Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
June 14, 2016
in
Lingua Italiana
June 14, 2016
0

L’italiano: quella marcia in più

Aggiungere un tocco italiano a altri campi di studio può produrre notevoli vantaggi

Enza AntenosbyEnza Antenos
studenti
Time: 5 mins read

READ THIS ARTICLE IN ENGLISH


Lo studio dell’italiano permette di aprire diverse porte: dall’insegnamento, la più nobile delle professioni, a varie carriere che sono spesso trascurate, come il marketing della moda e dello sport, la contabilità, l’industria farmaceutica e lo sviluppo internazionale. A New York e nel Tri-State (NY, NJ e CT) in modo particolare con un titolo di studio in italianistica si può avere una marcia in più. Per chi scrive, i titoli di studio (dalla laurea al dottorato) sono serviti come rafforzamento di radici e formalizzazione di una passione per tutto ciò che è italiano. Da professoressa universitaria alla Montclair State, vorrei coltivare le medesime passioni degli studenti giacché tengo al loro futuro e vorrei che avessero successo, sia a livello personale che professionale.

Il portare uno studente nel mondo del lavoro e rendere l’insegnamento un percorso di vita (qualcosa, cioè, che non si ferma con la fine degli studi formali) sono requisiti fondamentali del Ventunesimo secolo introdotti nel curriculum a livello di college e università. A prima vista, può non essere intuitivo capire come la valorizzazione psicologica e culturale dell’italiano possa arricchire queste competenze. Ma bisogna guardare allo studio della lingua italiana attraverso una prospettiva nuova: quella della moderna economia globale. Attraverso lo studio della lingua e della cultura italiana si possono sviluppare conoscenze e competenze che possono portare vantaggi concreti in una carriera professionale? C’è un’unica risposta: certo che sì.

Paolo Balboni, linguista e professore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ha detto chiaramente che la lingua italiana è un lusso come lo è anche la cultura: da tesori come Michelangelo e Verdi, Machiavelli e Fellini, fino a beni come la Ferrari e i gioielli Bulgari, gli abiti Prada e le delizie Barilla. Eppure per la maggior parte degli studenti l’italiano è una lingua del cuore. C’è chi si innamora dell’italiano per via dei beni di consumo (macchine, moda e accessori, cibo), chi rimane folgorato dal patrimonio culturale (arte e architettura, musica e letteratura); tuttavia sono pochi quelli tanto appassionati da questi tesori da scegliere di seguire un percorso accademico per alimentare questa passione.

Secondo le ultime statistiche dell’Institute of Education Sciences, le lauree conferite da università americane nell’anno accademico 2013-2014 sono state 358, insomma poche, il che conferma che l’italiano è, in effetti, un lusso, e come tanti altri lussi in questo clima di crisi economica, anche lo studio dell’italiano soffre. Ed è per questo che il numero di laureati diminuisce (tanto quanto i titoli di studio in altre lingue straniere) perché, per tanti, laurearsi in italiano è poco pratico.

Laurea in italiano: che farne?

Specializzarsi in italiano porta una specie di status per difetto, cioè diventare insegnante/docente, punto e basta. Tramite un programma d’abilitazione offerto da varie università, chi si laurea in italianistica o lingua e letteratura italiana alla fine si trova in aula a promuovere la bella lingua ispirando e appassionando gli studenti. Titoli di studio avanzati, il Master o il dottorato, sono il 25% dei titoli conferiti a questo livello (58 Master, 29 dottorati) ed alcuni studenti della Montclair State li hanno proseguiti alla University of Wisconsin-Madison, Middlebury College e all’Università di Firenze.

A livello di dottorato di ricerca, Anthony Tamburri, docente di Cultura Italiana e Studi Comparati alla City University of New York e dean del John D. Calandra Institute, di recente ha orgogliosamente annunciato dalla sua pagina Facebook: “Alcuni dei miei ex studenti stanno semplicemente spaccando: due sono professori ordinari, alcuni prof associati, un abile romanziere, qualche professore appena assunto e un professore a contratto si è appena aggiunto al gruppo. E tutti hanno pubblicato dei libri”.  Fare carriera come professore è ancora la scelta prevalente.

Fuori dagli schemi

La domanda che vogliamo porre è proprio questa: che vantaggi porta una laurea in italiano per chi cerca lavoro in altri settori? Qui la chiave è poter “sweat the asset”, fare della laurea in italiano un uso migliore di quello che generalmente viene associato a questi studi. A New York, dove la comunità imprenditoriale italiana è ampia e molto attiva, è richiesto saper padroneggiare delle abilità che si possono acquisire anche attraverso lo studio della lingua e cultura. Un ex studente della Montclair State aveva scelto di studiare l’italiano per rendere omaggio alle sue radici italiane. Poi ha scoperto che la lingua gli poteva servire anche nel lavoro con un gruppo internazionale di supply-chain management con una sede a Firenze.

L’italiano ha un ruolo ben preciso per uno studente interessato all’economia globale. L’America si posiziona al terzo posto tra i partner commerciali dell’Italia e l’Italia è all’11° posto tra quelli americani (US Census Bureau 2016). L’Italia e il made in Italy (il terzo marchio al mondo dopo Coca-Cola e Visa) sono al nono posto per l’economia (IMF) e al quinto posto per produzione al mondo (United Nations 2010). Peraltro ci sono oltre mille società italiane presenti negli USA e di pari aziende americane in Italia; in più, ci sono 7.500 attività americane che fanno business in Italia (Italian Trade Commission 2013). Ha senso perciò investire in un asset italiano anche a livello accademico.

