Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 2, 2018
in
Politica
January 2, 2018
0

Con qualche ruga, ma portati bene: la Costituzione Italiana compie 70 anni

La Costituzione ci ha sorretti nella ricostruzione del dopoguerra, nella lotta al terrorismo e alla mafia: ora, però, arriva la sfida più difficile

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Con qualche ruga, ma portati bene: la Costituzione Italiana compie 70 anni
Time: 5 mins read
La Costituzione Italiana

Risale alla notte dei tempi l’idea di una legge scritta. Incisa faticosamente nella dura pietra. Vergata da mani sapienti su preziose pergamene. Battuta a macchina sulla comune carta. Digitata sulla tastiera del computer ed infine affidata a supporti magnetici di silicio, nuovo spazio privilegiato della conservazione della parola scritta.

Un percorso infinito, per realizzare il medesimo obiettivo. Vincere la precarietà del tempo, e l’incertezza delle fragili consuetudini, supplire alla troppo corta memoria umana, affidare le regole del vivere civile a qualcosa di più duraturo del breve spazio della singola vita, attraverso il lascito giuridico del sapere antico alle nuove generazioni. Di tutt’altra dimensione temporale, la Costituzione della Repubblica italiana.

Era appena il 27 dicembre 1947 quando il capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, firmò il testo della Carta, poi entrata in vigore il 1° gennaio successivo. Settant’anni da allora. Una storia tanto breve, a confronto della narrazione giuridica iniziata – in Italia – millenni addietro con il diritto romano, da consentirci di guardare ad un passato che può definirsi addirittura recente e di scorgerne le radici culturali e storiche.

Nella formazione dello Stato, il lungo cammino del potere si è incrociato con il percorso delle persone, prive dapprima di diritti, poi maggiormente consapevoli e pronte a lottare per l’ affermazione concreta delle loro ragioni. Gli uomini e le donne non sono più sudditi del sovrano assoluto, ma cittadini di uno stato moderno e democratico. Lo stesso potere statale, necessario e legittimo, è comunque investito dalla sovranità popolare, e oggetto di una disciplina che ne limita l’estensione rispetto ai diritti del singolo.

La storia costituzionale italiana ha tratto origine dai moti liberali dell’800, e dal risorgimento, concretizzandosi dapprima nello Statuto albertino del 1848 e poi nel testo della vigente Costituzione repubblicana di un secolo dopo, all’esito della decisiva lotta antifascista in nome della resistenza alla barbarie e all’assolutismo.

Una storia permeata dalle più importanti tradizioni culturali italiane (liberale, cattolica, socialista) che, attraverso i loro rappresentanti, hanno saputo raggiungere punti di equilibrio irrinunciabili nel testo della Costituzione italiana. La prima e più elevata fonte di diritto in un sistema, come quello italiano, di civil law.

A distanza di alcuni decenni, è ancora sorprendente per l’acutezza della sue enunciazioni, e per la sua “capacità espansiva” di fronte ai tanti mutamenti sociali. Perché idonea, soprattutto nella parte prima dedicata al complesso dei diritti dei cittadini e dei doveri verso la società, a costituire una bussola imprescindibile nella lettura dei cambiamenti sociali e nella predisposizione di soluzioni praticabili. Sorprende che in una cultura collettiva scandita dal ritmo di anniversari di vario genere, importanti o meno, il compleanno della Carta possa trascorrere decisamente sotto tono. Un segnale da non sottovalutare perché indicativo di una distanza tra la vita politica di oggi e le radici della nostra esistenza di cittadini liberi.

Oggi i rapporti tra vita e tecnica, tra spazio e tempo, tra potere e diritti, tra sopravvivenza e crescita impongono al diritto, nell’era della globalizzazione in cui possono consumarsi clamorose rotture e maturare novità imprevedibili, un vasto ripensamento.

L’equilibrio tra politica, economia, vita sociale, lavoro e istituzioni è stato spesso forzato sino a sgretolarsi, smarrendo forza, proporzione, persino dignità. La società è lacerata da diseguaglianze e discriminazioni, e soprattutto dalle conseguenze di una crisi economica lunga e profonda, per lo più a danno delle nuove generazioni per le quali il futuro è precario ed incerto, o dei più deboli, la cui condizione rischia di diventare sempre più misera.

