Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 20, 2017
in
Onu
November 20, 2017
0

Libia, Guterres senza giri di parole: “Più umanità e vie legali di immigrazione”

Il Segretario Generale ONU si è detto "inorridito" dai video della CNN sui migranti in Libia venduti come schiavi

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Libia, Guterres senza giri di parole: “Più umanità e vie legali di immigrazione”

Chi chiede alla Libia di fermare i rifugiati viola il diritto internazionale: il 20 giugno 2017, in una conferenza stampa, il Segretario Generale Antonio Guterres prende una dura posizione sul tema libico, a sostegno dei rifugiati. E a La Voce di New York dice che il riferimento è valido anche per l'Italia, salvo poi precisare che il suo discorso fosse generale (Foto ONU)

Time: 4 mins read

“Sono inorridito dalle notizie e dai filmati che mostrano migranti africani in Libia, a quanto si dice, venduti come schiavi”. Non usa mezzi termini il segretario generale ONU Antonio Guterres, nel commentare gli sconvolgenti video pubblicati negli scorsi giorni dalla CNN, che hanno riacceso i riflettori internazionali sulle condizioni dei migranti in Libia. Argomento caldo, caldissimo, tanto in Italia – che, all’interno dell’UE, è stata la principale negoziatrice dell’ormai famoso accordo con Tripoli sul controllo dei flussi migratori –, quanto al Palazzo di Vetro, dove il dossier libico è stato protagonista della presidenza italiana del mese di novembre del Consiglio di Sicurezza ONU. E proprio dalle Nazioni Unite, è bene ricordarlo, negli scorsi giorni è giunto un severo monito da parte dell’Alto Commissario per i Diritti umani Zeid Ra’ad Al Hussein, che ha definito, anche lui senza mezzi termini, “inumana” la politica europea di contenimento dei flussi migratori dalla Libia.

Una dichiarazione, quest’ultima, giunta alla vigilia del viaggio del ministro degli Esteri italiano Angelino Alfano a New York, dove era atteso per presiedere il Consiglio di Sicurezza sul dossier libico. E proprio dalla sede della Missione italiana all’ONU, Alfano, su sollecitazione dei giornalisti, ha risposto una volta per tutte alle accuse rivolte all’Italia in particolare e all’Europa in generale in merito alla condizione dei migranti in Libia: “Io credo che bisogna passare dalle lezioni alle azioni”, ha detto Alfano. L’Italia, ha ricordato il Ministro, “ha salvato mezzo milione di vite umane”. “Quelli che fanno i professori diventino operatori di bene”, ha attaccato. E ha ribadito, ancora una volta, l’impegno di Roma in questo senso: “Noi lo stiamo già facendo: gestendo le nostre risorse nel finanziamento all’UNHCR, finanziando l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, e le nostre Ong per andare in Libia e garantire uno standard di diritti umani che sia accettabile”. L’impressione, dunque, è che, per bocca di Alfano, l’Italia abbia ufficialmente “passato la palla” alla comunità internazionale sull’annosa questione dei campi di detenzione libici, dichiarando ufficialmente di aver fatto già il possibile per mettere le agenzie ONU e l’OIM nelle condizioni di agire. D’altro canto, tuttavia, il Consiglio di Sicurezza, nel corso dell’ultimo mese, ha chiarito che la roadmap politica – di risoluzione della crisi attraverso la missione di Ghassan Salamé – è una irrinunciabile precondizione a quella umanitaria che riguarda i migranti – perché, è stato specificato, finché il nodo politico non sarà sciolto, non sussisteranno le condizioni di sicurezza necessarie ad intervenire a loro difesa –.

E proprio in tale rimpallo di responsabilità, dunque, è intervenuto con il suo statement il Segretario Generale. Il quale, dopo aver espresso “orrore” per i filmati visionati, ha fatto appello alle autorità competenti perché non esitino a condurre investigazioni in merito e ad assicurare i responsabili alla giustizia, ma ha anche chiesto alla comunità internazionale di prendere provvedimenti contro quello che a buon diritto potrebbe essere inserito tra “i crimini contro l’umanità”. “Esorto tutte le Nazioni ad adottare e applicare la Convenzione ONU contro il crimine transnazionale e il suo protocollo sul traffico di esseri umani”, ha poi rimarcato. “Questo ci riporta alla necessità di gestire i flussi migratori con un approccio comprensivo e umano”, ha poi sottolineato Guterres, operando una scelta di vocaboli tutt’altro che casuale: “humane”, ha detto, proprio quando il commissario al Hussein aveva definito l’accordo tra UE e Libia “inhuman”. Una convergenza terminologica che difficilmente può considerarsi una coincidenza, e che sembra mandare un messaggio chiaro, seppur necessariamante diplomatico, all’Europa e all’Italia.

Non solo. Perché il Segretario Generale ha scelto di chiudere il suo statement facendo riferimento a una questione spesso ingiustamente ignorata da politica e media internazionali, ma che, in ultima istanza, costituisce il “cuore” stesso della crisi migratoria. Guterres, infatti, ha spronato la comunità internazionale a dedicarsi a un “significativo potenziamento di tutte le vie legali di immigrazione”, oltre che a una efficace cooperazione per contrastare il traffico di esseri umani. E se quest’ultimo punto è spesso al centro dei dibattiti sul tema – e lo sarà anche domani nell’open debate in programma al Consiglio di Sicurezza –, la necessità di potenziare i canali legali di immigrazione è spesso totalmente ignorata dalla politica. Pur essendo, di fatto, il cardine intorno al quale ruota tutto il problema dell’immigrazione illegale.

Perché la verità è che, ad oggi, i canali sicuri e legali per raggiungere l’Europa (come corridoi umanitari o ricongiungimento familiare) sono opzioni difficilmente percorribili e comunque totalmente residuali. L’arma più potente in mano ai trafficanti è proprio il fatto che affidarsi a loro è purtroppo l’unico modo per scappare da fame, violenza, povertà. Un dibattito serio sulle modalità di contrasto dei mercanti di uomini, dunque, non può prescindere da una seria volontà di fornire alternative legali a migranti e rifugiati. Un dibattito che la comunità internazionale esita a intraprendere per la grande sfida che esso apre sotto diversi punti di vista: un po’ perché richiede un indefesso impegno a superare i tanti ostacoli logistici che tale opzione comporterebbe; un po’ perché aprire canali legali significherebbe legittimare il flusso migratorio verso l’Europa, idea su cui – lo si è visto in più occasioni – l’Unione europea (e non solo) è drammaticamente divisa.

Eppure – va da sé – l’apertura di vie legali e sicure di immigrazione salverebbe centinaia di migliaia di migranti dal naufragio, infliggerebbe un colpo mortale alle attività dei trafficanti, e renderebbe totalmente inutile la negoziazione di accordi “inumani” come quello con la Libia. E chissà se, grazie a Guterres, questo ambizioso e desiderabile obiettivo riuscirà finalmente a imporsi nell’agenda della comunità internazionale.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Angelino AlfanoAntonio GuterresGhassan SalameLibiamigrantiMissione di supporto dell'Onu per la Libiapresidenza italiana CdSrifugiatiUNHCR
Previous Post

Alexandra, from the US to Italy With a Dream: Teaching History of Medieval Art

Next Post

Chloé, la raffinata freschezza del verde che torna sempre di moda

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Chloé, la raffinata freschezza del verde che torna sempre di moda

Chloé, la raffinata freschezza del verde che torna sempre di moda

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?