Se ci fossero ancora dubbi sul ruolo dell’Italia nell’economia globale, ecco il video realizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico:

L’imbarazzo della scelta

Anche dare un tocco italiano ad un’altra specializzazione accademica (in contabilità, affari internazionali, grafica pubblicitaria, comunicazione e relazioni pubbliche, scienze, ecc.) può trasformarsi in un vantaggio notevole. Cercando offerte di lavoro su Linkedin.com, Indeed.com e Simplyhired.com, quelle che secondo una classifica dell’Huffington Post sono le top tre risorse per la ricerca di lavoro, usando la parole chiave “italiano bilingue” compaiono buoni risultati: cercasi interprete, traduttore e sottotitolatore, ragioniere, specialisti business, e addetti alle pubbliche relazioni, marketing e social. I campi di queste offerte sono nella medicina e nell’industria farmaceutica, nelle start-up di moda e nelle aziende web e delle app,; c’è poi uno studio di ragionieri e un’emittente televisiva satellitare.

Un campo emerso di recente in merito alla traduzione è la cosiddetta localizzazione che consiste nell’adattare le caratteristiche e le proprietà fisiche di un prodotto o brand a un target culturalmente lontano in un mercato internazionale. In questo periodo, Whatsapp (Facebook) cerca un localizzatore per il mercato italiano con “ottime abilità di scrittura e comunicazione in italiano e inglese per poter comporre risposte precise e appropriate per gli utenti. Fanatico della grammatica? Meglio ancora” e “una solida conoscenza della regione italiana e della sua cultura; 4+ anni di esperienza in loco sono un plus”.

Studenti laureati alla Montclair State hanno ottenuto ottimi risultati e opportunità professionali eccezionali. Qui non posso elencarli tutti, quindi citerò solo alcune delle posizioni che oggi questi ex studenti ricoprono, che mi sembrano  emblematiche di come sia importante dare spazio a carriere insolite: organizzatore eventi e coordinatore educativo a La Scuola di Eataly; marketing manager per The Winebow Group (importatori di vini italiani); assistente executive per Sorgente Group of America, una società che conserva e restaura edifici americani iconici; data analyst del mercato italiano per AMSTAT Corp, una multinazionale che si specializza in flotte aeree aziendali, private e commerciali. Anche a livello internazionale, un ex studente che poi ha conseguito il Master in studi delle migrazioni ora si occupa del sostegno e degli affari umanitari a Medici senza frontiere in Olanda.

Facciamo sì che l’italiano apra le porte di carriere insolite e affascinanti. E’ più che sensato cercare di trarre vantaggio dall’italiano per il suo patrimonio culturale e per le potenzialità economiche. Si dovrebbe sfruttare il potere che deriva da una mentalità globale, una conoscenza approfondita della cultura e un’ottima competenza linguistica. L’italiano è un asset.


READ THIS ARTICLE IN ENGLISH


Share on FacebookShare on Twitter
Enza Antenos

Enza Antenos

Infanzia e studi in Canada (dottorato all’uni di Toronto), radici e anima in Italia, residenza in America. Linguista e poliglotta, insegno Italiano alla Montclair State con metodi che vanno oltre l’aula. Docente geek (la prima a introdurre Twitter nei corsi di italiano), sperimento continuamente smartphone, tablet, i social e le potenzialità di Internet per il miglioramento dell’apprendimento e della didattica. Creativa, eclettica e pragmatica in ogni aspetto della vita, amo passeggiare a piedi nudi sulle rive, dall’Atlantico all’Adriatico, per poi correre nella Tri-State con tacchi a spillo. Raised and educated in Canada (PhD @UofT), now a U.S. resident, yet my roots and soul are in Italy. Linguist and polyglot, I teach Italian at Montclair State using tools that expand learning beyond the classroom. I’m a geek at heart (the first to introduce Twitter to teaching foreign languages), and continuously experiment with smartphones, tablets, social networks and the potential of the Internet to improve teaching and learning. Creative, eclectic, pragmatic in all aspects of life, I enjoy walking barefoot along the shore from the Adriatic to the Atlantic and then running in heels through the Tri-State.

DELLO STESSO AUTORE

As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

Il web ha compiuto 30 anni: i benefici per l’apprendimento e l’insegnamento

byEnza Antenos
As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

byEnza Antenos

A PROPOSITO DI...

Tags: fare carrierainsegnamento dell'italianolaurea universitariaLingua italianaMontclair State University
Previous Post

Dopo New York, l’invisibile Richard Gere spunta a Roma

Next Post

L’abbraccio dello Stonewall a Orlando

DELLO STESSO AUTORE

Cuomo vs de Blasio, dal Bronx la regola delle “tre C” per smettere di litigare

Farewell to the Italian Language? Italians in the U.S. Speak it “poco”

byEnza Antenos
Quando a Little Italy scoppia la storia d’amore tra San Gennaro e Lady Liberty

Addio alla nostra bella lingua? In America si parla sempre meno italiano

byEnza Antenos

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
stonewall orlando

L'abbraccio dello Stonewall a Orlando

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?