Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 29, 2017
in
Onu
November 29, 2017
0

Libia, al via iniziativa UNHCR per evitare ai rifugiati i campi-lager

L'Agenzia ONU per i Rifugiati ha ringraziato l'Italia per il suo "cruciale appoggio"

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Libia, al via iniziativa UNHCR per evitare ai rifugiati i campi-lager

Migranti africani nei pressi di un centro di detenzione nella città costiera di Guarabouli, a 60 km dalla capitale (Flickr / MAHMUD TURKIA/AFP/Getty Images)

Time: 5 mins read

Che qualcosa “bollisse” nella pentola dell’Italia lo si era capito già ieri, quando, in occasione del meeting del Consiglio di Sicurezza sulla Libia convocato (a sorpresa) dalla Francia, l’ambasciatore italiano Sebastiano Cardi aveva ripetutamente sottolineato l’impegno italiano nel garantire le attività dell’UNHCR a protezione dei migranti nella polveriera nordafricana. Un concetto ribadito più volte, forse anche in risposta a quello che potrebbe interpretarsi come un tentativo della Francia – giunto opportunamente alla vigilia del vertice Ue-Unione Africana – di presentarsi come prima promotrice della linea “intransigente” sulla difesa dei diritti umani in Africa. E a poche ore da quella riunione, trapelano con maggior chiarezza i primi dettagli di quell'”impegno” italiano più volte rivendicato, dopo settimane in cui il nodo dei campi-lager libici rischiava di “macchiare” l’onore di Roma – artefice dell’ormai famigerato accordo per il controllo dei flussi migratori con Tripoli – agli occhi della comunità internazionale.

Proprio oggi, l’UNHCR ha infatti espresso in una nota “apprezzamento per la decisione delle autorità libiche di allestire una struttura di transito e partenza a Tripoli per persone che hanno bisogno di protezione internazionale”, iniziativa, si scopre, fortemente sostenuta dal Governo italiano, che faciliterà il “trasferimento di migliaia di rifugiati verso Paesi terzi”. Nella struttura menzionata, lo staff dell’Agenzia ONU per i Rifugiati e delle sue organizzazioni partner provvederanno alla registrazione delle persone e a fornire assistenza salva-vita, come alloggi, cibo, cure mediche e supporto psicologico. Un’iniziativa volta, ha spiegato Roberto Mignone, Rappresentante di UNHCR per la Libia,  a “velocizzare il processo di ricerca di soluzioni in Paesi terzi, in particolare per i minori non accompagnati e separati e le donne a rischio”. Già lo scorso settembre, l’UNHCR ha chiesto che venissero forniti 40.000 posti per il reinsediamento dei rifugiati che si trovano nei 15 Paesi lungo questa rotta. Finora, però, ne sono stati garantiti solo 10.500.

“Sono molto soddisfatto che l’Italia, grazie all’azione diplomatica della nostra Ambasciata a Tripoli, abbia agevolato il raggiungimento di un’intesa per l’attività di UNHCR in Libia a favore delle categorie di migranti più vulnerabili e bisognosi di protezione internazionale, in vista della loro ricollocazione in Paesi terzi che hanno manifestato disponibilità ad accoglierli”, ha commentato il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano. “Potranno così essere accelerate le procedure per la loro ricollocazione”, ha proseguito, “grazie all’operatività di un apposito ufficio di raccolta e partenza a Tripoli, gestito con il Dipartimento per il contrasto all’immigrazione illegale del Ministero dell’Interno libico, con l’obiettivo di fornire assistenza umanitaria e sicurezza ai migranti e predisporre le procedure per la loro partenza”.  “Da anni”, ha quindi ricordato Alfano, “sosteniamo che l’obiettivo sia quello di organizzare, dall’altra parte del Mediterraneo, la selezione dei bisognosi di protezione internazionale, con la garanzia del pieno rispetto dei diritti umani. L’intesa con UNHCR”, conclude, “è un passo molto significativo nella giusta direzione”.