La vigilia delle ormai imminenti elezioni politiche generali si accompagna ad profonda  preoccupazione, per i timori di ingovernabilità del paese, a causa di una legge elettorale di tipo proporzionale che inevitabilmente favorisce la frantumazione del quadro politico, e la contrapposizione delle forze a danno della coesione e della ricerca di convergenze su programmi comuni.

matteo renzi dimissioni
Matteo Renzi: nella notte del Referendum sulla legge costituzionale del suo governo, ha dato le dimissioni da Presidente del Consiglio dopo la sconfitta

Il tentativo di una riforma delle istituzioni, nel segno dello snellimento delle procedure di governo e di semplificazione dei rapporti Stato-Regioni, si è arenato completamente dopo l’esito negativo del referendum del 4 dicembre 2016 quando fu bocciata dagli italiani la legge costituzionale voluta dal governo Renzi: da allora, archiviato quel progetto, quale che ne sia il giudizio, si è anche colpevolmente abbandonato del tutto ogni tentativo riformista.

E’ paradossale poi che l’anniversario di una Carta nata dalla lotta antifascista cada in un momento in cui si assiste alla recrudescenza di gesti inneggianti al fascismo, alla diffusione di gruppi responsabili di intimidazioni verso la stampa, o verso le associazioni che si occupano di migranti, e infine ad una pericolosa infiltrazione nel tessuto sociale sfruttando disagi, povertà, e assenza delle forze politiche democratiche.

Una situazione pericolosa nella quale sembra smarrita la memoria collettiva della contrapposizione tra fascismo e antifascismo, ormai custodita soltanto dai pochi, la cui vita è rimasta segnata dal peso tragico di quegli anni tremendi.

Eppure, alla fine, pur nella consapevolezza di tutti i limiti, ciò che rimane da custodire e da valorizzare è il progetto ispiratore coltivato dai costituenti, estendendo e potenziando quei diritti individuali conquistati in una lotta che ha attraversato gli ultimi secoli. Specie quando, come ora, il racconto della nostra vita si fa difficile e offre sensazioni di insufficienza, di arretramento, di tradimento. Qualcosa in tal senso è stato fatto in questa legislatura, per esempio con le leggi sulle unioni civili e sul biotestamento (ma non sul cosiddetto ius soli), e tuttavia lo sforzo deve proseguire con altro impegno.

Il terrorismo in Italia, durante gli Anni di Piombo

La Costituzione è una bella signora di 70 anni ben portati, che non dimostra nemmeno: qualche ruga certo, ma ancora in gamba. Essere arrivata fin qui, spegnere tutte queste candeline, è un bel traguardo, per noi è un bel sospiro di sollievo. Con tutto quello che hanno passato lei e il Paese. Poteva non farcela essendo nata sulle rovine di una guerra tremenda e avendo affrontato tante vicissitudini, dalla ricostruzione della Nazione uscita distrutta dal fascismo, alla stagione del terrorismo e delle stragi mafiose che hanno insanguinato le strade e scosso le fondamenta dello Stato.

Eppure, non si è fermata un attimo, ha sorretto il Paese nella ricostruzione economica, nella conquista di diritti civili sul lavoro e nel settore della famiglia, nella difesa delle istituzioni contro ogni forma di criminalità organizzata. Ha attraversato il tempo della fatica e della polvere, ha provato le lacrime del dolore e della gioia, è stata vicina a noi, nei giorni neri e bui, quando abbiamo accumulato fatiche e umiliazioni, ma anche percepito quei lampi di gioia che ci hanno consentito di andare a letto felici, insegnando a non arrenderci, a non lamentarci.

La globalizzazione, l’impoverimento di molte classi sociali, la perdita di autorevolezza delle istituzioni internazionali hanno sovvertito il mondo. In mezzo a questi processi storici così complessi, il richiamo alla Costituzione e ai suoi valori può ancora rassicurare gli individui, garantire la convivenza, promuovere lo sviluppo economico, offrire il necessario raccordo tra la vita degli individui e la forma della comunità in cui viviamo. Allora possiamo anche credere davvero, con Roberto Benigni, che la Costituzione italiana sia «la più bella del mondo».

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: Costituzione Italianaddl boschidisegno di legge del governo Renzienrico de nicolariforma costituzionale
Previous Post

Padre Giuseppe, il frate che scoprì a Greccio “L’Ultima Cena” rietina

Next Post

Fay Uomo, essere giovane e non essere sovversivo è una contraddizione

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

California Gov. Newsom Cracks Down on Homelessness: “No More Tent Cities”

California Gov. Newsom Cracks Down on Homelessness: “No More Tent Cities”

byDania Ceragioli
Gérard Depardieu / Ansa

Gérard Depardieu condannato per violenza sessuale: 18 mesi con la condizionale

byGrazia Abbate

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Fay Uomo, essere giovane e non essere sovversivo è una contraddizione

Fay Uomo, essere giovane e non essere sovversivo è una contraddizione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?