Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 18, 2015
in
Arts
January 18, 2015
0

Lettera aperta al Prof. Paolo Balboni sul “lusso” della lingua italiana

Flavia IdabyFlavia Ida
Time: 2 mins read

Gentilissimo Prof. Balboni –

ho insegnato lingua e cultura italiana negli Stati Uniti per oltre tredici anni, in varie scuole e istituti e a tutti i livelli. Ho visto decine di aule affollate di non-italiani e di oriundi italiani disposti a spendere i loro sudati dollari per questo da Lei definito "lusso" di apprendere la nostra lingua, molti degli adulti in classi serali o di fine settimana, e molti che lasciano i bambini con la babysitter per poter frequentare i corsi. Se è vero che al di fuori dell'Italia apprendere la nostra lingua è diventato un lusso, ci sono ben altri motivi che il disinteresse di chi non è italiano.

Io e i miei colleghi dell'Istituto Italiano di Cultura di San Francisco abbiamo lottato contro la chiusura delle scuole di lingua patrocinate dal Ministero degli Esteri; scuole poi chiuse quando il Ministero degli Esteri ha tagliato i fondi perché al governo italiano importa poco se i non-italiani e gli oriundi italiani vogliono apprendere la nostra lingua, e se chiudendo le scuole di lingua toglie il lavoro a insegnanti e presidi italiani. Io e i miei colleghi del Consolato Generale d'Italia di San Francisco abbiamo protestato contro la chiusura di cinque giurisdizioni consolari in vari Stati degli Usa; giurisdizioni consolari poi chiuse quando il Ministero degli Esteri ha tagliato i fondi perché al governo italiano importa poco se i non-italiani e gli oriundi italiani vogliono diventare cittadini italiani e apprendere la nostra lingua, e se chiudendo i Consolati toglie il lavoro a funzionari e traduttori italiani.

In quanto agli immigrati italiani, so per esperienza personale che i bambini d'immigrati che in famiglia parlano solo la nostra lingua incontrano già dalle elementari grandi difficoltà nel tener testa ai bambini anglofoni, per non dire di quelli che in famiglia parlano solo il dialetto. In Canadà, dove ho vissuto per cinque anni, il governo canadese mette a disposizione corsi gratuiti d'inglese a tutti i nuovi immigrati, i quali possono così inserirsi rapidamente nella società canadese senza dover abbandonare le loro radici linguistiche e culturali.

Ho contatti Facebook con molti gruppi di amici non-italiani e oriundi italiani che mi chiedono di condividere il mio diario anche in italiano per poter apprendere la nostra lingua anche in quel modo. L'italiano è la lingua opzionale più amata dagli americani, la lingua che essi considerano più cool, come Lei dice che bisognerebbe essere promossa. Al contrario, da quel che vedo non ci sono in Italia aule affollate di italiani che vogliono apprendere l'inglese, né nelle scuole pubbliche né nelle scuole a pagamento. Eppure per gli italiani apprendere l'inglese, attuale lingua franca dell'intero pianeta, non è un lusso ma una necessità. Non c'è da stupirsi se gli italiani rimangono tagliati fuori dal resto del mondo, forse spinti anche da un falso senso di patriottismo e da uno sterile antiamericanismo. Per ogni italiano che conosce l'inglese si crea un giro più vasto di non-italiani invogliati ad apprendere la nostra lingua e a diffondere la nostra cultura attraverso i social media.

In conclusione, la mia opinione personale è che il futuro della lingua e della cultura italiana nel mondo sarebbe molto più roseo se gli italiani stessi dimostrassero maggior buona volontà nel promuovere entrambe.

Distinti Saluti.

Flavia Idà – San Francisco, California

Share on FacebookShare on Twitter
Flavia Ida

Flavia Ida

DELLO STESSO AUTORE

Italians in America

Hillary vs Trump and the Italians with No Right to Vote

byFlavia Ida
Italians in America

Hillary vs Trump e i “senza voto” italiani in America

byFlavia Ida

A PROPOSITO DI...

Tags: cultura italianainsegnare l'italianoitalianoLingua italianalingua italiana nel mondo
Previous Post

All’ONU niente chiacchiere da barbiere sulle donne

Next Post

Chiamatela Legge di Stabilità una legge che dà il via libera agli sfratti…

DELLO STESSO AUTORE

Il “razzismo pauroso” degli italoamericani: perché si è ostili agli emigranti di oggi

We the Immigrants and Our Destiny of Living Between Two Worlds

byFlavia Ida

Noi emigrati, destinati a vivere tra due mondi

byFlavia Ida

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Serie A: alla Juventus per la fuga basta passeggiare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?