Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 4, 2018
in
Politica
April 4, 2018
0

Avviate le consultazioni: scattano i domiciliari sul voto

Nel primo giorno di incontri al Quirinale, Salvatore Caputo, dirigente della Lega in Sicilia, viene arrestato. L'accusa? Avrebbe "promesso posti di lavori"

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 3 mins read

Salvatore Caputo, detto Salvino, avvocato e uomo politico, già deputato all’ARS, oggi dirigente della Lega, dopo aver prima militato in Alleanza nazionale, è stato sottoposto a custodia cautelare nel domicilio, su richiesta della Procura di Termini Imerese, perché accusato, insieme al fratello e ad altri, di “voto di scambio”. Scambio “semplice”, senza mafia, altrimenti, avrebbe proceduto Palermo.

Qualche anno fa, era stato condannato per tentato abuso di ufficio, avendo cercato di fare annullare alcune ammende inflitte dalla Polizia Municipale di Monreale, di cui era sindaco. A norma della legge Severino, nel 2013 è stato dichiarato decaduto dalla carica di deputato regionale.

Nel caso presente, in particolare, per sollecitare voti in favore del partito di Salvini, avrebbe “promesso posti di lavoro”. L’accusa, con la sua cadenza epigrafica, implica una riprovazione che si vorrebbe ovvia. Eppure, qualcosa vela una disarmonia, nello spartito del consueto, dell’approvato, del giusto. Cosa? La stessa sequenza: uomo politico, elezioni, lavoro, che si vorrebbe logica, e che pare invece tradire una filigrana illogica.

Un elettore alle urne

Si apprende che si indaga per “dodici episodi di compravendita di voti”. La pretesa specificità dell’oggetto, vorrebbe prevenire la più urticante delle obiezioni. Questa: ma se, in vista di un voto democratico, non campeggia l’idea del lavoro, in uno spazio sociale e politico a bassa occupazione, e nelle fasce di età giovanissime e giovani, bassissima, esattamente, perché votare?

L’obiezione all’obiezione allude alla promessa di un abuso: non, genericamente, lavoro; ma “quel” lavoro, grazie ad uno studiato governo di processi decisionali, in ambito pubblico o privato, da cui sortirebbe l’effetto sperato. Ecco, allora, che non il metodo elettivo sarebbe sottoposto ad indagine, ma la sua distorsione, il suo travisamento. Se questo fosse l’argomento a difesa dell’accusa, non cambierebbe nulla; anzi, sarebbe persino peggio.

Infatti, questo, dello “scambio”, è il nucleo essenziale dello svolgimento democratico; e distinguere la “promessa” penalmente rilevante, dalla “promessa” politicamente essenziale, è impossibile. Perché, semplicemente, è sbagliata la scelta di incriminare “la promessa” in quanto tale. Un conto è “pagare” un voto con alcunché di tangibile: come il denaro o un controvalore equivalente certo; altro è “ricavare” la concretezza, la materialità dello scambio”, da una congettura. L’abuso è supposto, ma inesistente.

Italiani in piazza per chiedere “Lavoro”

Se poi abuso ci fosse, lo si dovrebbe censurare solo se in sé censurabile: per esempio, in quanto un concorso è stato alterato, o un’assegnazione nominativa è stata compiuta violando i requisiti richiesti. Ma colpire il sogno di un fantasma, significa pensare in termini, letteralmente, persecutori.

Tuttavia, la congettura persecutoria è già nella Legge: come risultato di un movimento sottoculturale dichiaratamente ostile alla mediazione democratica, e alla sua necessaria “grammatica”. E, sia chiaro, gli ultimi arrivati su questo terreno sono, appunto, ultimi arrivati.

Certo, ora dovranno rendersi conto in fretta che sono comparse su un proscenio ineffettivo; ma forse, prevarrà la logica del topo; si salta dalla nave che affonda (la reale esperibilità del voto, cioè, della democrazia) e, di volta in volta, si vede. Ognuno per sé, e una qualche Procura per tutti. E’, di fatto, regola accettata, residui vaniloqui a parte, ormai pressocché pacificamente: come certe corna.

Il servilismo spirituale e concettuale della classe politica elettiva verso i poteri non elettivi, magistratura in primo luogo, ma anche agenzie di “auditing istituzionale” è stato, ed è, trasversale. L’idea-base è che l’espressione democratica sia sempre pericolosa e insana e che, pertanto, debba essere sottoposta a tutela.

Lo sappiamo a memoria. Per oggi, pertanto, può bastare.

Nel primo giorno di consultazioni, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale il presidente emerito e senatore a vita Giorgio Napolitano (fonte: Quirinale)

Ora estendiamo fugacemente lo sguardo al “futuro”. Oggi cominciano le consultazioni. C’è un’aria paludosa; passi claudicanti e guardinghi, anziché marce trionfali. Parleranno, ascolteranno, ascolteremo. Ma, proprio questa rarefazione delle volontà, dato alla tribuna il suo, in realtà costituisce il segno di un passaggio avvenuto. Non è vero che nulla è accaduto. Non ci si riferisce alla “vera novità” dei nomi, delle sigle.

L’impressione generale è che il reale “nuovo corso” sia altro: una conquista è stata condotta a termine. Alcuni sovrastano, molti soggiacciono. Le nuove classi dirigenti politiche sono nate e cresciute grazie ad un unico, fondamentale fattore di legittimazione: il “legalismo”. Non la Legge, nè quello che si definisce “controllo di legalità”, che riguardano il concreto e l’attuale, delle persone o dei comportamenti.

Si tratta invece di un’idea, costruita con una sequela incessante di “effetti-annuncio”: l’indiscrezione-che-brucia, l’indagine-che-condanna, l’assoluzione-che-non-assolve, diffusa quanto indefinita, da cui però dipende e dipenderà la “spendibilità politica”, “l’immagine”, la “percezione” della loro azione politica. Sequela che riguarda la “politica” in quanto “fenomeno”, la “politica” in quanto “classe”, la “classe politica” in quanto “casta”. Tutti caratteri effimeri nella definizione, ma irrevocabili negli effetti, la cui unilaterale esistenza dipende da quel fattore di legittimazione.

Questi “uomini nuovi” sono entrati nel Palazzo, ma non come inquilini, e nemmeno come custodi. Le chiavi che hanno aperto il portone le tengono altri: altri Poteri. Sono entrati come personale di servizio, per non ricorrere a più impietosi sostantivi. Questo hanno voluto. L’avranno.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: elezioni 2018inchiesta su voto di scambiolavoroLegaMatteo Salvinisalvatore caputoSicilia
Previous Post

Michelangelo’s “Last Judgment” Goes Multimedia

Next Post

Consigli agli studenti di Stony Brook dall’ex ambasciatore in Italia John Phillips

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Pillole del giorno dagli Stati Uniti: 24 Aprile

Columbia Univ. Opts Out of U.S. News Rankings After Falling from No. 2 to 18

byAlex Christiansen
“Artistic Noise: Immune Systems” at Hannah Traore Gallery

“Artistic Noise: Immune Systems” at Hannah Traore Gallery

byLa Voce di New York

New York

Tribeca celebra gli 80 anni di Robert De Niro con una tre-giorni di eventi

Tribeca celebra gli 80 anni di Robert De Niro con una tre-giorni di eventi

byPaolo Cordova
New York, aperto nuovo centro per i migranti nel Financial District

New York fa causa alle contee che si rifiutano di accogliere i migranti

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Consigli agli studenti di Stony Brook dall’ex ambasciatore in Italia John Phillips

Consigli agli studenti di Stony Brook dall'ex ambasciatore in Italia John Phillips

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?