Una buona notizia a cui dare doverosamente rilievo e della quale, in virtù del “cruciale appoggio ricevuto dal governo italiano”, essere orgogliosi. Tuttavia, com’è deontologicamente doveroso per un giornalista, noi della Voce vogliamo provare a fornire un’interpretazione più ampia, in virtù dell’attenzione che sempre abbiamo dedicato – e in modo particolare durante il mese di presidenza italiana del Consiglio di Sicurezza – al dossier libico e alla crisi migratoria. Dossier intorno al quale si è concentrato il focus italiano al Consiglio, ma che ha seguito un percorso, per così dire, accidentato. La denuncia dell’Alto Commissario per i Diritti Umani Zeid Ra’ad Al Hussein sull’accordo “disumano” tra UE e Libia e la conseguente piccata risposta del ministro Alfano dal Palazzo di Vetro sembrano infatti aver scoperchiato, una volta per tutte, le tensioni tra Italia e ONU sul patto di Roma con Tripoli, e le incertezze della comunità internazionale sulle tempistiche della roadmap umanitaria nel tormentato Paese del Nord Africa. Scenario che ha visto, in seguito, l’iniziativa francese, che a sua volta sembra aver incoraggiato la solerzia italiana nel sottolineare il proprio impegno per favorire un più ampio e pervasivo intervento dell’UNHCR sul campo.

E’ dunque in questo contesto che il nuovo progetto è stato annunciato. Un contesto in cui su Roma pesava, probabilmente, la censura internazionale per l’accordo stretto con Tripoli – accordo che, si è lasciato sfuggire lo stesso segretario generale Antonio Guterres mesi fa, rischia di violare la Convenzione di Ginevra -. Quindi, la  successiva pubblicazione dei video della CNN sulla vendita di migranti come schiavi in Libia ha a maggior ragione contribuito a puntare i riflettori del mondo intero sul dossier.

Certo: resta ancora da capire quale sarà la logistica della di certo lodevole iniziativa, e le domande da porsi sono tante. Come farà, ad esempio, il Governo libico, che ancora controlla una porzione molto limitata del territorio, a garantire che i flussi di rifugiati – in particolare le categorie più vulnerabili – che passano per la Libia vengano “intercettati” e dirottati attraverso quel centro nella Capitale? Quale impatto avrà tale iniziativa sul numero complessivo di rifugiati che transitano sul territorio libico? Quale sarà, invece, il destino di coloro che, secondo le regole attuali, non sono meritevoli di “protezione internazionale” e che sono dunque considerati “illegali”? In quali “Paesi terzi” verranno destinati, e con quali tempistiche? Che ne sarà dei migranti (stimati come almeno 17mila) chiusi nei famosi centri di detenzione? Sarà possibile garantire, prima o poi, una loro evacuazione?

I nodi da sciogliere, insomma, sono ancora numerosi. Ma dato che noi della Voce non ci sentiamo di aderire alla famosa massima, cara a certa parte del giornalismo, secondo cui “good news is no news”, i pur legittimi dubbi non devono offuscare l’indiscutibile portata della buona notizia. Certo: anche le buone notizie vanno interpretate. E noi non possiamo fare a meno di notare come quest’ultima iniziativa costituisca, in ultima istanza, una parziale sconfessione della posizione originaria dell’Italia. Che diversi mesi fa ha negoziato con la Libia un accordo che implicava che i migranti (compresi chi tra loro sarebbe meritevole di protezione internazionale) rimanessero bloccati nella polveriera nordafricana, benché a Roma, già allora, non sfuggisse lo scarsissimo livello di rispetto dei diritti umani nel Paese. Oggi, l’annuncio del nuovo risultato raggiunto porta con sé, pur indirettamente, l’implicita ammissione di ciò che era ovvio fin dall’inizio, ma che nessuno esplicitava: e cioè che la posizione dell’Italia era (ed è ancora) pericolosamente traballante, oltre che sotto il profilo etico, anche dal punto di vista del diritto internazionale e umanitario. Così, la soluzione temporanea raggiunta dalle autorità libiche, con l’aiuto di Governo italiano e UNHCR, può interpretarsi come un compromesso a posteriori, un tentativo di tamponare una situazione che non era più sostenibile né tollerabile. E che rischiava di lasciare una macchia indelebile sull'”onore” che tante volte il Belpaese ha rivendicato per il suo indiscutibile impegno, pressoché solitario, a salvare vite nel Mediterraneo.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Angelino AlfanoConsiglio di Sicurezza ONUcrisi migrantidiritti umaniLibiapresidenza italiana CdSSebastiano Cardi
Previous Post

Haley segue Trump: “Se sarà guerra, il regime in Nord Corea sarà distrutto”

Next Post

State Department: valigie in mano per Tillerson, Pompeo supera Haley?

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tillerson e la ricerca della dottrina Trump

State Department: valigie in mano per Tillerson, Pompeo supera Haley?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?