President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 26, 2016
in
Arts
February 26, 2016
0

The Witch e l’horror che supera l’horror

Repulsion di Polanski il referente cinematografico “alto” del film di Robert Eggers

Adriano ErcolanibyAdriano Ercolani
The Witch
Time: 3 mins read

Definire The Witch un semplice “horror” sarebbe decisamente riduttivo. Ci sono lungometraggi destinati a superare il genere cinematografico a cui appartengono per proporre al pubblico un discorso più universale, che parla alla psiche e all’inconscio dello spettatore superando la soglia del semplice intrattenimento. Il film di Robert Eggers, presentato allo scorso Festival di Toronto e adesso nelle sale americane, riesce proprio in questo.

Partiamo dal delinearne brevemente la storia, perché fondamentale per capirne poi le significazioni. Ai tempi dei coloni americani una famiglia di sei membri viene allontanata dalla propria comunità a causa delle proprie credenze religiose. Il piccolo gruppo decide di stabilirsi ai confini di una foresta e costruire la piccola fattoria che li sostenterà, anche se isolati dal resto del mondo. Fin dall’inizio però cominciano ad accadere fatti orribili, di cui soprattutto la primogenita, l’adolescente Thomasin, è atterrita testimone. In un crescendo di tensione e paranoia di cui la famiglia cade preda si cercherà di allontanare la maledizione che tutti credono essere stata gettata sul nucleo da un essere demoniaco che si nasconde nel bosco.

Partiamo prima di tutto dall’aspetto contemporaneo di The Witch, che all’inizio mette in scena come l’isolamento volontario di parti sociali più piccole che si diversificano per credo, razza, reddito e così via, sia un processo dannosissimo a livello sociale, soprattutto per chi subisce tale diaspora. Considerato che ciò succede non solo negli Stati Uniti, ma nella stragrande maggioranza dei paesi occidentali economicamente più stabili, il “monito” contenuto sotto forma di metafora in The Witch appare di vitale importanza.

The Witch Director
Il regista di The Witch, Robert Eggers

L’altro aspetto che riguarda il nostro oggi è il senso di paranoia, il terrore di essere presi di mira, sintomo di un’insicurezza dovuta soprattutto allo scollamento psicologico e affettivo che invade le maglie della nostra società.

Senza puntare sul facile effetto del classico film di intrattenimento, The Witch mette in scena la discesa all’inferno di una famiglia attraverso una progressione cinematografica di incredibile efficacia. L’angoscia generata da situazioni, silenzi, momenti di non visto è un qualcosa che il cinema dell’orrore non possedeva da anni a tale livello di intensità. Eggers ha realizzato un film certamente “povero”, ma che sfrutta al meglio qualsiasi soluzione visiva che il setting principale gli offre, soprattutto grazie anche alla fotografia livida di Jarin Blaschke.

Grazie a una sceneggiatura abilissima nel non dare punti di riferimento troppo evidenti nel decifrare la verità della storia, The Witch immerge il pubblico in una sequenza di dubbi, paure ancestrali, immersioni nell’inconscio individuale e collettivo che rappresentano un vero e proprio toccasana. Dal film si esce senza fiato, scossi forse più che spaventati, ma sicuramente consci di aver visto qualcosa di sorprendentemente ben orchestrato. Il referente cinematografico “alto” se si vuole cercarlo nei capolavori del passato è senza dubbio Repulsion di Roman Polanski, film che dilaniava il perbenismo dell’epoca per scavare dentro la parte più oscura della psicologia femminile con una sfrontatezza inaudita. Già il potere essere accostato a quel capolavoro – ovviamente alla lontana – è per The Witch enorme prova di merito.

Uscito nelle sale cinematografiche USA il 19 febbraio, The Witch non ha purtroppo ancora una data di distribuzione italiana.

Guarda il trailer di The Witch:

Share on FacebookShare on Twitter
Adriano Ercolani

Adriano Ercolani

DELLO STESSO AUTORE

tribeca 2016

Chiude il Tribeca 2016: un’edizione all’insegna delle storie

byAdriano Ercolani
My Big Fat Greek Wedding 2

Il poco convincente My Big Fat Greek Wedding 2

byAdriano Ercolani

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemafilmhorrorRobert EggersRoman Polanski
Previous Post

Lavoro minorile: una piaga globale

Next Post

Pensioni di reversibilità a rischio?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

10 cloverfield lane

Gli USA sotto attacco in 10 Cloverfield Lane

byAdriano Ercolani
triple 9

Triple 9, uno dei recenti migliori crime-movie

byAdriano Ercolani

Latest News

Usa: inflazione rallenta, prezzi al consumo +8,5% a luglio

Usa: inflazione rallenta, prezzi al consumo +8,5% a luglio

byAnsa
Vincenzo Odoguardi: il nuovo volto del MAIE per il Senato in Nord America

Vincenzo Odoguardi: il nuovo volto del MAIE per il Senato in Nord America

byVincenzo Odoguardi

New York

Trump interrogato oggi a New York: l’inchiesta per frode fiscale verso la fine

Trump interrogato oggi a New York: l’inchiesta per frode fiscale verso la fine

byAlessandro D'Ercole
New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
pensioni

Pensioni di reversibilità a rischio?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In