Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
April 4, 2018
in
People
April 4, 2018
0

Consigli agli studenti di Stony Brook dall’ex ambasciatore in Italia John Phillips

L'inviato USA in Italia di Obama parla agli studenti della SUNY su come si diventa ambasciatori, della situazione in Italia e delle armi USA nella Penisola

Vito De SimonebyVito De Simone
Consigli agli studenti di Stony Brook dall’ex ambasciatore in Italia John Phillips

Un momento della conferenza dell'Ambasciatore John Phillips (a destra) all'Italian Center di Stony Brook

Time: 4 mins read
L’Ambasciatore John Phillips

Il 28 marzo 2018, il Centro degli Studi Italiani dell’Università statale di Stony Brook, Long Island, diretta dal Professore Mario Mignone, ha invitato l’ex Ambasciatore degli Stati Uniti a Roma, John R. Phillips, che ha parlato in una sala piena di studenti e persone provenienti dai borghi locali e da NYC – di come si diventa ambasciatore negli Stati Uniti, di come si può lavorare per il Servizio Diplomatico delle ambasciate americane, e delle possibili sfide che l’Italia deve affrontare in questi giorni successivi alle elezioni politiche del 4 marzo del corrente anno.

L’ex ambasciatore americano inviato in Italia da Barack Obama, benché di nome sia prettamente inglese, ha in realtà un cognome assunto – cioè trasformato successivamente dalla sua famiglia friulana, di cognome “Filippi”, reduce delle primissime ondate migratorie italiane del primo novecento negli Stati Uniti.

Era stato un insegnante della scuola secondaria a cambiare il loro cognome in “Phillips”, e pare che l’abbia fatto per dare a uno zio del futuro ambasciatore, allora studente, la possibilità di inserirsi più facilmente nella società americana del tempo, in cui gli immigrati italiani non erano totalmente integrati.

Nonostante il cambio di cognome, la famiglia dei Phillips è rimasta molto attaccata all’Italia. Lo è specialmente l’ex ambasciatore, che possiede una villa in Toscana e che ha ristrutturato e modernizzato i ruderi di un villaggio agricolo toscano del tredicesimo secolo. Era chiamato Borgo Finocchietto, e lui l’ha convertito in un piccolo albergo di lusso (Boutique Hotel), che può ricevere fino a 44 ospiti.

Phillips, prima di accettare l’incarico di Ambasciatore dal Presidente Obama, era già considerato uno dei 100 più importanti avvocati di Washington, perché aveva lottato contro gli atti fraudolenti nei confronti del governo. Ed era già famoso anche per essere uno dei maggiori difensori dei “whistlebolwers”, cioé di quegli impiegati che portano alla luce atti illeciti e fraudolenti, e del loro diritto di citare in tribunale i violatori, siano essi enti privati o pubblici.

L’ambasciatore John Phillips con il Prof. Mario Mignone

Durante l’udienza al Congresso Americano per la sua conferma di Ambasciatore, Phillips rivelò che il suo ufficio legale aveva aiutato il governo a recuperare ben 55 miliardi di dollari da compagnie che avevano frodato il governo.

Paragonando il sistema ambasciatoriale Italiano a quello americano, durante la conversazione con gli studenti di SUNY Stony Brook, Phillips ha detto che sono molto differenti. In Italia, per divenire ambasciatore, si deve seguire un iter formale di carriera diplomatica; al contrario, negli Stati Uniti, essa ha una natura completamente politica.

Il Presidente degli Stati Uniti, sorpassando completamente tutta la burocrazia, nomina ambasciatore un individuo di sua fiducia, prendendolo o meno dal mondo della politica. Una volta che questo è confermato dal Senato, il Presidente lo manda nella Nazione in cui servirà il mandato, da dove riporterà le notizie al Dipartimento di Stato e al Presidente senza alcun intermediario.

Infatti, dopo aver avuto contatti diretti con il Presidente – o Primo Ministro – di quella Nazione, il diplomatico aggiorna regolarmente il suo Capo di Stato rispetto alla situazione politica, le condizioni economiche e industiali ecc., del Paese che lo ospita. L’implicazione di maggior importanza è che, facendo degli studi del Paese, può cercare di prevedere, per il suo Presidente, quali saranno le possibili questioni e le condizioni future in cui quel determinato Stato ospitante si potrebbe trovare.

