza popolare della comunità, oppure secondo del luogo o della lingua del parlante (significati impliciti positivi o negativi).  Ed è ovvio che in ogni lingua ci siano parole o espressioni che nelle menti degli studenti assumono significati diversi, termini che interferiscono con la compressione di quello che si ascolta o si legge. Imparando una nuova lingua non si possono tradurre i significati di tutte le parole, perciò, una buona spiegazione e molti esempi aiutano gli alunni a capire frasi ambigue.

La denotazione, invece, specifica il significato di una parola, o di un termine, esattamente come lo descrive la spiegazione trovata in un dizionario. Pertanto, ogni lingua fa capire l’informazione pratica ma fa perdere il proprio mondo personale che ci portiamo dietro con le parole. I significati di termini o frasi possono essere di tipo diverso, e non sempre il vero significato del discorso è colto dagli interloquitoti, conducendoli, così, all’incomprensione, consapevole o inconsapevole, di una o di entrambe le parti.

La comprensione si realizza attraverso processi di adattamento, e anche se una lingua è possibile comunicare con parole che vadano oltre la distanza culturale, avviene in modo limitato, e sempre con incomprensioni. Perciò, per facilitare l’apprendimento, è utile abbinare immagini alle parole durante le lezioni per aiutare gli studenti a capire il loro significato già all’inizio, e facendo comprendere anche la straordinaria ricchezza delle parole.

Luigi Pirandello, poeta, narratore, drammaturgo, e Premio Nobel per la letteratura nel 1934 , si laureò in Germania, a Bonn, dove fece analisi approfondite sull’uso di termini nelle diverse lingue. Al suo ritorno in Italia fece il giornalista fino al 1897, quando a causa di una crisi economica, fu costretto a diventare insegnante di lettere e stilistica all’Istituto superiore di magistero femminile fino al 1922; anno in cui decise di lasciar l’insegnamento per creare una compagnia drammatica con la quale viaggiò in Europa e in America.

Nell’opera pirandelliana, mediante l’uso dell’umorismo, sono rappresentate le ansie, le angosce, le difficoltà di comunicare, e le incomprensioni degli uomini contemporanei.   Nel dramma “Sei personaggi in cerca d’autore ”-opera rappresentata per la prima volta il 9 maggio 1921 al Teatro Valle di Roma– Pirandello evidenzia il tema dell’incomprensione, mettendo in risalto l’impossibilità degli uomini di esprimersi e comunicare intendendosi in modo concreto, come possiamo notare in questa famosa citazione: “Ma se è tutto qui il male! Nelle parole! Abbiamo tutti dentro un mondo di cose; ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch’io dico metto il senso e il valore delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno per sé, del mondo com’egli l’ha dentro? Crediamo d’intenderci; non c’intendiamo mai!”.

In fine, affinché gli studenti percepiscano la differenza linguistica e culturale che ognuno di noi porta dentro, il docente deve impegnarsi nel creare lezioni semplificate con l’aiuto di molti esempi, non solo dal lato linguistico ma anche da quello culturale, senza però dimenticare il comportamento umano.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: comprensioneinsegnantiinsegnanti d'italianoparolesignificati
Previous Post

Brexit comincia a far tremare il Regno Unito

Next Post

Con i vini sardi ritorna l’estate

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
sardinia-wine-vino-sardegna

Con i vini sardi ritorna l'estate

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?