Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 24, 2016
in
Arts
April 24, 2016
0

Il rifiuto della maternità ne La comparsa di Yehoshua

L'ultimo titolo del grande romanziere israeliano affronta temi di attualità non solo nello stato ebraico

Marco PontonibyMarco Pontoni
la comparsa di Yehoshua
Time: 4 mins read

Il tema, o almeno uno dei temi, dell’ultimo romanzo di Abraham Yehoshua, La comparsa,  uscito in Italia nell’ultimo scorcio del 2015 (per una volta in anticipo sul mercato inglese) è il rifiuto, consapevole, della maternità. Un tema che si staglia sullo sfondo di una società, quella israeliana, sempre più dominata dal conservatorismo, rappresentato dai tanti ultraortodossi che si stanno lentamente impadronendo del quartiere dove vive la madre della protagonista, Noga, una suonatrice d’arpa che suona in un’orchestra sinfonica in Olanda. Si tratta di una problematica particolarmente attuale in un Paese che teme la crescita numerica dei propri scomodi coinquilini arabi, una crescita che mette in discussione il carattere di Israele come Stato ebraico. Ma è in fondo un argomento ugualmente attuale nell’Italia della bassa natalità (compensata in parte dagli effetti dell’immigrazione), e negli USA di questa controversa nuova stagione elettorale, dove le uscite di Donald Trump portano a galla pulsioni scioviniste che sembravano sepolte.

Il libro del grande romanziere israeliano è in realtà molto delicato e se prende posizione lo fa solo in un finale, questo sì, piuttosto tradizionalista, o almeno così mi è sembrato. Al centro della scena è “la comparsa”, protagonista femminile complessa e sfuggente, a volte indecifrabile. Attorno a lei, una serie di personaggi disegnati con particolare maestria, e di situazioni solo apparentemente minime, che in realtà, a lettura terminata, ci rimangono impresse tanto quanto la storia portante.

la comparsa di YehoshuaIl libro prende le mosse dal ritorno di Noga in Israele, per badare all’appartamento di Gerusalemme della madre, che, dopo la morte del marito, ha accettato di trascorrere un periodo di prova in una casa di riposo di Tel Aviv, cedendo alle pressioni del figlio Huria (fratello della protagonista). A Gerusalemme Noga svolge una serie di impieghi temporanei come comparsa per la locale industria cinematografica, e cerca di rintuzzare gli assalti di una coppia di bambini ortodossi – uno dei quali piuttosto disturbato – che tentano di entrare nel suo appartamento per guardare la TV, cosa ad essi formalmente proibita per motivi religiosi. Noga deve anche gestire le avances di un anziano veterano delle comparsate cinematografiche, che la aiuta ad ottenere una particina in un’opera lirica, e il ritorno improvviso dell’ex-marito, dal quale si era separata a causa della sua decisione di non avere figli. L’uomo nel frattempo si è risposato e ha dato sfogo al suo desiderio di paternità – in parte anche per dimostrare che non era a causa sua che Noga non era rimasta incinta – ma dentro di sé non ha ancora rinunciato al figlio che l’ex-moglie avrebbe dovuto dargli.

La madre tarda ad assumere una decisione riguardo al suo futuro. Noga nel frattempo ha “il cuore in inverno” e problemi con il lavoro. Un’importante occasione per esibirsi con la sua orchestra sembra sfumare, il che genera del risentimento – a distanza – fra lei e il suo amante olandese, un altro orchestrale, tanto discreto quanto fin troppo controllato. Le notti della donna sono inquiete, nonostante la presenza nella casa di un letto ospedaliero molto sofisticato, che un amico di famiglia aveva regalato alla madre. Il tutto in un’atmosfera sospesa e di sottile sensualità perlopiù repressa o il cui sfogo viene continuamente rimandato (bellissima la scena di Noga che impone all’amico di famiglia di provarsi un vestito del padre defunto, indugiando con le dita sul cavallo dei pantaloni fino a provocare una inaspettata erezione, che spinge l’uomo ad una fuga imbarazzata). Nella parte finale l’azione si sposta in Giappone, dove l’orchestra di Noga si reca in trasferta. L’epilogo, che forse riassume le opinioni personali di Yehoshua,  lo lasciamo al lettore.

la comparsa di Yehoshua“Ultimamente m’imbatto spesso in donne che hanno deciso di non avere figli – avrebbe dichiarato lo scrittore in un’intervista – Una decisione che io personalmente reputo come un’interruzione del ciclo della natura, indipendentemente se la scelta viene fatta dall’uomo o dalla donna”. Posizione, la sua, che ha generato come ovvio delle critiche da parte del mondo femminile, critiche a cui Yehoshua peraltro ha dato poco peso (è abituato a ben altre polemiche a causa delle sue prese di posizione politiche).

La comparsa non è il lavoro più memorabile dell’autore de Un divorzio tardivo, ma è un buon romanzo. Racconta la musica classica in maniera puntuale, avvincente, come a volte ha fatto anche Kundera. Racconta il desiderio di libertà di una donna che non vuole rimanere presa nella “rete” della maternità e decide di dedicarsi soprattutto all’arte, subendo i rimproveri del suo mondo di riferimento (il fratello addirittura l’accusa di avere scelto uno strumento inconsueto come l’arpa per avere una scusa per lasciare Israele, in cerca di un ingaggio che in patria non riusciva a trovare). Ma questa ricerca di libertà, peraltro mai ostentata – Noga si dimostra una persona dall’indole piuttosto accomodante, anche nei confronti degli haredin, i “neri” ortodossi che popolano il suo quartiere – lascia un fondo di insoddisfazione. Come cantava Bob Dylan, “sono liberi gli uccelli, dalle catene del cielo?”.


Abraham Yehoshua, La comparsa, Einaudi, 2015 (trad. Alessandra Shomroni).

In inglese: The Extra, Houghton Mifflin, 2016.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Abraham YehoshuaIsraeleletteratura israelianalibrimaternità
Previous Post

L’arte dell’incertezza di Paola Citterio

Next Post

Chiude il Tribeca 2016: un’edizione all’insegna delle storie

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
tribeca 2016

Chiude il Tribeca 2016: un’edizione all'insegna delle storie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?