L’Ambasciatore John Phillips con Vito De Simone

Phillips ha poi spiegato agli studenti, curiosi di ascoltarlo, come si possa accedere alla carriera diplomatica con il Foreign Service degli Stati Uniti. E ha rassicurato che non è poi così tanto difficile. Basta fare domanda e passare qualche esame. L’esperienza al Foreign Service è unica, ha detto, specialmente per quelli a cui piace viaggiare.

Riguardo alla situazione del governo italiano, così come si vede subito dope le elezioni del 4 marzo, l’ex-Ambasciatore Phillips ha dichiarato di essere perplesso, perché hanno vinto due partiti con posizioni estreme.

Il partito pentastellare con a capo Luigi Di Maio vuole istituire un “reddito di cittadinanza” ma che non è ancora molto chiara e convincente l’idea di come pagarlo. E poi c’è la Lega, l’altro partito vincente – di Matteo Salvini – che avrebbe il problema della Flat- tax (unica tassa per tutti) del 15% sulle entrate: chiaramente non genererebbe sufficienti entrate. Entrambe queste posizioni sono agli antipodi. Impossibile accordarle, per l’ex ambasciaotore.

Phillips ha poi riferito brevemente che il sistema d’istruzione italiano è molto arretrato, perché insegna poco l’inglese rispetto agli altri Paesi europei, e che questo rende gli studenti italiani poco competitivi. Ma è arretrato anche perché, purtroppo, l’80% dei giovani italiani esprimono il desiderio di emigrare dopo aver finito la scuola.

Inoltre, ha sottolineato la bontà italiana di ricevere a proprie spese tanti immigrati, ma anche le difficoltà che questo problema sta causando al Paese.

Al termine della sua presentazione, ci sono state varie domande da parte dei presenti. Per esempio, Phillips aveva menzionato che, durante il suo mandato, si era recato dal Primo Ministro italiano – allora Matteo Renzi – a chiedere il consenso dell’Italia per usare i droni per la Libia. Così, uno spettatore gli ha chiesto di confermare quello che aveva precedentemente detto.

“Certo,” ha risposto Phillips. “Dopotutto noi [Stati Uniti], utilizziamo il territorio che appartiene all’Italia. La richiesta è doverosa”. La domanda veniva da uno scrittore che, non avendo avuto la possibilità di intervenire durante la presentazione, gli ha chiesto poi – in privato – di commentare l’incidente dell’anno precedente ad Aviano, i cui abitanti si opposero alle installazioni di bombe atomiche americane nel loro Paese.

Philips, tuttavia, ha risposto di non poter rispondere a questa domanda, per ragioni di riservatezza e sicurezza nazionale degli Stati Uniti.

Share on FacebookShare on Twitter
Vito De Simone

Vito De Simone

Editor at large

DELLO STESSO AUTORE

How American Officers Learned “Sicul-english” to Fight the Mafia in the ’60’s

Il siciliano è un dialetto o una lingua?

byVito De Simone
USA a conoscenza del rischio collasso in Afghanistan, ma non si sono fermati

Did Afghan Pres. Ghani Show Weakness or Strength in Ceding the Government?

byVito De Simone

A PROPOSITO DI...

Tags: Ambasciata americana in ItaliaArmi americaneAvianodiplomaziaitalo-americaniJohn PhillipsMario MignoneStony BrookStony Brook UniversitySuny
Previous Post

Avviate le consultazioni: scattano i domiciliari sul voto

Next Post

Dalle valigie di cartone ai flussi in rete: nuovi immigrati italiani e transnazionalismo

DELLO STESSO AUTORE

Colombo assediato a New York: arrivano gli Italo-Americani a difenderlo

Italian Americans Brought Their Passion to the May 11th Rally to Save Columbus Day

byVito De Simone
Global Security Experts Ask: “Was the Storming of The Capitol an Inside Job”?

The US at a Crossroad. Will it Cross its Rubicon, or Choose Democracy?

byVito De Simone

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dalle valigie di cartone ai flussi in rete: nuovi immigrati italiani e transnazionalismo

Dalle valigie di cartone ai flussi in rete: nuovi immigrati italiani e transnazionalismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?