Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 13, 2016
in
Arts
February 13, 2016
0

Travis Porter: una breve (per ora), ma intensa carriera

Il trio di Atlanta si prepara al secondo LP con “285”

Piero MerolabyPiero Merola
travis-porter
Time: 4 mins read

Il loro nome gira ormai da più di cinque anni, ma è attesa per il 2016 la prova del secondo LP in studio, seguito di From Day 1. Nel frattempo è arrivato un altro mixtape di una lunga serie, il quindicesimo, dal titolo 285, a far accrescere attese e aspettative attorno al nome Travis Porter. Nulla a che vedere con Travis Scott, la promessa dei ghetti di Houston che vi abbiamo presentato lo scorso autunno.

Per chiarirsi subito non stiamo parlando di un artista, ma di un collettivo di tre rapper nato ufficialmente nel 2008 ad Atlanta. Per l’esattezza il progetto nasce ufficialmente in quel di Decatur, sobborgo di ventimila abitanti a Est della città della Georgia. Una zona relativamente tranquilla rispetto ad aree periferiche più pericolose e degradate dove da giovanissimi Lakeem Mattox aka MCs Ali, Donquez Woods aka Quez e Harold Duncan aka Strap iniziano a frequentarsi fin dalle scuole medie, uniti dalla passione per l’hip hop dei maestri. Il nome scelto dai tre è inizialmente Hardhitters, presto abbandonato per il più accattivante Travis Porter. Ali e Quez si danno da fare nemmeno diciottenni quando entrano in contatto con Strap. Pur di suonare da qualche parte si infiltrano in strip club locali per esibirsi con fulminanti performance improvvisate che lasciano sempre il segno. Le influenze sono comuni, da T.I. agli Outkast per un hip hop che non può che subire il fascino e l’influenza della variegata scena di Atlanta. Il loro è un sound molto festaiolo e dalle melodie facili e irresistibili, mai privo di quella complessità old school tipica dei discepoli contemporanei del Southern Hip Hop. Non c’è un contratto, ma già nel 2008 la voglia di mettersi in mostra e tanto e i tre Travis Porter riescono a organizzare date e apparizioni ovunque negli Stati Uniti. Nello stesso anno riescono addirittura a chiudere la prima data all’estero in Germania.

La loro vena è molto prolifica, singoli e mixtape si susseguono incessantemente. Le prime hit, come Black Boy White Boy e All the Way Turnt Up, riescono a raggiungere una certa popolarità grazie al potere del web e di Myspace che un paio di anni dopo li eleggerà “band senza contratto dell’anno”. Sempre nel biennio 2009-2010 arrivano collaborazioni di tutto rispetto con assi del genere come Fast Life Yungstaz o Waka Flocka Flame. Grazie alla travolgente Go Shorty Go finiscono in classifica nella sezione Top R&B/Hip-Hop di Billboard e a New York sono premiati come agli Underground Music Awards insieme ad altri nascenti del genere, come J. Cole.

Finalmente arriva la firma di un contratto discografico, alla fine del 2010, dopo un tentativo della 1017 Brick Squad Records. A mettere sotto contratto i tre ragazzi di Decatur è la Jive Records, storica etichetta newyorchese sotto l’ombrello della Sony, che avrebbe chiuso i battenti appena un anno dopo, con alle spalle trentacinque anni di successi nell’industria discografica (A Tribe Called Quest, Backstreet Boys, Britney Spears, R. Kelly, NSYNC). La chiusura della storica label non incide sulle sorti del trio, anche perché il catalogo è assimilato da RCA che pubblica il primo singolo del trio nel 2011. Bring It Back è il brano corale che esplode sul web, insieme a un’altra traccia, College Girl. Il profilo Youtube dove i tre mettono online i brani raggiunge decine di milioni di utenti in tutto il mondo. Di loro si parla esclusivamente per motivi musicali e non ci sono diatribe o problemi con la giustizia a pervaderne l’immaginario. Ali, Quez e Strap scrivono tante potenziali hit metropolitane che raggiungono un pubblico traversale.

Nel maggio del 2012 arriva la consacrazione del primo album in studio a dimostrarlo. From Day 1 alla produzione ospita maestri come Diplo o la J.U.S.T.I.C.E. League di Tampa e non mancano i featuring importanti, come Mac Miller, 2 Chainz e Jeremih. Non c’è tregua: dal 2013 al 2015 arrivano altri quattro mixtape e collaborazioni con colleghi illustri e mainstream come Tyga, già ospite del disco d’esordio. E mentre si vocifera la pubblicazione del secondo LP in studio, i tre instancabili ormai venticinquenni rapper, decidono di rilasciare il quindicesimo mixtape della loro breve, ma intensa carriera. Il suono è sempre più definito e raffinato, non mancano momenti trap che possono conquistare i dancefloor, ma prevale sempre quella capacità nel saper scrivere brani hip hop d’autore, curati, a basso profilo e con dei momenti pop in grado di catturare subito l’ascoltatore.

I Travis Porter sono in tour negli Stati Uniti, li trovate su Facebook e su Twitter.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: hip hopJeremihTravis PorterTravis Scott
Previous Post

10 modi per dire I love you

Next Post

Berlinale 2016: il cinema come termometro del mondo

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
festival del cinema di berlino

Berlinale 2016: il cinema come termometro del mondo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?